30 Giugno 2023

Più servizi nella mobilità del futuro. Così il mondo dell'auto cambierà pelle

scritto da

Post di Paolo Uggetti, Partner di BearingPoint Italia - Personalizzazione e possibilità di scelta tra una serie di servizi a seconda della convenienza economica, della situazione, delle abitudini quotidiane e dei diversi stili di vita: queste sono le parole chiave della mobilità del futuro. Non è un mistero infatti che negli ultimi anni anche gli italiani hanno acquistato sempre meno automobili di proprietà, prediligendo modalità di spostamento più snelle e meno impegnative come il noleggio on-demand di auto, biciclette e monopattini. Ma a che modello di mobilità porterà questo cambiamento di abitudini? E come impatta tutto...

28 Giugno 2023

E-commerce a prova di emissioni di CO2? Logistica in primo piano

scritto da

Post di Federico Pozzi Chiesa, Founder & Ceo di Supernova Hub e Group Ceo di ITLM - L’e-commerce continua a crescere anche con la fine della pandemia, che agli acquisti online aveva dato un fortissimo impulso nel nostro Paese. Secondo l’ultimo report NetComm e Polimi sull’eCommerce B2C,  nel 2022 l’eCommerce di prodotto ha proseguito la propria corsa, pur con un ritmo più contenuto (+8%) rispetto a quanto visto nel 2021 (+18% sul 2020), e ha toccato i 33,2 miliardi di euro. Più in generale, il digital retail vale complessivamente 48,1 miliardi di euro (considerando anche i servizi, per una crescita media del 20%) e...

21 Giugno 2023

Realtà aumentata e virtuale sono un’opzione concreta per le aziende?

scritto da

Post di Alessandro Riganti, Country Manager di D-Link per l’Italia - Le tecnologie della realtà aumentata (AR) e della realtà virtuale (VR) stanno diventando sempre più comuni. A lungo associate solo ai videogiochi, oggi vengono utilizzare sempre di più da diversi brand per offrire esperienze diverse e coinvolgenti ai propri clienti. Ne è un esempio IKEA, che permette di posizionare virtualmente gli arredi nelle case tramite una comoda app AR. Sebbene la visione futuristica del Metaverso possa essere molto lontana, è probabile che il settore AR/VR continui a crescere a un ritmo crescente man mano che la tecnologia si evolve...

16 Giugno 2023

Proviamo a capire perché ChatGpt non è la sibilla cumana

scritto da

Post di Mariachiara Marsella, SEO Strategist & Digital Marketing Consultant - L’intelligenza artificiale non è  - solo - ChatGPT ed esiste da molto, molto prima che ChatGPT esplodesse. Ed esiste per scopi di utilità sociale di gran lunga più importanti per la collettività rispetto al mero farsi-scrivere pezzi di testo a buon mercato. Per fare soltanto un esempio su tantissimi, viene già ampiamente utilizzata nella genetica per capire quali farmaci riescano a trattare gravi malattie: come il caso di Ebola. Insomma, l’AI è molto più complessa, e quello che la maggior parte delle persone usano (perché gratuito) è...

15 Giugno 2023

AI Act europeo, solo un primo passo contro la possibile escalation

scritto da

Post di Shalini Kurapati, Co-Founder e CEO di Clearbox AI - L’Unione europea sta cercando di regolamentare l’intelligenza artificiale. Un esercizio complesso perché se da un lato bisogna proteggere le persone dai rischi di una tecnologia così potente e complessa, dall’altro non si può – e non si deve – fermare la possibilità di migliorare diversi ambiti della nostra vita quotidiana. A complicare il tentativo dell’Ue, però, è anche la portata di una norma che, per essere efficace, deve essere riconosciuta a livello globale. Altrimenti rischia di essere agevolmente aggirata. Infatti le principali società che...

14 Giugno 2023

La tokenizzazione degli asset: trasformazione pari alla prima Borsa valori

scritto da

Post di Antonio Lanotte, dottore commercialista e revisore legale, Advisory Board at Vernewell Group, Lecturer Vernewell Academy, Panel of Experts - EUBOF, Advisory Council - Blockchain for Europe, Tax Technology Committee - CFE Bruxelles- Per il settore dei crypto-asset dell'UE, il nuovo regoilamento europeo o MiCA rappresenta un vero e proprio “game changer”. Con l'entrata in vigore del MiCA, le società “offshore” non regolamentate non potranno più rivolgersi in modo proattivo ai consumatori dell'UE, questo porterà le imprese di crypto-asset cd regolamentate dal MiCA a guadagnare una quota di mercato significativa nell'UE...

13 Giugno 2023

Negli Usa 8 banche su 10 sfrutteranno l'intelligenza artificiale: ecco come

scritto da

Post di Francesco Elmi, Marketing Manager di QuestIT, tech company specializzata nella realizzazione di tecnologie proprietarie di IA - Creare il proprio futuro significa attivarsi nel momento presente, affidandosi ai principali trend che lo caratterizzano e, soprattutto, lo innovano: con queste parole viene definito il settore delle banche, che si affiderà sempre più alla tecnologia del momento, ovvero l’intelligenza artificiale. Solo negli USA, infatti, ben 8 banche su 10 sfrutteranno le potenzialità dell’IA in vista dei prossimi anni per migliorare i propri servizi e, di conseguenza, il business generale. Il trend, però,...

05 Giugno 2023

Aprire una startup in Italia: i 7 elementi chiave per un business di successo

scritto da

Post di Maria Laura Albini, Partner ARAD Digital -  Sono oltre 14.700 le società iscritte al Registro delle imprese: il numero più alto di startup e PMI innovative mai registrato in Italia. Questo è il quadro che emerge dai dati condivisi dal Ministero per le imprese e il made in Italy, in collaborazione con InfoCamere, Unioncamere e Mediocredito Centrale, nel report sul terzo trimestre del 2022[1]. In particolare, Lombardia, Lazio e Campania si confermano le prime tre regioni italiane per numero di startup e, per quanto riguarda la distribuzione per settori di attività, il 76% fornisce servizi alle imprese, il 15% esercita nel...

02 Giugno 2023

ChatGPT e supply chain: un azzardo o un’accoppiata perfetta?

scritto da

Post di Sébastien Lefébure, Managing Director Southern Europe di Manhattan Associates - Grazie alla sua capacità di gestire una quantità immensa di dati provenienti da pubblicazioni su internet, siti web e post sui social media, oltre che da interviste scritte che colgono le sfumature del linguaggio umano, ChatGPT rappresenta indubbiamente un importante passo in avanti per l'intelligenza artificiale generativa. Rilevando pattern linguistici e espressioni familiari, il Large Language Model (o LLM) di OpenAI ha imparato a capire quale parola è probabile che segua una sequenza di termini, fornendo così agli utenti capacità...

23 Maggio 2023

Startup, più investitori e meno consulenze. Il vero cambiamento in 9 mosse

scritto da

Post di Andrea T. Orlando, Managing Partner di Startup Wise Guys Italy -  Negli ultimi anni la transizione digitale e i modelli di lavoro post-Covid hanno accelerato l’evoluzione dei mercati e dei modelli di business delle imprese, favorendo lo sviluppo e la crescita delle startup italiane. L’emergenza Covid-19 ha, infatti, determinato cambiamenti nelle abitudini di consumo e nei modelli operativi delle imprese: in risposta alle nuove esigenze di mercato molte startup e scaleup hanno ridefinito il proprio posizionamento e la propria strategia di crescita e per questo sono state premiate dal mercato e dagli...