Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

14 Ottobre 2025

Startup e status di impresa innovativa, cambiano le regole del gioco

scritto da

Post di Lorenzo Tysserand, Tax & Tech Lawyer e co-founder di Startax, servizio in digitale per il supporto fiscale, finanziario e legale dedicato alle startup - Il numero di imprese innovative iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese ha raggiunto quota 12.170, confermando la tendenza di crescita del settore.Solo nel primo semestre dell’anno, le startup italiane hanno raccolto complessivamente 353,5 milioni di euro, registrando un aumento del +38,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. In parallelo, cresce in modo significativo anche il crowdfunding equity, con 7,27 milioni di euro investiti in 14 operazioni, pari a...

14 Ottobre 2025

Il valzer dei miliardi tra Nvidia, OpenAI e Oracle: genio o illusione?

scritto da

Post di Stefano Tresoldi: Investitore professionista, Value Investor ed esperto di Azioni Americane. Fondatore del War Street Club Tre titoli legati all’ Intelligenza Artificiale hanno costruito un triangolo che muove miliardi, promette di costruire il futuro, ma che allo stesso tempo, potrebbe rivelarsi una grande illusione. Ecco i vertici del triangolo. Nvidia, ha recentemente fatto sapere che investirà 100 miliardi di dollari in OpenAI per sostenere la crescita dei “data center”. Un titolo del Sole 24 Ore del 22 settembre scorso[/caption] Cosa curiosa, perchè OpenAI è al contempo uno dei clienti...

13 Ottobre 2025

La mobilità come infrastruttura digitale del futuro

scritto da

Post di Erminio Polito, CEO Indra Group in Italia -  C’è un filo rosso che unisce le metropoli congestionate d’Italia e di Europa, i grandi corridoi autostradali americani, le nuove reti metropolitane del Golfo e i porti del Nord Europa: la crescente consapevolezza che la mobilità non dipende più soltanto da binari o asfalto, ma dalla solidità delle architetture digitali che ne regolano il funzionamento. Software, interoperabilità dei dati e integrazione tra reti e servizi sono ormai gli elementi decisivi per garantire sistemi di mobilità capaci di reggere la complessità del presente. Ci sono, nel percorso che si sta...

13 Ottobre 2025

Le aziende familiari e la sfida del mondo multipolare

scritto da

Il mondo non è più lo stesso. L'emersione dei BRICS in formato plus come alleanza economica alternativa al blocco occidentale a guida americana è ormai un fatto innegabile. Allo stesso modo, le guerre per l'energia, innescate dall'era Bush fino all'attuale scenario sotto Trump, hanno modificato radicalmente il panorama dell'approvvigionamento energetico per i diversi blocchi economici, tra cui l'Unione Europea. Le sfide che si presentano a noi europei sono molteplici. Il mondo unipolare a guida americana, sicuro e relativamente stabile, nel quale le aziende italiane sono cresciute negli ultimi trent'anni (dal crollo del muro di...

12 Ottobre 2025

Guerre, piazze, oro: tre segnali di un cambio d'epoca

scritto da

Ogni sistema, quando perde coerenza, dà segnali di squilibrio: le guerre si prolungano, le piazze si riempiono, le valute-rifugio perdono la fiducia dei mercati. È in questi momenti che l’ordine si dissolve e ne emerge un altro. La modernità non procede in linea retta: si ricalibra nelle fratture, reinventando gli strumenti di sopravvivenza. 1. Geopolitica: la fine di un ordine a lungo congelato La guerra tra Russia e Ucraina e il conflitto tra Israele e Hamas sono episodi diversi ma riconducibili alla stessa faglia: mettono in crisi la vecchia architettura di sicurezza nata dopo il 1945 e consolidata durante la Guerra...

12 Ottobre 2025

Sex and the money: Narciso e la spesa senza debito

scritto da

Post di Giovanni Di Corato, Amministratore Delegato Amundi RE Italia SGR* – Nell’ormai lontano 1974 Jean-François Lyotard, in Économie libidinale, mette al centro un’intuizione radicale: il desiderio non è mancanza, ma forza produttiva. Per descrivere il campo in cui questa forza si muove, elabora il dispositivo della banda libidinale: una dimensione psichica attraversata da flussi di intensità, nella quale si imprimono e si attivano immagini, suoni, oggetti, corpi, segni, simboli, situazioni. La banda non è un semplice contenitore passivo, ma il motore stesso del desiderio: la superficie vitale che produce movimento,...

10 Ottobre 2025

La speculazione tossica brucia valore e fiducia: come difendersi?

scritto da

Post di di Marco Astorri, Fondatore di Bio-On - Negli ultimi anni abbiamo visto più volte un fenomeno inquietante: la capacità di un singolo report, diffuso da sedicenti fondi attivisti o analisti non sempre trasparenti, di mettere in crisi aziende sane in poche ore. In questi casi non contano la solidità dei numeri o dei progetti industriali, ma la forza di una narrativa costruita per generare panico. È quello che definisco “speculazione tossica”: un meccanismo che non aiuta il mercato a scoprire il prezzo, ma lo distorce a vantaggio di pochi e a scapito di imprese, risparmiatori e lavoratori. Non è in discussione la...

10 Ottobre 2025

Logistica: addio stereotipi, largo ai giovani talenti

scritto da

Post di Gabriele Bavera, Managing Director di Spring GDS Italia Negli ultimi anni abbiamo vissuto in prima linea la straordinaria evoluzione del settore della logistica in Italia e, oggi più che mai, il termine “trasformazione” lascia spazio ad un’altra parola chiave: opportunità. Il settore si trova infatti al centro di una fase di crescita strutturale che apre nuove prospettive per la competitività e la sostenibilità di uno dei principali motori economici del nostro Paese. Secondo i dati Excelsior Unioncamere pubblicati a maggio 2025, le aziende sono alla ricerca di addetti alla movimentazione interna delle merci...

10 Ottobre 2025

ESG: non solo reputazione, la sostenibilità è per competere

scritto da

Post di Alessandro Fusellato, Presidente e Amministratore delegato di Grant Thornton Consultants Spa; Sustainability Leader Grant Thornton Italia Nel 2025, mentre in molti mercati si osserva un arretramento delle politiche green e un allentamento dei requisiti di disclosure, le imprese del mid-market continuano a sorprendere. Secondo Scaling Sustainability, la nuova ricerca di Grant Thornton che si basa sulle rilevazioni dell’International Business Report (IBR), quasi nove aziende su dieci manterranno o aumenteranno gli investimenti ESG (86%), confermando come la sostenibilità sia percepita non come vincolo normativo, ma come...

10 Ottobre 2025

ESG e Pmi: la sostenibilità non è un costo, ma un asset strategico

scritto da

Post di Ermanno Vicini, CEO di Serpac - La sostenibilità è ormai una condizione imprescindibile per le imprese: non solo per restare competitive, ma anche semplicemente per poter operare. Non a caso il mercato globale della consulenza in sostenibilità – che include audit, pre-audit ambientali e servizi ESG (Environmental, Social, and Governance, ovvero Ambiente, Sociale e Governance) –  è in costante ascesa ed entro il 2028 arriverà a superare i 48 miliardi di dollari di valutazione, con un tasso annuo di crescita composto del 27% (Verdantix). Ma questi numeri da soli non spiegano perché sempre più imprese, grandi e...