20 Marzo 2020

Prima lo spread, poi il Pepp. Da 1 a 10 quanto è credibile la Lagarde?

scritto da

Il coronavirus può essere assunto come causa emblematica e, nello stesso tempo, annoverato tra le concause, che sono numerose. Ma il nuovo ordine sociale ed economico si è già sovrapposto al modello europeo e, forse, anche a quello globale. È accaduto, senza che il cittadino comune se ne accorgesse o avesse il tempo di fermarsi a ragionare. Ogni confine è stato ridisegnato, forzato a smarrirsi nella separazione e nella lontananza, in parte anche sotteso dall’emergenza sanitaria e – si badi bene! – reinventato, di fatto, dall’algoritmo, alla cui egemonia s’è sacrificato l’ultimo residuo di socialità: la compartecipazione...

09 Maggio 2016

Valute virtuali centralizzate, cosa sono e perché vanno maneggiate con cura

scritto da

Pubblichiamo un post di Stefano Capaccioli, dottore commercialista e co-fondatore di assob.it, associazione per lo sviluppo delle tecnologie blockchain - Gli schemi di valuta virtuale sono stati oggetto di numerosi studi e avvertenze, in particolare quelle dell'European Bank Authority, nel documento del 2014 “Opinion on virtual currencies” e del Consumer Finance Protection Bureau, "Consumer advisory: Virtual currencies and what you should know about them", del 2013. Le valute virtuali sono rappresentazioni digitali di valore, utilizzate come mezzo di scambio o detenute a scopo di investimento, che possono essere trasferite,...