Post di Lorenzo Beliusse, Marketing Director di Reti S.p.A. -
Negli ultimi anni, la cybersecurity è passata dall’essere un tema riservato a pochi esperti del settore a una questione centrale per la sopravvivenza e la competitività di qualsiasi organizzazione, pubblica o privata. I dati più recenti, presentati nel Rapporto Clusit, parlano chiaro: l’Italia è nel mirino degli attacchi informatici più di quanto si possa immaginare. Con il 10% degli attacchi cyber mondiali registrati nel nostro Paese, l’Italia figura tra le nazioni più colpite al mondo, una posizione che mette in evidenza la nostra vulnerabilità strutturale e...
Post di Frédéric Leroux, global manager di Carmignac -
Negli ultimi quattro anni, le principali tendenze strutturali che influenzano i prezzi a lungo termine si sono contemporaneamente invertite. Dal 2021 hanno fornito un vento di coda all'inflazione e dovrebbero continuare a farlo per i prossimi dieci o quindici anni, dopo essere stati un potente vento contrario all'inflazione per 40 anni. L'analisi più diffusa e consensuale basata sullo studio del ciclo economico conclude al contrario che l'inflazione dovrebbe tornare in modo sostenibile al target del 2% nelle principali aree economicamente avanzate, anche se la politica...
Post di Alessandro Brizzi, General Manager di Renovis -
La scarsità d’acqua non è più un fenomeno episodico, ma si conferma ormai una condizione strutturale che espone il nostro Paese a impatti diretti su agricoltura, industria e territori. Con l’arrivo della stagione estiva, il tema torna al centro del dibattito, soprattutto per quanto riguarda il ruolo delle imprese nella gestione delle risorse, l’innovazione tecnologica e la sostenibilità. L’Italia si conferma infatti tra i Paesi europei più vulnerabili sotto il profilo idrico: consuma circa 214 litri di acqua potabile pro capite al giorno , un dato superiore alla...
Dietro la brutale competizione sui prezzi che sembra terremotare il settore automobilistico cinese si nasconde un piano più sofisticato. Quella che appare come una corsa distruttiva verso il basso a ben vedere è più un processo di consolidamento del mercato accuratamente orchestrato, progettato per creare campioni nazionali pronti a conquistare i mercati globali.
I numeri raccontano la storia. L'indice dei prezzi automobilistici cinesi è crollato da 100 a 84 dal 2023, devastando i margini in tutto il settore. Più di un terzo dei costruttori cinesi quotati ha ora passività superiori agli asset, secondo Bloomberg. Eppure questo non...
Post di Mirco Tonin. professore di Politica economica, Libera Università di Bolzano, e FBK-IRVAPP, Trento -
Tradizionalmente, le politiche attive del lavoro si concentrano su strumenti per aumentare l’occupabilità dei disoccupati: corsi di riqualificazione tecnica o sulle cosiddette “soft skills”, servizi di orientamento, incentivi alle assunzioni tramite sgravi contributivi o bonus occupazionali. Si tratta di misure pensate per contesti in cui l’offerta di lavoro eccede la domanda. Ma oggi, in molte aree del Paese e per diversi profili professionali, il problema è opposto: le imprese faticano a trovare personale,...
Il Knowledge Management non è più una funzione accessoria, è l’esperienza, le competenze e le idee di chi decide e che può fare la fortuna o la sfortuna di un’impresa. La conoscenza oggi rappresenta una vera e propria infrastruttura strategica che alimenta competitività, innovazione e capacità adattiva delle imprese. In un contesto segnato da avanzamenti tecnologici esponenziali, dall’affermarsi di Intelligenza Artificiale e Quantum Technologies, dall’incertezza dei mercati e dalle nuove sfide geopolitiche, il vero differenziale competitivo risiede sempre più nel capitale intellettuale, nelle impalcature cognitive che...
Da diverse settimane, un’ondata di truffe senza precedenti sta scuotendo il settore della finanza retail online. Youtuber, opinion leader, giornalisti di Borsa, educatori finanziari, società e anche programmi televisivi famosi – come Report – vengono presi di mira da una banda di truffatori che, attraverso i prodigi dell’intelligenza artificiale, si sostituiscono a loro (camuffandosi dietro i loro nomi, la loro immagine, il logo, o anche in video alterati), spingendo ignari e sprovveduti risparmiatori a investire in azioni “sottili” e quindi facilmente manipolabili. Scontato il risultato finale: la perdita per...
Post di Mariangela Miceli, Avvocata specializzata in appalti e contratti pubblici, PNRR e Government & Public Fund. Cultore della materia presso l’Unipa -
Nel lessico della pubblica amministrazione, il termine “capacitazione” ha guadagnato centralità, ma non sempre chiarezza. Troppo spesso assimilato a un sinonimo di formazione, viene ridotto a una voce di spesa didattica. Eppure, nel contesto delle sfide attuative del PNRR e della nuova programmazione europea 2021-2027, la capacitazione rappresenta un sistema articolato, in cui il capitale umano è un pilastro fondamentale, ma non esclusivo. Un sistema in cui la consulenza...
Post di Alberto Adorini, CEO e Co-founder di Brainyware -
Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale generativa ha conquistato l’immaginario collettivo. Se ne parla con entusiasmo, la si sperimenta con curiosità, e molti la indicano come il prossimo grande salto tecnologico. Eppure, quando si passa dal piano delle intenzioni a quello dell’implementazione concreta, il quadro che emerge è ben diverso: l’impatto reale sull’ecosistema imprenditoriale italiano resta limitato.
Secondo l’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, soltanto il 22% delle grandi aziende e appena il 6% delle PMI hanno...
Post di Giulio Coraggio, Partner DLA Piper -
Con una decisione che sta facendo discutere, il Garante per la protezione dei dati personali ha inflitto una sanzione alla Regione Lombardia per aver abusato, tra gli altri, della conservazione dei metadati delle e-mail dei dipendenti, aprendo così una nuova fase nella tutela dei dati personali sul lavoro.
Il Garante per la privacy ha inflitto la prima sanzione ai sensi del GDPR per l'utilizzo illecito dei metadati delle e-mail dei dipendenti in Italia. Protagonista della vicenda è la Regione Lombardia, condannata al pagamento di 50 mila euro per aver violato diverse norme sulla...