Post di Sauro Mostarda, CEO di Lokky -
Nel cuore dell’economia digitale, l’identità non è più una dimensione statica, ma un insieme dinamico di dati personali che ci accompagna in ogni interazione: dall’accesso ai servizi pubblici alla sottoscrizione di un prestito, dal check-in in aeroporto all’apertura di un conto online. In questo contesto, i dati biometrici – come le impronte digitali, il riconoscimento facciale o la scansione dell’iride – rappresentano una delle frontiere più avanzate dell’identificazione sicura.
Le domande non sono teoriche. I numeri parlano chiaro: nel 2024, un’indagine condotta da mUp...
Post di Felix Philipp, Circular Economy and Materials Research Lead di Lombard Odier Investment Managers -
Il quinto round di negoziati per un trattato globale sulla plastica si è concluso il 15 agosto a Ginevra senza il raggiungimento di un accordo. Dopo tre anni di sforzi diplomatici, i Paesi sono ancora profondamente divisi sull’approccio da adottare per contrastare l’inquinamento da plastica. Si tratta di una battuta d’arresto significativa, che tuttavia chiarisce le sfide future e offre nuovi margini di manovra.
Comprendere l’impasse
Il nodo centrale riguarda se intervenire a monte, limitando la produzione di plastica,...
Post di Daniele Damele, Presidente di Federmanager Friuli-Venezia Giulia e Segretario Cida FVG -
L’Europa sta mettendo a rischio la propria industria. Se il Vecchio Continente continuerà a ignorare la manifattura, il declino sarà inevitabile. Le imprese investono su automazione e digitalizzazione, con l’obiettivo di rendere i processi più efficienti. I manager sono consapevoli che devono saper cogliere la sfida verso un corretto equilibrio tra innovazione, occupazione e tradizione produttiva. Cosa manca?
Per guardare al futuro è certamente determinante avviare un processo di efficientamento energetico con centrali...
Post di Elena Battistini, commercialista Partner di Fiscozen -
Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha recentemente espresso forti critiche sulla “flat tax”, la tassazione ad aliquota fissa del 15% (5% per le nuove attività) sui redditi dei liberi professionisti che aderiscono al regime forfettario. Non solo, il FMI ne ha suggerito addirittura l’abolizione, ritenendo che questa misura sia poco equa, crei squilibri nel sistema fiscale e favorisca l'evasione, oltre a sottrarre gettito allo Stato.
Nello specifico, viene contestato al regime forfettario di:
- generare un carico fiscale inferiore rispetto all'Irpef dei...
Post di Martina De Angeli e Alesia Hima, rispettivamente Senior Associate e Junior Associate dello Studio legale giuslavoristico De Luca & Partners -
L’Intelligenza Artificiale (IA) è ormai una componente concreta nei processi aziendali, trovando applicazione crescente soprattutto nella gestione delle risorse umane. Gli algoritmi promettono efficienza e imparzialità in attività complesse come il recruiting, la valutazione delle performance o l’assegnazione di incarichi. Tuttavia, questa promessa si accompagna a rischi rilevanti. Proprio per la loro potenziale incidenza sui diritti fondamentali, i sistemi di IA impiegati nel...
Post di Carlotta Silvestrini, Fondatrice e Co-CEO di Mudra* -
Ricordo ancora il preciso istante in cui il mondo del lavoro si è sentito legittimato a cambiare. Seppure ancora disorientati dal cigno nero pandemico, per la prima volta dopo decenni avevamo la sensazione di poter reinventare tutto. Ci siamo interrogati sul senso di trascorrere 3 ore al giorno in auto per raggiungere l’ufficio, sul perché non potevamo svolgere da casa quell’attività solitaria di back office, su quanto fosse più salutare ed economico consumare un pasto sano nella nostra cucina anziché divorare un tramezzino al bancone del bar. Ragioni nobili che...
Post di Alberto Antonietti Responsabile Growth & Strategy di Accenture e Davide Grossi, Principal Director Accenture Strategy -
In un mondo caratterizzato da crisi geopolitiche, shock sistemici e ridefinizione delle rotte globali, l’Italia si trova davanti a un bivio strategico: valorizzare il proprio ruolo come hub logistico per l’Europa e il Mediterraneo oppure rimanere ai margini delle grandi trasformazioni in atto. Navi, treni e algoritmi rappresentano oggi le direttrici su cui si gioca il futuro della logistica nazionale.
Oggi, nei porti italiani arriva solo il 35% delle merci provenienti dall’Est Europa.
Supply chain...
Post di Silvano Joly, Business Advisor in Deloitte –
A pochi giorni dalle vacanze estive, ho incontrato di nuovo Navid, ormai notissimo come DoggoDaily, il fotografo di strada che racconta il mondo dei cani e dei rispettivi umani con scatti autentici e narrativi. Ci eravamo conosciuti nel 2023, non era ancora un influencer, e il nostro incontro è stato un po' il punto di partenza della sua avventura. Lo raccontò anche a Il Corriere della Sera ma con una piccola imprecisione: "la prima volta fermai una signora in Crocetta e le chiesi se potevo fare una foto al suo cane. Si chiamava Ramses. L’ho postata sui miei social e ho...
Post di Stefania Prando, Business Development Manager di Kingston Technology -
Il lavoro agile, particolarmente diffuso durante il periodo estivo, richiede misure di sicurezza più rigorose per proteggere i dati aziendali. Operare da località di villeggiatura, magari su reti Wi-Fi non protette e talvolta con dispositivi personali può esporre le informazioni sensibili aziendali a gravi rischi.
In questo scenario, strumenti di protezione affidabili diventano fondamentali, e tra questi, le chiavette USB crittografate rappresentano una delle soluzioni più efficaci per garantire sicurezza, flessibilità e conformità. Se da un lato il...
Post di Rodolfo Pinto, Fondatore e CEO di SuperUrbanity, la urbantech company che affronta le sfide globali su scala urbana attraverso la tecnologia e l’innovazione -
Le montagne, da tempo, sono trattate come terre marginali. Spazi naturali e remoti spesso incontaminati e destinati al turismo stagionale, o al racconto di una vita lenta e distante dai ritmi frenetici della città. Spazio urbano e spazio rurale, in una dicotomia secolare, ma che mai come prima d’ora sta vivendo un ribaltamento ed un nuovo rapporto biunivoco e per certi versi simbiotico.
La montagna da un lato è la sentinella del cambiamento climatico, vittima...