Post di Viktor Prokopenya, imprenditore britannico e fondatore del gruppo fintech Capital.com -
C’è una domanda che spesso mi pongo: “Che senso ha vivere nell’era dell’informazione globale se non tutti possono accedervi e imparare facilmente?”. La tecnologia ha cambiato molti aspetti della nostra vita, come il modo in cui apprendiamo e ampliamo le nostre conoscenze, come incontriamo gli amici o lavoriamo e guadagniamo. Nuovi strumenti, anche finanziari, sono a disposizione di tutti, sono letteralmente nelle nostre tasche perché il fintech ha reso la possibilità di investire nei mercati finanziari accessibile a chiunque....
Uno dei grandi limiti della gestione del PNRR, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, è la notevole lentezza della macchina amministrativa intesa come una burocrazia pachidermica che rallenta le procedure della gestione dei fondi. A tal riguardo si è resa necessaria una riorganizzazione per affrontare al meglio le scadenze imposte dal Piano rafforzando i ruoli della struttura di governo strategico del PNRR in capo alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e quella tecnico-operativa in capo al MEF. Un ruolo inoltre primario avrà il Servizio Centrale della Ragioneria Generale rinominato Ispettorato generale del PNRR.
Al via la...
Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali –
Non solo Silicon Valley Bank e Signature, ormai “andate” – più altre cinque/sei banche medio piccole negli States “in scia”, tenute a bada dalla FED e dal Governo USA, che hanno dovuto prendere misure straordinarie di intervento – ma anche al di qua dell’oceano si “balla” sui mercati, sia per i Credit Default Swap di Credit Suisse (anche se qui “giocano” anche altri fattori, come più oltre si dirà) e di Deutsche Bank, che per alcune altre banche ed assicurazioni europee...
Post di Mario Alessandra, Fondatore e Amministratore Delegato di Mindwork, società che si occupa di benessere psicologico per le aziende –
Le modalità di lavoro stanno evolvendo sotto i nostri occhi. A tre anni dalla pandemia, se si dovesse fare un bilancio, probabilmente questo cambiamento risulterebbe quello più trasversale, diffuso e permanente. Non si torna indietro. Il modello novecentesco “ufficio 9-18” si è rotto.
Tuttavia, un punto d’arrivo fermo non è stabilito La trasformazione sta ancora avvenendo. E proprio per questo ci sono cose che ignoriamo. Non sappiamo ad esempio come lavoreremo effettivamente nel...
Post di Renata Villani, Funzionario Amministrativo presso la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia e corsista EMBA Ticinensis –
Proviamo a partire da una definizione e soprattutto dal contenuto. Quando parliamo di dipendente pubblico parliamo della maestra dei nostri figli, del medico di famiglia, del dottore che vi soccorre in pronto soccorso, del chirurgo che vi opera in ospedale, del dipendente comunale che vi prepara i certificati, del professore che si occupa della formazione universitaria dei vostri figli, del poliziotto di quartiere, dei vigili del fuoco che spengono gli incendi nella vostra città,...
La finanza tende a prendere alla lettera le parabole evangeliche. Prendiamo il caso della parabola dei talenti: il Signore dice:
"A chiunque ha, sarà dato
e sarà nell'abbondanza.
Ma a chi non ha, sarà tolto
anche quello che ha"
(Matteo 25, 29)
L'interpretazioni canonica tende a considerare questa frase come una metafora che riguarda lo sfruttamento dei propri talenti, considerato positivo e premiato da Dio, al contrario dell'ignavia di chi non li mette a frutto e quindi non li incrementa. A quest'ultimo il Signore riserva un trattamento durissimo: poiché non ha messo a frutto i talenti gli verrà tolto anche quel poco che...
Post di Sauro Mostarda, CEO di Lokky-
Il mercato assicurativo è noto per essere uno dei settori più tradizionali e conservatori nell'utilizzo delle tecnologie innovative. Tuttavia, negli ultimi anni, sempre più compagnie stanno adottando un approccio data-driven, basato sulla raccolta, l’analisi e l’interpretazione dei dati, per migliorare le loro operazioni e fornire ai clienti un servizio sempre più personalizzato. Secondo il recente rapporto pubblicato dal Capgemini Research Institute, il 40% delle compagnie assicurative attualmente utilizza i dati per accedere a nuovi mercati, mentre il 43% ha modernizzato e potenziato i...
Post di Riccardo Porro, Chief Operating Officer di Cariplo Factory -
L'Europa ha finalmente un piano industriale unitario per la neutralità climatica. Lo scorso primo febbraio l’UE ha pubblicato il Green Deal Industrial Plan for the Net-Zero Age, che si pone l’obiettivo di garantire la leadership industriale dell'Ue nel settore in rapida crescita delle tecnologie net-zero. Questo piano si regge su quattro pilastri: un ambiente normativo chiaro e semplificato; accesso più rapido ai finanziamenti per il clean tech; formazione delle competenze necessarie; nuove regole commerciali per catene di approvvigionamento resilienti.
Cosa...
Post di Frederic Leroux, membro dello Strategic Investment Committee di Carmignac -
Il calo dell’inflazione negli Stati Uniti dallo scorso giugno ha innescato una forte ripresa dei mercati azionari negli ultimi mesi. Le aspettative di inflazione, così come è possibile dedurle dal prezzo delle obbligazioni indicizzate all’inflazione, lasciano intravedere un ritorno a circa il 2,5% a partire dal prossimo mese di giugno, e una successiva stabilizzazione nel corso degli anni seguenti. La prospettiva è quella di un ritorno duraturo al contesto di mercato del decennio 2010, con rendimenti netti corretti in base all’inflazione...
Post di John William Olsen, Investment Manager di M&G (Lux) Global Sustain Paris Aligned Fund -
Nel 2022 abbiamo assistito all'emergere di una crisi energetica, con la guerra in Ucraina e il boom della domanda di energia post-pandemia che hanno fatto salire i prezzi dei carburanti e l'uso di combustibili fossili. Poiché l'energia rappresenta una parte significativa delle emissioni di CO2 globali, poniamo la crisi energetica in relazione agli obiettivi dell'Accordo di Parigi sul cambiamento climatico.
CO2 al top: 2022 anno di "ri-carbonizzazione"
Nel 2022, quando la guerra in Ucraina ha fatto salire i prezzi dell'energia e costretto...