Post di Carlo Pasqualetto, CEO AzzurroDigitale -
Nel 2024 il venture capital italiano ha registrato numeri apparentemente incoraggianti: oltre 1,5 miliardi di euro raccolti attraverso 417 round di finanziamento, con una crescita di quasi il 30% rispetto all'anno precedente. Tuttavia, questi dati assumono una dimensione ben diversa quando confrontati con il panorama internazionale.
L'Europa ha visto investimenti per oltre 57 miliardi di euro distribuiti in circa 9.600 operazioni, con Regno Unito, Francia e Germania che dominano la scena con cifre nettamente superiori a quelle italiane. Ancora più impressionante è il confronto con...
Post di Maurizio Zacchi, Cyber Academy Director di Cyber Guru -
L’Italia, secondo l’ACN, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, è il terzo Paese dell’Unione Europea, dopo Germania e Francia, più colpito dagli attacchi ransomware e il sesto a livello mondiale.
Le vittime predilette dei pirati sono le piccole e medie imprese, soprattutto nell’area settentrionale più produttiva del Paese e, in particolare, quelle aziende dove ancora non si è sviluppata una cultura della cybersicurezza adeguata al rischio attuale.
Una situazione talmente grave da mettere a rischio la sicurezza nazionale, come evidenziato dalla...
Post di Stefano Casagrande, co-CEO & Founder di Elty -
Il 19 maggio, ogni anno, si celebra la Giornata Mondiale del Medico di Medicina Generale (MMG), una ricorrenza che invita a riconoscere il ruolo cruciale che questi professionisti svolgono quotidianamente nel garantire l'accesso alle cure e la continuità assistenziale. In Italia, i MMG rappresentano la porta d’ingresso al Servizio Sanitario Nazionale: ascoltano, accompagnano, prevengono e curano, offrendo un’assistenza continua, personalizzata e vicina alle persone. Un ruolo insostituibile, oggi più che mai.
Carenze strutturali e carico amministrativo: un sistema sotto...
Post di Chiara Tonghini, Marketing Manager di Fluidra Commerciale Italia* - Un brand esiste dal momento in cui lo si comunica e nel corso del tempo, complice l’evoluzione del mercato e la nascita perpetua di nuovi marchi, a questa affermazione si è aggiunta una consapevolezza ulteriore: oggi non è solo la comunicazione a determinare l’esistenza di un’azienda o di un prodotto, ma il modo in cui esso viene comunicato. Sono il come e il quanto a fare realmente la differenza.
Comunicare, dunque, è diventato un’attività imprescindibile che, specie in un settore di nicchia, richiede un approccio profondamente diversificato...
I recenti eventi geopolitici, a partire dall'irrruzione sulla scena del nuovo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, hanno scosso il mondo degli investimenti. Molte posizioni, date per sicure, sono divenute insicure, fragili. Egualmente il mondo degli investitori istituzionali, dei family office e dei risparmiatori, hanno compreso che diversificare il proprio portafoglio non è più una semplice opzione, ma una scelta obbligata.
Resta ovviamente la domanda “dove investire”. Senza ambizione di promuovere uno o l’altro settore vi sono aree di investimento che spesso vengono trascurate perché considerate “esotiche”: caviale,...
Post di Andrea Cornelli, vicepresidente UNA PrHub -
Ci rendiamo tutti conto della crescente rilevanza della comunicazione nelle organizzazioni non profit, negli enti del terzo settore (ETS), nelle associazioni di volontariato. In un mondo sempre più interconnesso e digitale, la capacità di comunicare efficacemente è diventata una competenza imprescindibile per queste realtà, che operano con l'obiettivo di generare un impatto positivo sulla società.
La comunicazione è il cuore pulsante di ogni organizzazione. Per le onlus, gli ETS e le associazioni di volontariato, rappresenta non solo un mezzo per diffondere i propri valori e...
Post di Alessandro Brizzi, General Manager di Renovis e Giuseppe Sagona, Chief Analysts & Consultants Group, NUS Consulting Group -
L’energia, cuore pulsante dell’industria, ha sempre rappresentato una risorsa imprescindibile per lo sviluppo economico; ma nell’era della transizione energetica e della crescente incertezza geopolitica, si è trasformata in una variabile instabile e difficile da governare. In questo contesto, le imprese italiane, tradizionalmente vulnerabili a causa della loro forte dipendenza dalle forniture esterne, sono chiamate a fare i conti con due fattori critici: da un lato, l’incremento dei costi...
Post di Andrea Stecconi, CEO di Execus S.p.A. -
Lo scenario economico globale resta complesso e incerto: inflazione elevata, tassi d’interesse alti e costi energetici superiori al pre-pandemia pesano sulle imprese europee. A questo si aggiungono il rallentamento degli scambi internazionali e la crescente competitività della Cina in settori strategici. Un insieme di fattori che ha eroso le quote di mercato dell’Europa, aggravato da tensioni geopolitiche e instabilità politica.
A complicare ulteriormente il quadro, dal 2 aprile sono entrati in vigore nuovi dazi statunitensi su alcuni prodotti europei, inasprendo le tensioni...
Post di Henri Seroux, Senior Vice President Europe di Manhattan Associates -
In tutto il mondo è emersa una pericolosa ossessione per i prodotti economici e di rapida produzione. Sebbene la velocità e il prezzo siano certamente fattori importanti per i consumatori del 2025, preoccupa profondamente vedere aziende cinesi di fast fashion, come Shein e Temu, che sommergono i mercati europei con creazioni emulative derivate, merce ultraeconomica, di scarsa qualità e di provenienza ancora più scadente.
Alimentata da budget pubblicitari miliardari sui social media, da partnership a pagamento con influencer superficiali e media che...
Quando si parla di “bull run” si fa riferimento al periodo in cui i prezzi delle criptovalute (crypto) salgono in modo rapido e sostenuto nel tempo. Il termine deriva dalla metafora del toro, che quando attacca, lo fa con un movimento verso l’alto, in contrasto con l’orso (bear), che attacca verso il basso — da qui anche il termine opposto, bear market, per indicare un mercato in calo.
Si è in presenza di un aumento dei prezzi crypto su larga scala, non solo di Bitcoin. Le notizie e la copertura mediatica si intensificano, attirando nuovi investitori. Si genera la cosiddetta FOMO (Fear Of...