14 Aprile 2023

Intelligenza artificiale nel manifatturiero: angelo o diavolo?

scritto da

Post di Massimiliano Versace, CEO e Co-Founder di Neurala Qual è lo scopo dell' intelligenza artificiale nel settore manifatturiero? Innanzitutto prevedere.  Prevedere il guasto di una macchina, l'usura di un componente, la qualità di un prodotto o la conformità di un imballaggio. Prevedere il ciclo di vita di qualsiasi apparecchio o dispositivo utilizzato in ambito manifatturiero e industriale. È contemporaneamente l'ingrediente chiave per fare manutenzione predittiva, offrire modelli di business-as-service e realizzare una produzione con tempi di inattività sostanzialmente nulli. Gli algoritmi di machine learning sono il...

13 Aprile 2023

Parità di genere e performance aziendali, il ruolo dei dati e dell'AI

scritto da

Post di Piergiorgio Stano, Director, Head of Data, Analytics & AI Italy di BearingPoint Negli ultimi anni anche in Italia si sta sempre più affermando la necessità di mettere in campo strumenti e policy per la riduzione del divario di genere, sia in campo sociale che all’interno delle aziende. Secondo il Global Gender Gap Index 2022 [1] curato dal World Economic Forum, l’Italia risulta molto lontana dal raggiungimento degli obiettivi in materia, risultando ultima tra i Paesi europei (con un punteggio di 0.72) e al 63° posto a livello mondiale su un totale di 146. E se la situazione è migliorata in alcuni ambiti, come quello...

12 Aprile 2023

Inclusione, design e non solo: gli ingredienti per fare innovazione disruptive

scritto da

Post di Beatrice Borgia, Chief Development Officer di Teoresi, società internazionale di servizi di ingegneria che supporta le aziende nella creazione di progetti con le tecnologie più all’avanguardia: dall’auto a guida autonoma alle nanotecnologie applicate all’ambito medicale. Borgia è laureata in biotecnologie industriali, è titolare di un phd in ingegneria genetica e di un executive MBA in business administration: il suo profilo unisce esperienza nel marketing strategico in ambito MedTech, conoscenza del mondo delle startup e interesse per il mondo dell'innovazione e della creazione di valore. Dal novembre 2021 è Presidente...

12 Aprile 2023

Startup, 4 step indispensabili per evitare il fallimento nei primi anni di vita

scritto da

Post di Enrico Quaroni, co-fondatore di Chatwin Dare vita a un business in ambito tecnologico è indubbiamente emozionante, ma la vera sfida sta nel trasformare una buona idea in un’impresa di successo. Perché questo accada, bisogna fare attenzione ad alcuni punti chiave ed essere consapevoli dello scenario nel quale ci si muove, dei suoi lati positivi ma anche delle sue difficoltà. Le startup e gli under 35 in Italia In Italia, come riportano i dati del Governo aggiornati a metà del 2022, si contano oltre 14mila realtà innovative iscritte al registro delle imprese, un numero che conferma un incremento dell’1,8% rispetto...

06 Aprile 2023

TikTok e ChatGPT. La profilazione automatica dei dati viola la privacy?

scritto da

Post di Emanuele Ricco, fisico e trader quantitativo, e dell'avvocato Ciro Maria Ruocco Nelle ultime settimane il dibattito riguardante la tutela dei dati personali in merito all’utilizzo di piattaforme come il social TikTok ed il chatbot GPT ha avuto forte rilievo. Il dibattito riguardante il social network sviluppato da Byte Dance è tornato in auge dopo le vicende dello scorso luglio, quando il Garante per la protezione dei dati personali aveva già mandato un segnale forte al noto social. L’Autorità, con un provvedimento d’urgenza adottato lo scorso 7 luglio, aveva avvertito la piattaforma che era illecito utilizzare...

30 Marzo 2023

L'importanza di salvare i dati: mini-guida al backup per le Pmi

scritto da

Post di Grigory Nikonov, Field Application Engineer MEA and Business Development Manager EMEA, Western Digital -  Qualsiasi impresa basa oggi le proprie decisioni sui dati e fa affidamento sulle informazioni per mantenere le proprie operazioni in esecuzione.  Ciò significa che, soprattutto nelle aziende più piccole, i responsabili IT o addirittura i proprietari devono mettere lo storage al centro della loro strategia per mantenere i dati sempre protetti. Da dove iniziare con il backup Per implementare correttamente le esigenze di storage per le piccole e medie imprese (PMI), la regola del tre-due-uno è un framework utile per...

24 Marzo 2023

Assicurazioni e approccio data-driven: perché può fare la differenza

scritto da

Post di Sauro Mostarda, CEO di Lokky Il mercato assicurativo è noto per essere uno dei settori più tradizionali e conservatori nell'utilizzo delle tecnologie innovative. Tuttavia, negli ultimi anni, sempre più compagnie stanno adottando un approccio data-driven, basato sulla raccolta, l’analisi e l’interpretazione dei dati, per migliorare le loro operazioni e fornire ai clienti un servizio sempre più personalizzato. Secondo il recente rapporto pubblicato dal Capgemini Research Institute, il 40% delle compagnie assicurative attualmente utilizza i dati per accedere a nuovi mercati, mentre il 43% ha modernizzato e potenziato i...

23 Marzo 2023

Transizione ecologica e competitività: perché è ora di cambiare passo

scritto da

Post di Riccardo Porro, Chief Operating Officer di Cariplo Factory - L'Europa ha finalmente un piano industriale unitario per la neutralità climatica. Lo scorso primo febbraio l’UE ha pubblicato il Green Deal Industrial Plan for the Net-Zero Age, che si pone l’obiettivo di garantire la leadership industriale dell'Ue nel settore in rapida crescita delle tecnologie net-zero. Questo piano si regge su quattro pilastri: un ambiente normativo chiaro e semplificato; accesso più rapido ai finanziamenti per il clean tech; formazione delle competenze necessarie; nuove regole commerciali per catene di approvvigionamento resilienti. Cosa...

17 Marzo 2023

Social engineering, cos'è e come proteggere le aziende dagli attacchi

scritto da

Post di Marco Rottigni, Technical Director per l’Italia di SentinelOne Non è un segreto che il social engineering sia un potente strumento in mano ai criminali informatici. Gli hacker usano la manipolazione psicologica per convincere ignari utenti a consegnare password, informazioni personali o denaro. Fino a oggi, questi attacchi sono stati lo strumento più comune per ottenere un punto d'appoggio iniziale ed effettuare i lateral movement all’interno della rete. In questo articolo si analizzano i pericoli del social engineering e come combatterli; quali sono le tecniche più comuni; quali i percorsi di attacco che fanno...

07 Marzo 2023

Colloqui di lavoro e ChatGTP, si può fare? Pro e contro

scritto da

Post di Daniele Bacchi, Ceo e Co-Founder di Reverse, società internazionale di headhunting e Risorse Umane -  L’intelligenza artificiale caratterizzerà sempre più il modo di lavorare del futuro. Se pensiamo per esempio a ChatGPT, che senza dubbio sta rivoluzionando il concetto di interazione umana con le macchine, non dobbiamo solo immaginare qualcosa che sostituirà l’operato umano, cosa che inevitabilmente avverrà per alcuni lavori, ma piuttosto interpretarlo come un’opportunità che aiuterà i lavoratori ad aumentare la propria produttività e quindi, con alta probabilità, il benessere. ChatGPT, una nuova rivoluzione...