02 Febbraio 2022

La pandemia iniziò con Sanremo, speriamo finisca con questo Sanremo

scritto da

Si dice Sanremo, ma potremmo anche dire pandemia. Sì, perché nei fatti come nella sostanza artistica, il festival della canzone ha segnato uno spartiacque tra il prima e la vita pandemica. Era il 2020, eravamo immersi nel “vecchio mondo”, quello precedente l’emergenza: il settantesimo festival di Sanremo del duo Amadeus e Fiorello tenne banco sui media con il record di oltre 11 milioni spettatori (e il 60.6% di share) nella serata finale. Si tenne dal 4 all’8 febbraio, pochi giorni dopo il caso dei due turisti cinesi, provenienti da Wuhan, trovati positivi il 30 gennaio 2020 a Roma. Furono loro le prime due persone di...

23 Ottobre 2015

Italia, Paese strano in cui gli assenteisti gridano contro la “casta”

scritto da

La notizia del giorno è il blitz della Guardia di Finanza negli uffici pubblici del Comune di Sanremo, dove bellamente era assenteista un impiegato su due. Il vizio di massa nel settore pubblico, spesso e non solo a Sanremo, è la fuga dalla scrivania. I dipendenti pubblici timbravano e subito dopo se ne andavano in canoa o al bar. Siccome siamo nella civiltà delle immagini è chiaro che sulla rete spopola la foto dell’impiegato in mutande, che timbra – da “remoto”, casa sua – per poi tornare a letto a dormire o giocare alla Playstation. Dai dati pubblicati dalla Ragioneria Generale dello Stato, rielaborati dal Centro Studi...