Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

07 Luglio 2025

Tour de Finance: 6 lezioni per investire come i campioni

scritto da

Post di Jacob Falkencrone, Global Head of Investment Strategy di BG SAXO e Saxo Bank - Quando Tadej Pogačar, Jonas Vingegaard e il resto del gruppo sono partiti da Lille il 5 luglio per conquistare il Tour de France di ciclismo, avevano davanti a loro esattamente 3.338,8 chilometri di tortuose strade francesi, l'incredibile cifra di 52.500 metri di dislivello e solo due giorni di riposo prima di raggiungere gli Champs-Élysées a Parigi. Questa gara non è il posto giusto per i velocisti mascherati da alpinisti, così come gli investimenti non sono per coloro che inseguono brividi veloci o guadagni da un giorno all'altro. Proprio...

04 Luglio 2025

Arriva l'arbitro assicurativo. Sarà davvero una svolta?

scritto da

Post di Ivan Pivirotto, managing director di Wopta Assicurazioni - Nel panorama assicurativo nostrano sta per essere introdotto un nuovo strumento che ha l’ambizione di cambiare profondamente il rapporto tra clienti e compagnie: l’Arbitro Assicurativo una figura indipendente proposta dall’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), che ha già sviluppato il sito internet dove raccogliere le prime informazioni. L’introduzione di un professionista, che farà da ponte nella gestione di eventuali controversie tra chi sottoscrive polizze, le società che le erogano e gli intermediari che le distribuiscono, vuole...

04 Luglio 2025

Auto, da Xpeng a Tesla vincenti e perdenti di metà anno

scritto da

Post di Gabriel Debach, Italian market analyst di eToro - Il secondo trimestre del 2025 segna un punto di svolta per il mercato dei veicoli elettrici. Non solo per i numeri, ma per le traiettorie divergenti che i principali attori globali stanno imboccando. La narrazione Teslacentrica si è incrinata: la leadership non è più un’eredità da amministrare, ma una conquista da rinnovare trimestre dopo trimestre. L’arena competitiva si è fatta più affollata, più aggressiva. La vera sfida si gioca a colpi di nuovi modelli, tagli di listino, aggiornamenti software e penetrazione internazionale. È una guerra industriale e commerciale...

03 Luglio 2025

Certificarsi conviene: le imprese aumentano gli investimenti ESG

scritto da

Post di Ada Rosa Balzan, founder, presidente e CEO di ARB SB - Il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità è in decisa espansione. Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com l’asset raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini. Sempre più aziende considerano la certificazione non solo una leva reputazionale, ma un requisito...

03 Luglio 2025

Italia-Spagna, la vera partita si gioca sulla macchina amministrativa

scritto da

Post di Mariangela Miceli, Avvocata specializzata in appalti e contratti pubblici, PNRR e Government & Public Fund. Cultore della materia presso l’Unipa - L’immaginario collettivo è abituato a leggere la sfida tra Italia e Spagna sul piano calcistico e, di recente, anche più tennistico, tra partite epiche e rivalità sportive. Ma oggi, a ben vedere, una delle partite decisive tra i due Paesi si gioca su un altro campo: quello della capacità amministrativa. E da questo confronto dipende molto più del risultato di una gara. Si gioca lo sviluppo economico, la qualità della spesa pubblica, l’efficienza nella gestione dei fondi...

02 Luglio 2025

Finanza più sostenibile, l’integrazione ESG nel settore bancario

scritto da

Post di Francesco Adriano De Stefano*, Functional & Business Analysis Specialist Nexen (Gruppo Engineering) - Negli ultimi decenni, l'attenzione verso il tema della sostenibilità e della responsabilità aziendale è aumentata significativamente. Gli obblighi normativi previsti sulla divulgazione delle informazioni relative ai criteri ESG sono diventati un punto focale per le aziende che devono dimostrare il loro impegno verso pratiche sostenibili. L'integrazione dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nel panorama normativo europeo sta accelerando, con l'introduzione di obblighi normativi che stanno avendo un impatto...

01 Luglio 2025

Energia rinnovabile 24/7, chiave per il futuro e la competitività dell'industria

scritto da

Post di Alice Cajani, Head of Energy Commercialization, Enfinity Global - In Italia si parla molto di transizione energetica, ma troppo spesso il dibattito resta teorico, distante dalle esigenze quotidiane di chi l’energia la produce, la gestisce e, soprattutto, la consuma. I dati sono evidenti: nel 2024, il prezzo medio dell’elettricità è rimasto stabilmente sopra i 100 euro/MWh, un valore significativamente più alto rispetto a Paesi come Germania, Francia e Spagna, che pure condividono con l’Italia un percorso di decarbonizzazione avanzato. Eppure, nello stesso anno, la quota di rinnovabili nella produzione elettrica...

01 Luglio 2025

Chi ci ha guadagnato dall’Unità d’Italia?

scritto da

È un tema classico della nostra storia, su cui fiumi d’inchiostro sono già stati spesi. Uno di quei casi in cui i dati raramente riescono a smontare pregiudizi e tifoserie. Ma quando arrivano nuovi studi sul tema, appare utile comunque soffermarvisi. Un recente lavoro a cura di Guglielmo Barone, David Chilosi, Carlo Ciccarelli e Guido de Blasio prova a rispondere all’eterna domanda: chi ci ha guadagnato tra Nord e Sud a seguito della nascita del Regno d'Italia? Gli autori richiamano inizialmente cenni sul dibattito nella letteratura economica, basata molto spesso su una visione pessimistica (il Sud sarebbe stato penalizzato...

30 Giugno 2025

Digitalizzazione del settore sanitario, tre sfide e tre opportunità

scritto da

Post di David Parras, Senior Regional Director, Sud Europa di SOTI La digitalizzazione del settore sanitario rappresenta un obiettivo complesso per le organizzazioni pubbliche e private che operano nel comparto. Se, da un lato, i benefici della trasformazione digitale spingono i responsabili IT ad accelerare sull’adozione di nuove soluzioni tecnologiche e l’implementazione di processi basati sull’innovazione, dall’altro lato, il settore deve fare i conti con una serie di sfide e questioni che potrebbero rallentare questa transizione. È quanto emerge dal report Sanità digitale: rischi calcolati e sfide nascoste”...

27 Giugno 2025

Il boom dei data center: saranno i nostri nuovi vicini di casa?

scritto da

Post di Danilo Andreotti, Unit Director Data Center di Deerns - Il mercato globale dei data center è in piena espansione. Con un valore stimato di 325,9 miliardi di dollari e previsioni che sfiorano i 440 miliardi entro il 2028, questa infrastruttura silenziosa ma cruciale sta diventando sempre più pervasiva, spinta dalla digitalizzazione dei servizi, dalla diffusione del cloud, dalla crescita dell’intelligenza artificiale e dallo sviluppo dei dispositivi connessi. Anche in Italia la tendenza è chiara: nel 2024 la potenza IT installata ha raggiunto i 513 MW, segnando un +17% rispetto all’anno precedente. Milano, con i suoi...