18 Luglio 2025

Giorgetti chiede di "fare più banca", ma le imprese sono pronte?

scritto da

Lo scorso 11 luglio, all’Assemblea annuale dell’ABI (l’associazione che raccoglie tutte le banche italiane), il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha svolto alcune interessanti argomentazioni, ben sintetizzate da Laura Serafini sul Sole 24 Ore del giorno seguente. Giorgetti ha ricordato il “rafforzamento in termini organizzativi, reddituali e patrimoniali” che le banche sono riuscite a mettere a segno negli ultimi anni, ma le ha anche ammonite sulla necessità di “tornare a fare banca, perché l’economia non cresce grazie al risparmio in sé, ma quando questo è raccolto per essere prestato ed...

17 Luglio 2025

Sovranità digitale europea: le sfide della dipendenza tecnologica

scritto da

Post di Jacopo Franchi*, social media manager di Cariplo Factory,  e dell’avvocato Monia Donateo, esperta in diritto digitale, GDPR, proprietà intellettuale e AI, Maestro della Privacy presso Istituto Italiano Privacy. Founder dello Studio Legale Donateo Che cosa succede quando a essere a rischio non sono solo le "normali" credenziali di accesso ai servizi digitali, come nome utente, numero di telefono e password, ma anche tutti gli strumenti e gli intermediari che dovrebbero garantire un livello di sicurezza ulteriore? Le vulnerabilità della filiera cyber È la domanda che ci siamo posti dopo che Bloomberg ha svelato come...

16 Luglio 2025

Il CFO illuminato: da amministratore a partner strategico

scritto da

Post di Maurizio Dardi, Partner Area CPM & ESG, Nextea (Altea Federation) - Il ruolo del CFO (Chief Financial Officer) si è evoluto significativamente, andando ben oltre la mera contabilità e l'amministrazione, ed anche la gestione economico finanziaria. Se in passato era prevalentemente una figura "statutory-amministrativa", focalizzata sulla rendicontazione e sulla gestione dei numeri a consuntivo, oggi, lo si può definire “CFO illuminato”, in quanto è diventato un vero e proprio partner strategico per l'Amministratore Delegato a supporto del business aziendale. Questa trasformazione è stata spinta principalmente dalla...

15 Luglio 2025

Euro digitale e Stablecoin: figli legittimi di un'idea rivoluzionaria

scritto da

Post di Massimo Di Rosa, Country Director Italia, Bitpanda - Per anni è stato considerato un oggetto misterioso, poi un fenomeno passeggero, poi una bolla. Ma oggi è chiaro a tutti: Bitcoin ha fatto da apripista a una nuova idea di moneta. Non solo come asset speculativo, ma come catalizzatore politico, tecnologico e culturale. Se oggi parliamo seriamente di euro digitale, se le stablecoin entrano nelle agende legislative dei parlamenti e se le banche centrali progettano sistemi alternativi di pagamento, è anche perché Bitcoin ha rotto un equilibrio. Ha mostrato che un’alternativa esiste. E che può funzionare. Bitcoin ha...

09 Luglio 2025

Commissione europea e batterie auto, ambizione o ricetta per il disastro?

scritto da

Bruxelles ci riprova. Il 4 luglio scorso, la Commissione europea ha annunciato un nuovo pacchetto da 852 milioni di euro per sei progetti industriali nel settore delle batterie per veicoli elettrici. Una cifra importante, distribuita con criterio. Ma resta una domanda che non possiamo più ignorare: possiamo davvero parlare di "industria europea delle batterie"? Guardiamo in faccia la realtà. L'Europa ha investito oltre 6 miliardi di euro dal 2019 per sviluppare questa filiera. Eppure, a fine 2024, meno del 20% della capacità produttiva di batterie installata sul continente è in mano a operatori europei. Il resto è controllato da...

02 Luglio 2025

Finanza più sostenibile, l’integrazione ESG nel settore bancario

scritto da

Post di Francesco Adriano De Stefano*, Functional & Business Analysis Specialist Nexen (Gruppo Engineering) - Negli ultimi decenni, l'attenzione verso il tema della sostenibilità e della responsabilità aziendale è aumentata significativamente. Gli obblighi normativi previsti sulla divulgazione delle informazioni relative ai criteri ESG sono diventati un punto focale per le aziende che devono dimostrare il loro impegno verso pratiche sostenibili. L'integrazione dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nel panorama normativo europeo sta accelerando, con l'introduzione di obblighi normativi che stanno avendo un impatto...

04 Giugno 2025

Dall’emergenza alla rinascita: il futuro dell’Europa si gioca ora

scritto da

Post di René Petersen, Portfolio Manager della strategia European Sustainable Stars Equity di Nordea Ora o mai più per l'Europa. Siamo giunti a un momento decisivo: l’Europa deve ridefinire la propria identità in un mondo che, sempre più, la vede isolata. È il tempo delle scelte: assumersi la responsabilità del proprio futuro o lasciare che siano altri a determinarlo. È fondamentale che la Germania utilizzi il suo ampio margine fiscale per investire nel riarmo e nel potenziamento delle infrastrutture. Questo potrebbe rafforzare le prospettive di performance  per l’Europa nei prossimi anni. Assieme al mio team di...

23 Maggio 2025

Materie prime critiche e autonomia strategica: le carte dell'Europa

scritto da

Post di Matteo Beretta, Partner, Cleary Gottlieb, e Sebastien Bumbolo, Public & EU Affairs Manager - Le materie prime critiche (Critical Raw Materials, in breve i "CRM") sono sempre più al centro dell’agenda politica europea e internazionale. La guerra dei dazi tra Cina e Stati Uniti, l’accordo sui minerali firmato tra Washington e Kiev, o il crescente interesse strategico per la Groenlandia dimostrano quanto la contesa per l’accesso a queste risorse sia diventata una priorità. Il motivo è evidente: i CRM sono indispensabili per la transizione verde e digitale, oltre che per settori chiave come difesa e aerospazio. Per fare...

23 Maggio 2025

TikTok, sanzioni Gdpr inesistenti: un altro autogol Ue

scritto da

Post di Jacopo Franchi, social media manager di Cariplo Factory*, e dell'avvocato Monia Donateo, esperta in diritto digitale, GDPR, proprietà intellettuale e AI** - Nel maggio 2025, sette anni esatti dopo l'entrata in vigore dal GDPR, un’autorità garante ha riconosciuto TikTok colpevole di aver trasferito i dati degli utenti europei in Cina senza avere l’autorizzazione per farlo. Oltre 2.000 giorni sono passati dal lancio di TikTok in Italia prima che il trasferimento illegale dei dati verso un Paese considerato insicuro - dalle stesse autorità europee - venisse sanzionato con 500 milioni di euro dalla Data Protection Commission...

08 Aprile 2025

Italia, Spagna e Germania: tre modi di fare sostenibilità tra le PMI

scritto da

Post di Alexia Delahousse, VP Legal di Qonto - Spesso, quando si parla di riduzione dell'impronta di carbonio, si presume che le grandi aziende e le multinazionali siano i maggiori inquinatori ambientali e quindi possano contribuire maggiormente a ridurre il loro impatto. Sebbene, in termini relativi, le grandi aziende siano i principali emettitori di CO2, le PMI hanno una responsabilità collettiva maggiore, rappresentando circa il 98% delle imprese europee. In questo contesto, l'Unione Europea si è impegnata per la sostenibilità attraverso il Green Deal europeo, una roadmap ambiziosa che include oltre 150 nuove direttive e...