12 Dicembre 2022

Economia circolare: la questione rifiuti e il ruolo delle Regioni

scritto da

Pubblichiamo il terzo di quattro lavori premiati da Tortuga Call for Policy Papers, un concorso di policy brief rivolto a studenti e studentesse di magistrale e ultimo anno di triennale, e giovani ricercatori e ricercatrici. L'obiettivo è individuare alcune proposte di policy di potenziale impatto per lo scenario italiano e raccogliere idee dalle nuove generazioni. Di seguito l'articolo scritto da uno dei tre finalisti della categoria senior, Marco Compagnoni (dottorando presso l'Università di Trento). A questo indirizzo è disponibile il lavoro vincitore della categoria junior, mentre qui è possibile leggere il contributo in un...

01 Luglio 2015

Il caso Fincantieri conferma: in Italia non esiste la certezza del diritto

scritto da

La magistratura di Gorizia ha messo sotto sequestro cautelare quattro aree produttive del cantiere di Monfalcone (il più grande in assoluto) della Fincantieri. L’accusa è di illecito nello smaltimento dei rifiuti. In particolare, secondo il pubblico ministero, le ditte subappaltatrici non sono in possesso delle necessarie autorizzazioni, per cui si è creato un “deposito incontrollato” che, anche se non nocivo o inquinato, è sanzionabile dal decreto legislativo 152/2006. Le conseguenze non sono da poco: 4.900 operai sono a casa (1.600 di Fincantieri, 3.400 di indotto), poiché se non si possono smaltire i rifiuti di lavorazione,...