07 Novembre 2020

Perché abbiamo bisogno dei ribelli (anche) per combattere il Covid-19

scritto da

Non ci fanno sentire a nostro agio, li etichettiamo come rompiscatole, tendiamo ad evitarli per non sentire quella spiacevole sensazione di “conflitto” che spesso rischia di minare la nostra autostima: eppure abbiamo terribilmente bisogno di loro, del loro punto di vista “alternativo”, del loro dito ostinatamente puntato verso la luna. Abbiamo bisogno di loro anche quando ci ricordano che, nonostante i pomposi vestiti del nostro ego, siamo in realtà vergognosamente nudi, proprio come l’imperatore di Andersen. In questo articolo parleremo dei ribelli e del bene che possono fare al nostro paese, usando come caso di...

05 Maggio 2020

OMS e complotti? Storia di pandemic bond e ingegneria finanziaria

scritto da

(Questo contributo è stato scritto con la collaborazione di Giovanna Linares, project manager ed esperta in gestione della finanza aziendale, e Michaela Odderoli, web analyst ed esperta di cyber security) L’antefatto è noto ai più, per quanto sia doveroso ricostruirne la trama essenziale. Nel maggio del 2016, a Sendai, in Giappone, in occasione del G7, la Banca Mondiale annunciò il lancio di due bond ad altissimo rendimento. Furono emessi l’anno successivo per un controvalore totale di 320 milioni e con scadenza fissata per il 15 luglio 2020. Di tutto rispetto le cedole: 7,5% per il titolo di classe A e addirittura 12,1% per...