28 Giugno 2022

Criptovalute, l'appello della Banca d'Italia per una tassazione coerente

scritto da

Post di Fabio Ghiselli, dottore commercialista, già tax director d’impresa, attualmente tax and lab advisor, autore di numerose pubblicazioni in materia tributaria e di welfare, opinionista de Il Sole 24 Ore, cultore di economia – Con una recente nota la Banca d’Italia è intervenuta sul tema delle tecnologie decentralizzate c.d. distributed ledger technologies (DLT), e delle cripto-attività, suddivisibili nelle due categorie: 1) delle unbacked crypto-assets, ossia attività “prive di un meccanismo di stabilizzazione che ne ancori il valore a un’attività di riferimento” (come il Bitcoin), tra le quali rientrano anche le...

24 Giugno 2022

Google e intelligenza artificiale senziente, perché la strada è ancora lunga

scritto da

Post di di Gianluca Maruzzella, CEO e co-founder di Indigo.ai La strada verso un’intelligenza artificiale senziente è ancora lunga. Potremmo anche non arrivarci mai, eppure da quando l’uomo ha iniziato a studiarla si è creata un’estenuante attesa per un traguardo incerto come nessun altro prima. In un certo senso, sembra quasi che non si veda l’ora di poter annunciare che l’intelligenza artificiale sia in grado di agire come un essere umano e, magari, distruggerci tutti. Come il super computer Hal di Odissea nello Spazio, capace di ribellarsi al proprio equipaggio e sterminarlo prima di venire disattivato. Negli ultimi...

24 Giugno 2022

Italia cashless entro il 2050: il ruolo di pandemia, nudge di Stato e fintech

scritto da

Post di Marc-Alexander Christ, co-founder di SumUp - La digitalizzazione dei pagamenti è un trend inarrestabile, tanto da poter ragionevolmente ipotizzare che entro il 2050 la nostra società sarà completamente cashless. Si tratta di una previsione che vale anche per una nazione come l’Italia che, seppur storicamente in ritardo nei processi di digitalizzazione, negli ultimi tre anni ha visto una forte accelerazione derivata dalla combinazione di tre differenti processi: la spinta istituzionale, la pandemia e l’abilitazione delle tecnologie finanziarie. Le recenti misure previste dal PNRR 2 che entreranno in vigore nel mese di...

22 Giugno 2022

5G e trasporto pubblico, per fare dell'Italia un Paese digitalmente avanzato

scritto da

Post di Luca Luciani, co-founder e CEO di BAI Communications Italia -  Ogni giorno quasi 6 milioni di persone utilizzano i mezzi di trasporto pubblico in Italia, di cui metà usufruisce delle ferrovie regionali e l’altra metà utilizza le metropolitane per recarsi al lavoro. Nel corso degli anni, il trasporto pubblico, compreso quello su rotaia, ha permesso ai cittadini di spostarsi in maniera sempre più comoda e veloce, ma ancora non siamo arrivati a garantire servizi di connettività efficaci in grado di migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri, soprattutto in aree di digital divide tipicamente attraversate dai trasporti...

17 Giugno 2022

NFT e carbon credits: se il bambù certifica su blockchain la CO2 assorbita

scritto da

Post di Emanuele Rissone, CEO e fondatore di Forever Bambù -  Abbiamo imparato a capire che la versatilità degli NFT è infinita: ma non lo è meno il bambù, pianta negletta per secoli perché considerata infestante e oggi elisir green dalle mille proprietà. Forever Bambù è nata per utlizzare i bambuseti per l’assorbimento delle emissioni delle aziende italiane: ci sembrava illogico compensare le emissioni in Amazzonia per aziende e progetti made in Italy. E le aziende ci hanno dato fiducia, trasformandoci nella società leader in Europa per la piantumazione di bambù gigante: ma perché limitarci a coltivare e immagazzinare? Il...

14 Giugno 2022

Criptovalute, è tutto finito o Tether è too big to fail?

scritto da

“E Berta filava E filava la lana La lana e l'amianto Del vestito del santo…” Da una finestra in Trastevere la voce di Rino Gaetano continuava a cantare. Era la stanza di una ragazza adolescente che indossava la maglietta della Roma. Di Abraham. Mourinho il giorno prima piangeva. Un pianto di gioia che si era trasferito su tutta la Capitale. Che riprendeva tutt’ insieme vita, energia, vigore. Finita la fase di euforia, però, ritornava velocemente al suo antico sopore, come descritto da Sorrentino nel suo film “ La Grande Bellezza”. Era Settembre, ed ero con Chiara alla Rinascente.  A Via del Tritone. Lei sorseggiava...

09 Giugno 2022

Il fattore umano nel new normal della data-driven economy

scritto da

Post di Francesco Trapani, Data Analyst presso Si-Net, Microsoft Gold Certified Partner e corsista EMBA Ticinensis Creare un’esperienza di valore per i clienti può basarsi solo sull’analisi dei dati? I dati scambiati in rete, a partire dai diversi lockdown, sono aumentati in modo esponenziale. Le informazioni raccolte dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) indicano, per le reti fisse, un aumento del 90 per cento nel primo mese di lockdown rispetto al marzo 2019. Ciò è stato possibile grazie ai benefici derivati dalla migrazione di sistemi e applicazioni nel Cloud, in termini di velocità, storage,...

08 Giugno 2022

Il cloud computing cambia il lavoro, ecco le professionalità più richieste

scritto da

Post di Robert Hassan, direttore della rivista jobnewsitaly.com, social media specialist - Tutte le grandi aziende del mondo dell’Information Technology si sono mosse in direzione del Cloud per diventare fornitori di questi servizi, altre aziende hanno scelto di amministrare quello che viene proposto dai grandi provider, customizzando e configurando l’offerta con l’aggiunta di software ad hoc. Il vero cambiamento, tuttavia, dovrebbe essere al livello delle medie e piccole imprese che potrebbero vedere alla loro portata strumenti che prima erano a disposizione solo delle aziende più ricche. Questa tecnologia dunque rappresenta una...

04 Giugno 2022

Così il Metaverso può cambiare il lavoro per come lo conosciamo oggi

scritto da

Post di Nicolò Joswig, Bsc Student in Business Administration - Provate ad immaginare una realtà in cui sia possibile chiacchierare al bar con dei colleghi, seguire un congresso di lavoro mentre visitate la Galleria degli Uffizi o teletrasportarsi dalle splendide spiagge delle Bahamas al proprio ufficio di Milano, il tutto senza realmente muovere un solo passo fuori dalla porta di casa. Questi esempi, fino a una manciata di anni fa, sarebbero stati definiti dai più “fantascienza”. Oggi offrono invece uno sguardo, appena superficiale, alla visione del lavoro promesso dal “Metaverso”. Sebbene sia attualmente, come dichiarato...

01 Giugno 2022

Immobiliare, dati e intelligenza artificiale per transazioni più veloci e sicure

scritto da

Post scritto da Pietro Pellizzari, founder e Ceo di Wikicasa - L'applicazione degli strumenti tecnologici e digitali al settore immobiliare ha dato vita al neologismo “PropTech”, che fonde i vocaboli property e technology, per indicare l'utilizzo di Big Data nel Real Estate. Ma quali sono i possibili utilizzi pratici in un mercato complesso e stratificato come quello immobiliare? I Big Data sono già oggi un asset fondamentale per il settore e in futuro lo saranno sempre più. Dalla progettazione alla costruzione, passando per le fasi di gestione e commercializzazione di un immobile, il PropTech è diventato un alleato prezioso...