Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

31 Ottobre 2025

Auto elettrica, zero emissioni per davvero? Attenti alla Lca

scritto da

Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana – Perché un architetto, esperta di LCA (Life Cycle Assessment*) e di progettazione urbana carbon neutral, decide di occuparsi di automobili e mobilità? La risposta è semplice: perché le scelte che oggi si stanno facendo in Europa sul futuro dell’automotive non riguardano solo l’industria dell’auto, ma hanno implicazioni dirette per le città, l’energia e la sostenibilità complessiva del sistema urbano. Mobilità, edifici e produzione energetica sono infatti i tre grandi fattori che determinano il livello di inquinamento nei centri...

30 Ottobre 2025

Sraffa e la tecnica senza lavoro: un’attualità inattesa

scritto da

Post di Giovanni Di Corato, Amministratore Delegato Amundi RE Italia SGR* – Molti intellettuali lasciano una scuola, altri, spesso battitori liberi, lasciano risposte che implicano nuove domande. Piero Sraffa appartiene a questa seconda specie: una figura elusiva, appartata, ciononostante capace di segnare in modo sotterraneo la storia del pensiero economico del Novecento. La sua opera principale — Production of Commodities by Means of Commodities (1960) — non ha lo stile dei manifesti teorici: è un libretto asciutto, quasi aforistico, scritto come un esercizio di logica pura. Eppure, da quelle pagine, meno di cento, è...

30 Ottobre 2025

Sostenibilità: non è scomparsa, si è solo fatta più scomoda

scritto da

Post di Mauro Lajo, consigliere delegato per la sostenibilità di Confindustria Cisambiente e AD di Forever Bambù Negli ultimi mesi, chi si occupa di sostenibilità ambientale ha percepito chiaramente un cambio di tono. Temi che fino a ieri erano “sexy”- protagonisti di convegni, campagne, investimenti - oggi sembrano aver perso centralità. Il sentiment è diffuso. Le imprese guardano altrove, schiacciate da altre urgenze e convinte, spesso, che la transizione ecologica possa aspettare. Ma c’è un equivoco di fondo: se la sostenibilità può perdere appeal, gli obiettivi climatici no. L’Europa non ha arretrato di un...

30 Ottobre 2025

Dazi, valute e fiducia: la gestione del rischio per le PMI globali

scritto da

Post di Michele Sansone, country manager di iBanFirst Italia - Nel 2025 la geografia economica mondiale è tornata a essere un terreno scivoloso. Le catene di fornitura internazionali – già stressate da pandemia, guerre commerciali e crisi energetiche – oggi devono fare i conti con tre variabili che si muovono più rapidamente dei container: volatilità valutaria, fragilità dei fornitori e politiche commerciali imprevedibili. Basta un esempio recente: negli Stati Uniti, il cosiddetto “Liberation Day” ha portato a un pacchetto di dazi del 46% sul Vietnam, 32% sull’Indonesia e 24% sul Giappone. Misure poi sospese, ma...

29 Ottobre 2025

L’AI funziona davvero solo se cambia la cultura aziendale

scritto da

Post di Enrico Bellinzona, General Manager Large Corporate, Deda Bit - Gli investimenti in AI generativa hanno raggiunto un valore nell’ordine dei 30-40 miliardi di dollari. L’80% delle aziende ha sperimentato o fatto progetti con ChatGPT e Copilot, il 40% è passato all’adozione nell’operatività quotidiana. L’hype verso la nuova frontiera tecnologica si è trasformata in una scommessa concreta e consistente, che però non sembra produrre gli effetti sperati. I risultati sono ampiamente al di sotto delle attese: solo il 5% delle aziende ha concretizzato benefici misurabili, il restante 95% non ha prodotto un ritorno sugli...

28 Ottobre 2025

Pubblico impiego: il vero stato di salute dell'amministrazione

scritto da

Post di Guido Barzazi, avvocato amministrativista - A breve distanza di tempo la Ragioneria generale dello Stato e la Corte dei conti hanno diffuso rispettivamente il conto annuale del personale, cioè il censimento dei dipendenti pubblici e la Relazione sul costo del lavoro pubblico. Dalla lettura incrociata dei contenuti di questi due documenti si possono ricavare degli elementi utili a focalizzare le attuali criticità dell’amministrazione, la direzione concretamente assunta dalle politiche pubbliche e, quindi, i possibili obiettivi che queste dovrebbero perseguire. Rafforzamento dell'organico: incremento sì, ma modesto Un...

28 Ottobre 2025

Misako & Rosen, dall’arte una sfida ai canoni del mercato globale

scritto da

Post di Anna Kessler de Pretis, Founder di DB+K, galleria di arte contemporanea, e Art Advisor presso lo Studio Legale Solving - Si è appena conclusa Art Basel Paris, una delle piazze più prestigiose e competitive dell'arte contemporanea globale, che detta tendenze e sposta capitali. L'evento è il termometro di un mercato ossessionato dalle metriche della finanza tradizionale: crescita, scalabilità, metri quadri dei white cube nelle capitali del lusso. Eppure, tra i colossi del settore, una piccola galleria di Tokyo, Misako & Rosen, sta dimostrando che la vera strategia anti-ciclica risiede nell'abbracciare l'anti-scala e...

27 Ottobre 2025

Dalle banche al tech, comunicare sul web in Italia è un'impresa

scritto da

Post di Valentina Di Michele, esperta in Content design e UX Writing e founder dell’Associazione Linguaggi Chiari ETS Il secondo Osservatorio sul linguaggio chiaro evidenzia che i testi pubblicati sui siti web delle grandi aziende italiane risultano ancora complessi da leggere, soprattutto a causa della lunghezza delle frasi e della sintassi articolata. Il valore medio di leggibilità rilevato tramite l’indice READ-IT utilizzato per l’analisi (scala 0–100%, dove percentuali più alte indicano maggiore complessità) si attesta oltre 80%, segnalando una generale difficoltà di lettura per l’utente medio. Nonostante...

27 Ottobre 2025

Il debito pubblico è davvero il fardello di cui tutti parlano?

scritto da

Post di Giovanni Carnazza, ricercatore in Scienza delle Finanze (tenure-track) Università di Pisa, Dipartimento di Economia e Management e membro del CEFIP (Centro di Economia e Finanza Pubblica), Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Economia - È da poco uscito il bollettino economico della Banca d’Italia che ha evidenziato come, nel corso del 2025, il debito pubblico in termini assoluti abbia superato la soglia psicologica di 3 mila miliardi di euro, arrivando a fine agosto a sfiorare i 3.100 miliardi. Di fronte a tale ammontare, vale la pena porsi qualche domanda in più circa il reale peso di questa eredità a dir...

27 Ottobre 2025

Stablecoin ed euro digitale: convergenza o competizione?

scritto da

Post di Marco Boldini, Of counsel di BonelliErede e Amministratore di Hamilton Court FX Sim - Con il Regolamento (UE) 2023/1114 – MiCA l’Unione Europea ha introdotto un quadro pressoché unitario per gli emittenti di token e i prestatori di servizi cripto. Le autorità di vigilanza con sede a Parigi (ESMA ed EBA) stanno completando i provvedimenti di secondo e terzo livello (RTS/ITS, linee guida), volti a tradurre MiCA in regole operative dettagliate. Tuttavia il quadro regolamentare è in costante evoluzione e siamo ancora ben lontani da una situazione di totale chiarezza normativa e regolamentare. Da molte parti, peraltro, si è...