22 Maggio 2023

Criptovalute, il dilemma del bene rifugio e i rischi per le banche centrali

scritto da

Post di Valerio Mancini, Direttore del Centro di Ricerca Divulgativo di Rome Business School, e Alessandro Villadei, docente dell’International Master in Finance di Rome Business School -  Le criptovalute sono il nuovo paradigma monetario. Promettono di semplificare l'architettura finanziaria esistente, rendendola più veloce ed economica, ma la mancanza di una regolamentazione chiara (il Consiglio europeo ha approvato il nuovo pacchetto di norme, il MiCA, soltanto lo scorso 16 maggio) ha aperto la porta a frodi, speculazioni ed instabilità. In effetti, ci sono molti consumatori che sono attratti dalle criptovalute,...

16 Maggio 2023

Automazione sul lavoro, ecco cosa potrà cambiare e a quale costo

scritto da

Post a cura di Antonio Maude per Accademia Politica - 

L'automazione è un tema estremamente importante per il futuro lavorativo di ciascuno. E ciò che può essere percepito come un pericolo è in realtà la chiave per liberare un incredibile potenziale.

Con 'automazione del lavoro' si intende l'applicazione di sistemi e processi per sostituire monotone attività manuali al fine di aumentare la produttività, ridurre lo stress e accrescere la felicità dei dipendenti. L'automazione esiste da millenni, spinta dallo sviluppo di nuove tecnologie come intelligenza artificiale, software all'avanguardia, robot, realtà virtuale e aumentata,...

15 Maggio 2023

La sostenibilità si fa dall’alto o dal basso? Un po’ di storia e qualche idea

scritto da

Post di Silvano Joly, young boomer torinese, Business Development Director di Altea Federation. Già Manager presso Innovation Leader come PTC, Reply, Sap, Dassault Systemes, Centric Software, Syncron e in Aziende pre-IPO, collabora con varie Università Italiane ed è mentore pro-bono di start-up high-tech, oltre che amico da sempre della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all’assistenza di persone con gravi disabilità.– Lo scorso 22 aprile è stato celebrato l’Earth Day (Giornata Mondiale della Terra), una manifestazione annuale che dagli anni 70 raduna ogni anno milioni di persone in...

10 Maggio 2023

Intelligenza artificiale generativa e plagio, basterà una legge europea?

scritto da

Post di Roberta Mollica, Partner di LawaL Legal & Tax Advisory -  Nel 2021, la Commissione Europea aveva presentato la prima proposta di Regolamento sull’intelligenza artificiale (IA) avente ben 85 articoli disciplinanti la materia. Nonostante tale straordinario traguardo, nelle more dell’iter legislativo, sono emerse nuove modalità di utilizzo dell’IA non previste nella suddetta proposta di legge: si pensi ad esempio a ChatGPT. Pertanto, l’iter legislativo ha subito un blocco. Dopo circa due anni, il Parlamento si è finalmente riunito per discutere sugli emendamenti alla proposta di legge. I chatbot e il plagio La novità...

05 Maggio 2023

Intelligenza artificiale, ecco come fare rendere davvero gli investimenti

scritto da

Post di Philippe Rambach, Chief AI Officer di Schneider Electric -  Se un anno fa mi fosse stato chiesto quali sono i problemi più grandi che le aziende incontrano quando adottano tecnologie di intelligenza artificiale, probabilmente avrei parlato di qualità e disponibilità dei dati. Una crescente attenzione al dato e alla digitalizzazione sta aiutando man mano ad affrontare il problema; non di meno, Gartner continua a prevedere che circa l’85% dei progetti incentrati sul Machine Learning siano destinati a fallire. Intelligenza artificiale, tutti ne parlano ma non tutti sanno cos'è davvero In questo contesto, vedo emergere una...

05 Maggio 2023

IA e analisi dei dati, perché la ricerca dei talenti è un'impresa (in 10 punti)

scritto da

Post di Lorenzo Danese, CEO di Timeflow - L'intelligenza artificiale (IA) e l'analisi dei dati (data analytics) si sono affermate come fattori cruciali per il successo di un'ampia gamma di organizzazioni a livello globale. Tuttavia, l'incremento della domanda di esperti tecnologici in tali ambiti ha reso ardua, onerosa e sfidante l'individuazione di professionisti competenti in questi settori. Di conseguenza, molte imprese si rivolgono a piattaforme che agevolano le aziende nella selezione dei più eccellenti e affidabili fornitori di servizi IT e talenti tecnologici provenienti da ogni parte del mondo. Quali sono le ragioni che...

04 Maggio 2023

Così il car sharing spinge l'auto elettrica, l'Italia è nel gruppo di testa

scritto da

Pubblichiamo i principali dati emersi dall'ultima edizione del Barometro della Mobilità di Invers, che fornisce per la prima volta una panoramica completa del mercato europeo del car sharing free-floating. Nel carsharing free-floating o a flusso libero (si può prelevare l'auto in un punto e consegnarla a destinazione), gli operatori delle flotte offrono i loro veicoli all'interno di un'area commerciale definita, dove gli utenti possono trovare il prossimo veicolo disponibile tramite smartphone e terminare il noleggio in qualsiasi parcheggio idoneo all'interno dell'area commerciale predefinita. Per il barometro attuale, il team di...

02 Maggio 2023

ChatGPT può effettivamente diventare un problema?

scritto da

Post di Marco Rottigni, Technical Director di SentinelOne per l’Italia -  ChatGPT, il nuovo modello di chatbot basato su intelligenza artificiale, è arrivato nelle nostre vite come lo fanno i trend del momento: all’improvviso e in modo quasi totalizzante. Dacché nessuno, al di fuori degli ambienti più tecnici, sembrava particolarmente interessato all’intelligenza artificiale, l’intero mondo del web si è ritrovato sommerso da articoli che parlavano di ChatGPT. Come ogni novità che si rispetti, anche questo nuovo chatbot si è portato dietro evangelizzatori, detrattori, chi urlava al miracolo e chi profetizzava la fine del...

02 Maggio 2023

Politica e intelligenza artificiale: idee poche ma confuse. Ecco cosa propone ChatGPT

scritto da

Post degli avvocati Matteo Bonelli e Matteo Erede. Il primo si occupa di societario e contrattualistica commerciale. Il secondo di contenzioso societario e corporate governance ed è Adjunct Professor presso l'Università Bocconi di Milano. Sono gli autori del podcast Capitali coraggiosi sul Sole 24 Ore - Nell’ultimo numero del Mensile Società, edito da questo Gruppo, abbiamo parlato del ruolo dell’intelligenza artificiale nella governance delle organizzazioni, ripromettendoci di svolgere ulteriori considerazioni anche sulla governance della stessa intelligenza artificiale, a partire dal blocco di ChatGPT disposto a fine marzo dal...

29 Aprile 2023

Intelligenza artificiale, le regole Ue e gli effetti sull'industria tech

scritto da

Commento a cura di Giulio Coraggio e Tommaso Ricci, avvocati di DLA Piper - Il Parlamento europeo ha raggiunto un accordo provvisorio sul primo regolamento al mondo sull'intelligenza artificiale al mondo, noto come AI Act. Regole in base al potenziale di danno La legislazione mira a regolamentare l'intelligenza artificiale in base al suo potenziale di danno. I principali punti di rilievo dell’AI Act sono i seguenti: 1. Ci saranno regole più severe per i cosiddetti foundation model come ChatGPT per evitare che ci sia una manipolazione "intenzionale" dei contenuti e l'uso di software di riconoscimento delle emozioni alimentati...