18 Febbraio 2020

Siamo tutti difensori dell' ambiente, ma se i tassi e le bollette si alzano?

scritto da

Recentemente Microsoft ha dichiarato che potrebbe diventare “carbon negative” entro il 2030 e che compenserà entro il 2050 tutte le emissioni di CO2  prodotte sin dalla sua fondazione (1975). Ha altresì reso noto che, entro il 2025, il 100% della sua energia arriverà da fonti rinnovabili, compresa tutta l’elettricità consumata nei suoi data center, edifici e campus. A distanza di pochi giorni da queste dichiarazioni tuttavia, il Wall Street Journal, ha diffuso la notizia che per alimentare il suo campus aziendale nella città di Fargo (Nord Dakota), Microsoft ha dovuto affidarsi all’energia generata dal diesel. Il gigante...

23 Giugno 2015

Che confusione a proposito di gas serra e inquinamento! (nell’enciclica e non solo)

scritto da

Visti gli innumerevoli riferimenti a questioni tecniche che contiene, la pubblicazione dell'enciclicaLaudato Si'” non poteva mancare di scatenare commenti più o meno aspri da parte di una teoria di esperti e pseudo-tali. Qui vorrei occuparmi brevemente dei carbon credits (tradotto “crediti di emissione”), cui viene dedicato il paragrafo 171. Ne riporto integralmente il testo qui sotto: La strategia di compravendita di “crediti di emissione” può dar luogo a una nuova forma di speculazione e non servirebbe a ridurre l’emissione globale di gas inquinanti. Questo sistema sembra essere una soluzione rapida e facile, con...