06 Maggio 2016

Una strategia per il clima

scritto da

Pubblichiamo un post di Stefano Sylos Labini, ricercatore ENEA, geologo, esperto di energia, dal 2004 al 2014 ha collaborato con Giorgio Ruffolo, con il quale (2012-2014) è stato editorialista di Repubblica su temi di economia e politica. Dal 2014 ha iniziato a lavorare sul Progetto della Moneta Fiscale - L'accordo sul clima che è stato firmato a New York lo scorso 22 aprile da più di 170 Paesi ha sancito l’impegno di mantenere la crescita della temperatura ben al di sotto dei 2 gradi, facendo ogni sforzo per non superare la soglia di 1,5 gradi. Per l'Italia significa dimezzare le emissioni serra al 2050 rispetto ai valori del...

11 Aprile 2016

Una "unione degli investimenti" per spingere l’Europa fuori dalla crisi

scritto da

Pubblichiamo un post di Guido Iodice e Thomas Fazi. Iodice scrive di politica, tecnologia ed economia su diverse testate. Nel 2012 insieme a Daniela Palma ha dato vita a Keynes blog. Fazi è saggista, giornalista, traduttore e autore di documentari. Scrive di questioni europee per testate italiane e straniere. Collabora con la rete della società civile Sbilanciamoci!. Sito: thomasfazi.net -

In una recente intervista a Le Figaro, il ministro dell’Economia Padoan ha usato parole molto dure contro l’Unione Europea. Secondo il titolare di via XX Settembre, le regole europee «imponendo all’Italia aggiustamenti dolorosi, le recano...

01 Aprile 2016

Che altro può fare Mario?

scritto da

Pubblichiamo un post di Biagio Bossone e Stefano Sylos Labini. Biagio Bossone presiede il Group of Lecce on global governance ed è membro del Comitato di sorveglianza del Centre d’Études pour le Financement du Développement Local. Stefano Sylos Labini, ricercatore ENEA, geologo, esperto di energia, dal 2004 al 2014 ha collaborato con Giorgio Ruffolo, con il quale (2012-2014) è stato editorialista di Repubblica su temi di economia e politica. Dal 2014 ha iniziato a lavorare sul Progetto della Moneta FiscaleCosti quel che costi… Fermo sul suo ormai arcinoto pronunciamento di esser disposto a fare qualunque cosa (whatever...

06 Febbraio 2016

Il Piano Juncker, ovvero: molto rumore per (quasi) nulla

scritto da

Pubblichiamo un post da Coppola Comment. L'autrice, Frances Coppola, MBA alla Cass Business School, scrive su Forbes. Il suo blog è stato spesso citato su Alphaville del Financial Times e anche da Economist, Wall Street Journal, New York Times e Guardian - Il Feis, ovvero il Fondo europeo per gli investimenti strategici creato dal presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, ha diffuso in gennaio un aggiornamento sui progressi fatti finora. È un lavoro di eccellente confezione, con grafici eleganti e scomposizioni per Paese e per settore dei progetti e degli investimenti. Davvero notevole: i miei complimenti al team...

18 Luglio 2015

E adesso vediamo di che pasta è fatto il Piano Juncker

scritto da

Pubblichiamo un articolo di Umberto Marengo, management consultant per The European House Ambrosetti, PhD in Public Policy e International Relations all’Università di Cambridge - ADESSO IMPLEMENTIAMO IL PIANO JUNCKER di Umberto Marengo Per rilanciare la crescita la Commissione Juncker vuole mobilitare 315 miliardi di Euro in investimenti in quattro anni. Poiché questo piano non crea nuove risorse, il suo successo dipenderà non tanto dalla quantità di risorse ma dalla qualità della finanza offerta. Particolarmente importante sarà la capacità della Bei e degli Stati membri di implementare gli strumenti finanziari introdotti (in...