31 Agosto 2023

Decreto NPL, una analisi critica e una proposta seria

scritto da

Tra le "buone" intenzioni, che lastricano la strada verso l'inferno, si potrebbe annoverare l'idea del governo Meloni di accordare ad alcuni debitori insolventi la possibilità di liberarsi dei propri obblighi nei confronti dei creditori, pagando un importo fissato dalla legge e molto inferiore al credito iniziale. Sul tema ho pubblicato una sintesi un po' ironica su X (ex Twitter) e un post più circostanziato, in inglese, nella  newsletter e sul gruppo LinkedIn dedicati a queste tematiche, che curo per motivi professionali. Il successo (inatteso) di questi contributi, mi ha spinto a credere che possa risultare di interesse un testo...

12 Aprile 2016

L'euro low cost fa volare il credito. In Svezia

scritto da

La politica monetaria della Bce fa bene al credito. Ma, a quanto pare, assai più in Svezia che nell'eurozona. Nell'area della moneta unica, infatti, la crescita del credito negli ultimi trimestri del 2015 rimane debole, oscillando poco sopra lo zero per cento, pur avendo recuperato la crescita negativa del 2014. Al contrario in Svezia gli ultimi trimestri del 2015 hanno visto una crescita del credito fino all'8% e secondo alcuni osservatori una buona parte di questo sviluppo si spiega proprio come conseguenza delle politiche di Francoforte. L'analisi è contenuta in uno speech (dal titolo "Bank capital and monetary policy...

03 Gennaio 2016

Perché i banchieri devono tornare a leggersi il modulo 253 di Malagodi e Mattioli

scritto da

Quali sono i veri motivi che hanno fatto deflagrare le quattro banche (Etruria, Marche, CariFerrara, CariChieti), commissariate poi dalla Banca d’Italia? Al di là di acquisizioni di altre banche locali a prezzi da capogiro – che hanno caratterizzato in particolare Banca Etruria – per le altre banche locali la causa determinante sta nell’incapacità di valutazione del merito di credito. I sette anni di recessione avrebbero ammazzato anche un cavallo. Molte imprese hanno chiuso i battenti non per incapacità ma per la più lunga crisi dal dopoguerra. Se la Germania avesse avuto il calo della produzione industriale che abbiamo...