L'autore di questo post, Raffaele Perfetto, ha acquisito esperienza decennale in ambito Oil & Gas con una major oil company. Ha conseguito un MBA in Oil & Gas Management nel 2016. Scrive preferibilmente di energia e geopolitica -
Ci siamo quasi. Entro pochi mesi, in Piazza Cordusio a Milano, Starbucks aprirà il suo primo punto vendita in Italia, e sarà la prima apertura in Europa di un megastore Reserve Roastery. Una notizia Agi nel 2017 poneva il caffè al secondo posto come prodotto più commerciato al mondo, dietro solo al petrolio. L’articolo tuttavia non specificava se il ranking era avvenuto considerando il valore di...
L'autore di questo post è Fedele De Novellis, partner ed economista senior di REF Ricerche –
Il tema della posizione competitiva è da tempo un punto centrale di diverse analisi sulle cause della bassa crescita della nostra economia: in alcuni casi in contrapposizione alle posizioni che enfatizzano il ruolo della debolezza della domanda interna e delle politiche di bilancio; in altri come premessa all’adozione di politiche di aggiustamento dei conti pubblici, che hanno poi aggravato la situazione.
Anche il dibattito sulle politiche economiche da adottare nei prossimi anni si è caratterizzato per una diversa enfasi posta...
L’innovazione fa paura, si sa, soprattutto a chi non è pronto al cambiamento. Questo non succede solo nella gestione imprenditoriale ma anche nella vita reale. Io faccio parte di quella parte della popolazione che ama sperimentare, “innovare”. Ma su certe cose però non transigo! Non ci riesco! Una tra queste per esempio, è quella di cambiare pizzeria il sabato sera: vivo sempre nella paura, quando si decide di provare una nuova pizza, di trovarmi di fronte a delle brutte sorprese. Provare una nuova pizza al sabato sera è praticamente come presentarsi dal medico senza appuntamento. Non sai mai se riuscirà a visitarti e quanto...
Il mondo della salute sta subendo alcuni cambiamenti strutturali di lungo periodo che spesso sfuggono all'attenzione di breve che la società - troppo spesso - dedica agli eventi. Questi cambiamenti richiedono un ripensamento radicale di come debba essere gestito il bisogno di salute nelle società contemporanee. Ovviamente stiamo parlando del mondo sviluppato, in cui esiste un sistema - pubblico, privato o misto - di sanità universale.
Quali sono i cambiamenti strutturali di lungo periodo:
1. Continua l'onda lunga dell'invecchiamento della popolazione, con l'età media che si allunga di 2,5 mesi ogni anno. Fino a oggi questo...
Il modello della Banca Pubblica per gli investimenti proposto da Davide Casaleggio, in un suo recente intervento, desta alcune perplessità con riferimento alle conclusioni presentate in una ricerca commissionata alla Casaleggio Associati dalla società di consulenza Valore che a sua volta lavora su mandato di enti e casse di previdenza. Una prima risposta al dibattito aperto da Casaleggio è arrivata dal prof. Carlo Alberto Carnevale Maffè che ha evidenziato come l’idea di creare una IRI del Venture Capital sia un’assurdità e piuttosto sia meglio puntare su un’estensione del modello dei PIR includendo una versione dedicata agli...
Pubblichiamo un post di Andrea Guarise, fondatore di Algebria Capital –
Sono stati tanti e interessanti gli spunti offerti dal post di Raffaello Zanini ospitato la settimana scorsa qui su Econopoly, dal titolo “Mi ospiti nel tuo appartamento? Gli effetti di AirBnB sulla città turistica”. Ne usciva un quadro tra il critico e il preoccupato. Personalmente, come Algebria Capital, abbiamo investito in una società, CleanBnB, che fornisce servizi ai proprietari che decidono di entrare nel mercato dell’affitto turistico, o meglio affitto breve, perché le locazioni brevi non sono solo turistiche ma portano nelle nostre città...
L'utilizzo dell'e-banking stenta ancora a decollare in Italia. Nel corso del 2017 l'utilizzo dei servizi bancari a distanza ha riguardato appena un terzo della popolazione, contro la metà dell'Area euro. Il divario rispetto all'eurozona, pari a oltre 20 punti percentuali, è andato ulteriormente crescendo rispetto a 10 anni fa, quando era pari a 13 punti percentuali. Invece di recuperare terreno, il Bel Paese ha perso contatto con il resto d’Europa.
È abissale il distacco con i paesi in testa alla classifica: Danimarca (90%), Olanda (89%), Finlandia (87%) e Svezia (86%) hanno livelli di diffusione dell’e-banking tre volte più...
Tirava avanti. Il ragazzo tirava avanti. Aveva vissuto un lungo periodo fortunato investendo in criptovalute e ICO. Sì. Cominciava a sentirsi sicuro e tutti i giorni rimediava un bel po' di soldi. Dai 50 ai 100 euro. Non doveva esagerare. Se non saliva subito, puntava un altro poco. Era sicuro, sarebbe andata bene. Aveva continuato così per giorni e giorni. Forse per un mese. Poi, d'improvviso, non funzionò più. Adesso aveva i debiti. Debiti per aver comprato criptovalute. Debiti per avere token. Debiti per aver investito in ICO. Debiti in euro.
Il Bitcoin dal picco di 20mila dollari ora ne vale più o meno 7mila. La maggior...
Quando si crede di aver ormai letto tutto sui rischi connessi alla grave denatalità che affligge il nostro paese, esce un bel paper di Bankitalia che ci mostra un aspetto finora poco osservato, ossia l’influenza che tale situazione ha sul livello della nostra crescita economica, presente ma soprattutto futuro. Cominciamo da un dato, riportato dall’istituto tedesco di statistica che fotografa bene la nostra situazione: siamo il fanalino di coda in Europa, insieme con la Spagna, per indice di fertilità.
Il dato è sconfortante perché non rappresenta un episodio, ma una chiara tendenza confermata dalle rilevazioni Istat. Il...
L'autrice di questo post è Kateryna Fedorova, advisor presso uno studio legale milanese e cultrice della materia informatica giuridica presso l'Università degli Studi di Milano -
Sul tema criptovalute e bitcoin è stato scritto tanto. Tutti noi sappiamo, più o meno, di cosa si tratta, alcuni di noi considerano le criptovalute una bolla destinata a scoppiare, altri, invece, hanno comprato qualche bitcoin per provare il brivido di diventare investitori, altri ancora ci stanno pensando.
In breve, la criptovaluta è moneta complementare (o parallela) che affianca la moneta circolante (euro, dollaro, rublo, ecc.). Le criptovalute...