Mia mamma di anni 93 deve continuare a lavorare? No, il punto è la produttività

scritto da il 02 Gennaio 2020

“Se torturi i numeri abbastanza a lungo, confesseranno qualsiasi cosa.”

Questa massima attribuita al giornalista Gregg Easterbrook si adatta perfettamente a descrivere il non agile libretto morale (267 pagine) “La Società Signorile di Massa” scritto dal sociologo Luca Ricolfi e che ha avuto un atteso e scontato successo, come tanti altri testi simili che pretendono di spiegare in modo semplice, pronti ad essere usati dalla politica, le cause del cosiddetto “declino italiano”.

La tesi principe dello scritto è la seguente:
l’Italia non è una società del benessere afflitta da alcune imperfezioni, in via di più o meno rapido riassorbimento, ma è un tipo nuovo, forse unico, di configurazione sociale. La chiamerò “società signorile di massa” perché essa è il prodotto dell’innesto, sul suo corpo principale, che resta capitalistico, di elementi tipici delle società signorili del passato, feudale e precapitalistico. Per società signorile di massa intendo una società opulenta in cui l’economia non cresce più e i cittadini che accedono al surplus senza lavorare sono più numerosi dei cittadini che lavorano.

Di seguito chiariremo come questa definizione è più inutile che falsa, nel senso che vuole spiegare in maniera appunto “morale”, se non in alcuni tratti moralistica, alcuni problemi che, o hanno cause diverse, o non sono limitati all’Italia o proprio non esistono.

Partiamo, come fa il libro, dal primo tratto distintivo della definizione, cioè i cittadini ultraquattordicenni che non hanno occupazione sono di più di quelli che ce l’hanno.

Ricolfi mostra che il punto temporale in cui avviene questo “sorpasso” è il 1964 e qua già capite che qualcosa inizia a tornare poco. Il 1964 è infatti l’anno in cui finisce il famoso “boom” e, arrivati a quasi piena occupazione e alla transizione da economia agricola a industriale, inizia un momento di raffreddamento dell’economia e, soprattutto, veramente un cambiamento della società italiana che culminerà col 1968 e l’autunno caldo.

È storia e ci sono libri interi, di ben più pagine, che spiegano quanto successe sia in Italia sia nel contesto economico dell’epoca, cerchiamo invece di concentrarci sul dato che è il vero punto della questione.

Per valutare quanta popolazione è potenzialmente produttiva si usa un altro indicatore, che non è quello di Ricolfi, ma la popolazione attiva dai 15 ai 64 anni. Perché? Perché fa vedere chi lavora o è disposto a lavorare (cioè è iscritto alle liste di disoccupazione nel caso non sia occupato) fra i residenti in età lavorativa. Certo questo, ovviamente, se si pensa che gli over 64 siano fuori dal mercato del lavoro o se invece mia mamma di 93 anni debba continuare a contribuire alla ricchezza del paese.

Appena quindi utilizziamo l’indicatore usato in tutti gli studi invece che quello cherrypicked secondo strane concezioni, la narrazione moralistica di Ricolfi inizia a traballare.

activity rate

Come potete vedere il tasso di attività che nel 1977 era del 57,5% a fine 2018 era arrivato al 65,6% in un trend di crescita che, se davvero ci stessimo avvitando verso un paese in cui sempre meno lavoravano, dovrebbe essere invece di verso contrario.

Ma anche il tasso di occupazione della popolazione in età di lavoro aumenta, pur partendo da un dato inferiore a quello di altri paesi avanzati.

unnamed

Vediamo dai dati OECD come dal primo disponibile del 1998 abbiamo una occupazione del 51,92% che arriva al 58,52% nel 2018. E, altro dato molto interessante, diminuisce uno dei nostri tratti tipici, e negativi, il “self-employment”, cioè i lavoratori cosiddetti autonomi, che spesso nascondono situazioni di sottoccupazione, mentre invece stanno aumentando molto nel Regno Unito.

unnamed

Quali sono invece i problemi dell’Italia?

Il primo è che abbiamo SEMPRE avuto un tasso di attività basso rispetto agli altri paesi avanzati, sia per motivi culturali, che hanno influenzato ad esempio l’occupazione femminile, sia economico-politici, la parte di economia informale e sommersa specie nel sud Italia..

Sul fatto che invece più della metà della popolazione non è quindi occupata, il problema che abbiamo è demografico, non economico, cioè abbiamo troppi residenti che sono fuori dalla fascia lavorativa 15-64, e, purtroppo, non nella fascia 0-15. La popolazione, cioè, sta invecchiando velocemente.

Ma qua viene il secondo grande problema: non siamo in grado di utilizzare in maniera proficua il fattore lavoro. Infatti ad un aumento della popolazione attiva, e pure degli occupati negli ultimi anni, non c’è stato un corrispondente aumento del PIL. In pratica quindi stiamo aumentando l’età pensionabile, stiamo incentivando forme di impiego a più non posso ma, alla fine, con un risultato minimo.

Mettiamo più “benzina” nel motore per andare praticamente alla stessa velocità.

Il dato che ci spiega bene questo e che, stranamente ma non troppo perché rovinerebbe la sua narrazione, è omesso da Ricolfi ed è il PIL per ora lavorata, sostanzialmente piatto dal 2000 in poi e non fra l’altro dalla crisi del 2008.

unnamed

Quindi non è tanto che ci sono oltre la metà degli italiani che parassitano, il problema è che quelli che lavorano non producono abbastanza, e anche spingendo sempre più persone a lavorare la nostra struttura economica è in questo momento così inefficiente che andrebbero verso occupazioni sempre più marginali come valore prodotto. Sapete? Il famoso terziario povero: rider, operatori di call center, camerieri, ecc.

Questo si aggiunge ad una struttura dell’occupazione che vede ancora, pur se in diminuzione, una forte presenza di lavoro autonomo che si ricollega con la vera particolarità italiana, cioè la eccessiva frammentazione dell’impresa, per cui appunto lavori autonomi e microimprese sono ancora la tipologia predominante e, purtroppo, spesso perdente nell’economia moderna globalizzata.

unnamed

Certo Ricolfi affronta il tema della stagnazione del PIL come terzo tratto della sua definizione di “società signorile di massa”, ma appunto non lo sviscera a livello procapite, lasciando intendere, anzi proprio affermando, che ci possiamo permettere di non lavorare perché siamo ricchi, quando invece purtroppo sempre più persone lavorano per produrre marginalmente sempre meno ricchezza.

unnamed

Le uniche righe sul calo della produttività sono alla fine del libro, quando viene attribuita alla ipernormazione causata dalla UE e dalla “devolution” legata alla riforma del titolo V, un argomento che abbiamo già incontrato nella ideologia Brexiter.

Ma questa è una caratteristica solo dell’economia italiana?

unnamed

Usiamo sempre la fonte dati dell’OECD e mettiamo a confronto con paesi dell’EZ come Francia e Germania, nella UE (almeno per ora) come il Regno Unito e gli USA, che sono ancora la principale economia mondiale e quindi pietra di paragone.

Il dato che si vede è che anche USA e Regno Unito hanno visto un grosso rallentamento della crescita del PIL per ora di lavoro, dopo la crisi del 2008, e solo ultimamente stanno riprendendo un sentiero di crescita, mentre Francia e Germania hanno prestazioni decisamente migliori.

unnamed

Altro interessante dato è: quante ore lavoriamo in un anno in media? Eh sì, perché magari gli altri paesi hanno più occupati, ma tutti questi lavorano meno ore. Ed infatti vediamo che l’Italia è, assieme agli USA, un paese dove gli occupati lavorano molte ore: nel 2018 il lavoratore italiano ha lavorato per 1723 ore mentre il tedesco 1363.

Per completare il quadro vediamo che il trend di aumento della produttività è in discesa da anni in tutti i paesi avanzati, motivo per cui da più parti si iniziava a parlare di “stagnazione secolare”, dibattito esteso e complesso che non ha senso riportare qui, ma che però va tenuto presente come dato quando si discetta di Italia come fosse un “unicum” universale.

unnamed

Tutti questi dati cosa vogliono dire?

Che le narrazioni sono sempre belle, eleganti, e magari catturano il lettore con il loro fascino, ma che la realtà invece è sempre dannatamente complicata.

È vero che più della metà della popolazione non è occupata, ma la popolazione attiva e quella occupata sta aumentando in percentuale fra quella in età di lavoro. Che anche se aumentano gli occupati abbiamo un problema di produttività che è piatta da oramai due decenni, ma all’interno di un trend comunque in calo per tutto i paesi avanzati. Che abbiamo meno occupati in percentuale sulla popolazione ma lavorano più ore di quelli di altri paesi a noi vicini.

Nella prossima puntata parleremo invece degli “opulenti consumi signorili” e vedremo come anche qui non tutto è come appare.

primo di due post sull’argomento

Twitter @AleGuerani

 

I POST SUCCESSIVI: 

Secondo post di A. Guerani:  Ecco perché la società signorile alla Ricolfi in Italia non esiste proprio. Anzi 

La replica di Massimo Famularo: Uno spettro si aggira per i Social, è il fantasma della cattiva retorica

 

PER APPROFONDIRE:

Produttività in Italia: un blocco culturale più che tecnologico