Intelligenza artificiale, ecco le nuove regole Ue a tutela dei consumatori


Post di Christian Di Mauro, Partner, Head of the Italian Litigation and Arbitration practice e Paolo Lani, Associate dello studio legale Hogan Lovells - La sempre maggior diffusione di tecnologie caratterizzate dall’impiego di sistemi di intelligenza artificiale (vale a dire, di un software in grado, per un determinato insieme di obiettivi predeterminati, di generare autonomamente output quali contenuti, previsioni, raccomandazioni o decisioni e di interagire con l’ambiente circostante) pone nuove problematiche e sfide, soprattutto in tema di responsabilità del produttore di prodotti tecnologici in caso di danni, che richiedono...