Post di Giovanni Verreschi, amministratore delegato di ETT S.p.A.*, industria digitale creativa e parte di Dedagroup -
Ci troviamo di fronte a una questione di fondo che caratterizza lo scenario attuale del mondo data-driven. Mi riferisco al superamento della frammentazione dei dati per costruire un ecosistema digitale coerente e accessibile.
Per affrontare questa sfida, ETT - grazie all’expertise documentato dal vasto patrimonio di progetti realizzati con successo e dalle ricerche condotte con prestigiosi team internazionali nei venticinque anni dalla sua fondazione e, oggi, dagli obiettivi condivisi in Dedagroup - ha messo a...
Post di Matteo Beretta, Partner, Cleary Gottlieb, e Sebastien Bumbolo, Public & EU Affairs Manager -
Le materie prime critiche (Critical Raw Materials, in breve i "CRM") sono sempre più al centro dell’agenda politica europea e internazionale. La guerra dei dazi tra Cina e Stati Uniti, l’accordo sui minerali firmato tra Washington e Kiev, o il crescente interesse strategico per la Groenlandia dimostrano quanto la contesa per l’accesso a queste risorse sia diventata una priorità. Il motivo è evidente: i CRM sono indispensabili per la transizione verde e digitale, oltre che per settori chiave come difesa e aerospazio. Per fare...
Post di Jacopo Franchi, social media manager di Cariplo Factory*, e dell'avvocato Monia Donateo, esperta in diritto digitale, GDPR, proprietà intellettuale e AI** -
Nel maggio 2025, sette anni esatti dopo l'entrata in vigore dal GDPR, un’autorità garante ha riconosciuto TikTok colpevole di aver trasferito i dati degli utenti europei in Cina senza avere l’autorizzazione per farlo. Oltre 2.000 giorni sono passati dal lancio di TikTok in Italia prima che il trasferimento illegale dei dati verso un Paese considerato insicuro - dalle stesse autorità europee - venisse sanzionato con 500 milioni di euro dalla Data Protection Commission...
Post di Ludovico Callerio, co-fondatore e AD di Testbusters -
La preparazione degli studenti italiani agli esami universitari negli anni è cambiata. È possibile analizzarla da un osservatorio privilegiato. Testbusters, gruppo EdTech specializzato nella preparazione ai test di ammissione universitari in particolare in ambito scientifico e medico-sanitario, ha acquisito TopSquad, realtà affine nelle modalità formative ma con un focus sul test di ammissione all’Università Bocconi di Milano. Nasce così una community europea di orientamento e preparazione che mette in luce anche le differenze con l’estero.
Si osservano...
Post di Giorgia Giorgetti, counsel, e Mariachiara Quintiliani, trainee, di A&O Shearman -
La recente approvazione da parte del Senato della proposta di legge popolare depositata dalla Cisl a fine 2023 in tema di partecipazione dei lavoratori segna un passaggio che, al netto dei clamori che hanno accolto una normativa indubbiamente inedita ma anche delle critiche che l’hanno accompagnata, deve essere letto come un primo passo verso il cambiamento. Dopo decenni di tentativi malriusciti e diffidenze, il tema della partecipazione esce finalmente dall’ombra delle buone intenzioni e si affaccia come strumento per affrontare le sfide del...
L'agenzia di rating Moody's ha abbassato il rating del debito sovrano Usa (36.000 miliardi di dollari) da Aaa a Aa1. Per dare un'idea l'Italia ha Baa3, la Germania Aaa, la Francia Aa2 e la Spagna Baa1.
Questa decisione si inquadra nella crisi del dollaro e della finanza americana: può essere un'opportunità per l'Europa? Forse, ma partiamo dall'analisi del presente. Gli Stati Uniti spendono più di quanto incassano in imposte, e hanno accumulato un debito di circa 36.000 miliardi di dollari. Nel 2024 secondo Reuters il 55% del debito era in mano a investitori statunitensi, il 25% a stranieri.
Nel 2024, il governo Usa ha messo a...
Post di Armando Fiumara, Italy Country Manager di Driveco -
Nel 2024 l’Italia ha superato quota 64.000 punti di ricarica pubblici, con una crescita del 27% rispetto al 2023. È un risultato importante, che ci colloca tra i primi Paesi europei per numero assoluto di infrastrutture. Eppure, la quota di mercato dei veicoli elettrici a batteria (BEV) nel nostro Paese si ferma al 5% del totale immatricolato. Un dato ancora lontano da quello dell’Olanda (35%), Belgio (32%) e della Francia (17%). Questa discrepanza racconta molto della nostra transizione energetica: l’infrastruttura è necessaria, ma da sola non basta.
Mobilità...
Post di Diego Tornese, Chief Operating Officer di Teoresi Group* -
L’industria automobilistica europea è a un bivio. Dopo anni di leadership globale, il settore si trova oggi ad affrontare sfide innovative e cambiamenti strutturali senza precedenti: vendite in calo e una transizione incerta verso la mobilità elettrica. Mentre i produttori cinesi avanzano con veicoli elettrici accessibili e gli USA investono ampiamente in innovazione e reshoring industriale, l’Europa rischia di arretrare (in termini di rinnovamento) in ambiti chiave come batterie, software e guida autonoma.
Nel 2019, prima della pandemia, in Europa venivano...
Post di Andrea Stecconi, CEO di Execus -
L’intelligenza artificiale è entrata a pieno titolo nelle strategie di marketing, cambiando tempi, strumenti e linguaggi. Dalla generazione automatica dei contenuti alla segmentazione avanzata del pubblico, le aziende la utilizzano per essere più efficienti e rilevanti. Non è più una tecnologia sperimentale, ma un asset concreto nella comunicazione tra brand e consumatori.
Secondo un rapporto di Bloomberg Intelligence, il mercato globale dell'AI generativa crescerà fino a valere 1,3 bilione di dollari, con un tasso di crescita annuale previsto del 42% e un aumento di dieci volte...
Post di Giovanni Di Corato, Amministratore Delegato Amundi RE Italia SGR* –
Due editoriali usciti il 15 maggio 2025 — “La tentazione del referendum” di Tito Boeri su la Repubblica e “Perché i salari non aumentano” di Fabrizio Onida su Il Sole 24 Ore — offrono uno spunto prezioso per riflettere su due letture diverse, e in parte concorrenti, delle difficoltà strutturali dell’economia italiana. In gioco c’è l’identificazione delle vere leve della crescita. Da un lato, Boeri insiste sul lavoro come terreno di intervento, proponendo ancora una volta il paradigma della flessibilità come condizione per un mercato...