01 Marzo 2023

AI generativa: è la prossima rivoluzione o solo hype finanziario?

scritto da

Post di Agnese Vellar, Head of Innovation di Press Play, agenzia di comunicazione, pubbliche relazioni e ufficio stampa specializzata in innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e lifestyle - L’AI generativa è una delle innovazioni tecnologiche che segnerà profondamente i prossimi anni; vedremo il suo impatto tanto a livello economico-finanziario quanto a livello sociale e ci sono tutti i presupposti perché diventi la prossima rivoluzione nel campo della comunicazione digitale e della creatività. In seguito alla rivoluzione dei social media e del mobile, non abbiamo più assistito ad un’innovazione sufficientemente...

23 Febbraio 2023

Criminalità informatica: il lato oscuro della digitalizzazione

scritto da

Scritto da Asya Peruzzo per Accademia Politica -

La criminalità informatica è una delle minacce più preoccupanti dell'era digitale. Si tratta di una forma di criminalità che sfrutta le tecnologie informatiche per commettere reati, quali frodi, violazioni di copyright, furti di dati, phishing, accessi non autorizzato ai sistemi informatici, diffusione di virus e altro ancora. Queste attività criminali possono avere un impatto significativo sui sistemi informatici delle aziende, dei governi, delle istituzioni e degli individui, compromettendo la sicurezza dei dati, la riservatezza, la disponibilità e l'integrità dei sistemi. Oltre...

13 Febbraio 2023

Sostenibilità e resilienza, da moda a fattori chiave. Grazie alla tecnologia

scritto da

Post di Christian Klein, CEO di SAP SE - Il mondo di oggi è caratterizzato da sconvolgimenti economici e non economici profondamente interconnessi: mercati volatili, inflazione, tensioni geopolitiche e guerre, crisi energetica e cambiamento climatico. Nessuna azienda, governo o società può affrontare da sola sfide di questa portata. Per riunire il nostro mondo diviso, dobbiamo cambiare, sia all’interno delle nostre quattro mura che al di fuori, e qui la tecnologia svolge un ruolo fondamentale. Modelli di business: dalle aziende analogiche alle imprese intelligenti Di fronte a forti fluttuazioni della domanda e...

07 Febbraio 2023

Criptovalute, gli exchange decentralizzati non scompariranno ma...

scritto da

Post di Gabriele Confalonieri e Giuliano Graziani, dottorandi in Economics and Finance presso l’Università Bocconi -  Le criptovalute nascono per non essere controllate da autorità centrali. Nonostante ciò, ad oggi sono scambiate prevalentemente su exchange centralizzati, in cui gli utenti delegano la gestione di fondi e transazioni ad un intermediario. Il recente crollo di FTX e gli scandali ad esso associati hanno evidenziato i rischi di questo sistema, se non regolamentato. Hanno inoltre puntato i riflettori su nuove forme di mercato, in cui le transazioni sono gestite autonomamente da algoritmi. Gli exchange centralizzati...

03 Febbraio 2023

Il premio aziendale non motiva le persone. Perché si usa ancora?

scritto da

In questo articolo esploreremo perché il premio aziendale basato su obiettivi non è sempre efficace nel migliorare la motivazione delle persone. Questa tecnica l'ha introdotta negli anni '50 Peter Drucker con il suo management by objectives (MBO). L'obiettivo principale era quello di aumentare la motivazione e l'impegno dei dipendenti coinvolgendoli nella definizione di obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e tempestivi (S.M.A.R.T.). Secondo questa tecnica, i dipendenti lavorano per raggiungere gli obiettivi stabiliti e il loro successo viene valutato periodicamente, con un premio in denaro proporzionale al loro...

31 Gennaio 2023

ChatGPT: l'illusione della fine del lavoro e le insidie dei cybercriminali

scritto da

Post di Lorenzo Asuni, CMO di Ermes cybersecurity -  In un’epoca digitale in cui nulla sembra più sorprenderci e anche fenomeni all’apparenza più complicati da capire, come il metaverso o le crypto, sono stati ben masticati dalla maggioranza, ecco che nelle prime settimane del nuovo anno è arrivato nella cronaca ChatGPT, un nuovo strumento che sembra semplificare il lavoro dell’essere umano, aiutandolo in query di contenuto e fornendo risposte pratiche a domande talora complesse. Che cos'è il chatbot del momento: ChatGPT Di cosa si tratta? ChatGPT è un chatbot basato sull’intelligenza artificiale creato dalla società...

31 Gennaio 2023

Startup e investimenti: ecco come cresce l'ecosistema Italia

scritto da

Post di di Marta Zava, Academic Fellow presso Dipartimento di Finanza Università Bocconi - I dati raccolti da Crunchbase e CB Insights evidenziano un trend in crescita per gli investimenti in startup in Italia nel 2022. L'analisi ha riguardato 323 deals, di cui 277 hanno condiviso i nomi degli investitori e 266 hanno reso pubblico l’ammontare dell'investimento, totalizzando più di 2 miliardi di euro. I dati mostrano che il 73% degli investimenti sono stati effettuati nelle fasi iniziali di supporto alla crescita, come l'angel, pre-seed e seed, ma queste fasi hanno raccolto solo il 12% del totale del capitale investito. Startup,...

25 Gennaio 2023

La Great Resignation si ferma se i talenti lavorano in luoghi da sogno?

scritto da

Post di Francesco Marino, CEO e Co-Founder di Cosmico - Il biennio appena trascorso ha sicuramente contribuito a far emergere nuove tendenze nel mondo del lavoro, tra cui un maggiore utilizzo dello smart working e una crescente attenzione al work-life balance e alla qualità del lavoro, che hanno portato al fenomeno che ormai tutti conosciamo come Great Resignation. Di conseguenza, la gestione delle risorse umane, nel senso più ampio, ha acquisito un ruolo sempre rilevante nella vita aziendale, cercando nuovi modi per attirare i talenti ma soprattutto coinvolgerli e gratificarli, così che scelgano con consapevolezza l’azienda...

20 Gennaio 2023

Criptovalute e soldi veri, occhi aperti per evitare insolvenze e truffe

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, consulente finanziario, giornalista e autore del libro "Pinocchiocoin" – Anche chi non ha mai seguito il mondo delle cosiddette criptovalute, ha avuto notizia del crack di uno dei più grandi intermediari del settore, FTX, una “piattaforma” creata da uno dei tanti enfant prodige del web che in pochi anni era diventato uno degli uomini più ricchi del mondo. Una criptopletora di monete virtuali  In poche settimane la società è diventata insolvente, facendo svanire cifre stimate in circa 30 miliardi di dollari versati fiduciosamente da oltre un milione di investitori, di cui centomila italiani. La...

19 Gennaio 2023

Auto, telefoni, aziende: cosa ci aspetta nel new normal dei cyber attacchi

scritto da

Post di Mirko Gatto, ceo di Yarix, Divisione Digital Security di Var Group - Mondo reale e digitale sono oggi così strettamente collegati da poter sostenere che siano uno il Sottosopra dell’altro: ciò che accade nel mondo di Sopra è collegato e proporzionale al mondo di Sotto. Ad un mondo che, sconvolto dalla pandemia, scopre una nuova epifania digitale, risponde la cyber-criminalità che nel Sottosopra del dark web si mette a proprio agio nel new normal accedendo attraverso nuovi portali alla vita politica, aziendale e personale e influenzando lo sviluppo tecnologico, culturale e militare del Paese. Criminali e congiuntura...