03 Aprile 2022

Apocalypse auto tra elettricità e petrolio: note minime di sopravvivenza

scritto da

Il recente annuncio di Starbucks che, in partnership con Volvo, ha installato 60 punti di ricarica in 15 dei suoi punti vendita tra Denver e Seattle stimola qualche riflessione. L’arrivo dell’ auto elettrica comporta inevitabilmente una profonda mutazione del contesto competitivo, non solo per i distributori di benzina e gasolio. Arrivano nuovi player: alcune macro tendenze convergono interessando segmenti industriali apparentemente scollegati. Voglio fare una premessa e parlare di un pregiudizio cognitivo in cui inciampiamo. Mi riferisco all’equazione petrolio=auto. Non è così, o meglio non è esattamente così; ne ho parlato...

30 Marzo 2022

Transizione energetica, le tre chiavi sono talenti (rari), cultura e leadership

scritto da

Post di Emanuele Cacciatore, Senior Director Industry Strategy & Transformation di Oracle, Energy & Utilities Industry Lead, EMEA e Andrea Petrone, Executive Coach and Advisor to CEOs - Le major petrolifere stanno allocando budget milionari su programmi di riqualificazione della forza lavoro per poter affrontare una delle sfide poste dalla transizione energetica: la scarsità di talenti. L'anno scorso, Equinor (ex-Statoil), il campione norvegese dell'energia, ha lanciato il programma Reskill@Scale per sostenere il trasferimento di competenze tecniche dal settore petrolifero, core business aziendale, a quello delle soluzioni low carbon...

29 Marzo 2022

Energia giusta per la transizione ecologica. Com'è profondo il mare?

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, consulente finanziario, giornalista e scrittore -  La guerra in Ucraina ha fatto esplodere drammaticamente i prezzi dei combustibili usati per produrre l’energia indispensabile alla produzione (sistema economico) ed alla vita (sistema famigliare). In poche settimane gas, petrolio e carbone hanno fatto registrare crescite prima inimmaginabili, creando situazioni insostenibili proprio in una fase in cui il costo della vita era già in movimento a causa della forte ripresa dell’attività produttiva dopo le forti flessioni legate alla pandemia. Il fenomeno colpisce tutti i paesi del mondo, ma il nostro è...

24 Marzo 2022

Il fotovoltaico e come arrivare all’indipendenza energetica da luce e gas

scritto da

Post scritto da Daniele Iudicone, esperto di energie rinnovabili, cofondatore di IMC Holding e ceo di Fotovoltaico Semplice. Il gruppo da anni si impegna a rendere l’energia fotovoltaica sempre più accessibile e trasparente, per favorire una reale transizione green del Paese - I forti aumenti delle bollette energetiche per famiglie e imprese, la cui causa principale è da ricercarsi nella guerra in Ucraina, secondo l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) potrebbero sfiorare quest’anno il +131% per l’energia elettrica e il +94% per il gas naturale. Per far fronte al caro prezzi e alle possibili...

22 Marzo 2022

Transizione ecologica, la narrazione erronea sulla formulazione dei prezzi

scritto da

Post di Livio de Santoli, Presidente del Coordinamento FREE Fonti Rinnovabili Efficienza Energetica, Prorettore alla Sostenibilità presso la Sapienza Università di Roma, Presidente Consiglio d'Area di Ingegneria Energetica, Facoltà di Ingegneria - Come Coordinamento Free, raggruppamento delle principali associazioni che si occupano di fonti rinnovabili, transizione ecologica ed efficienza energetica, vorremmo tornare sul post da voi pubblicato il 24 febbraio scorso, a firma Enrico Mariutti (ricercatore e analista in ambito economico ed energetico) dal titolo “Se avessimo installato più rinnovabili pagheremmo bollette meno...

08 Marzo 2022

Edilizia, l'indipendenza dalle fonti fossili passa anche di qui. Ecco come

scritto da

Post di Nicola Greco, senior facade expert Deerns Italia Il settore dell’ edilizia è sempre di più chiamato a fare la sua parte per per garantire l’indipendenza energetica del Paese dalle fonti fossili, soprattutto alla luce degli ultimi sviluppi geopolitici tra Russia e Ucraina che rischiano di mettere il nostro Paese in difficoltà: il 35% di tutta la nostra domanda di energia è soddisfatto dalla Russia. Si tratta di un impegno epocale, perché con un patrimonio edilizio molto anziano e palazzi poco efficienti dal punto di vista energetico, diventa urgente non solo realizzare nuovi edifici a basso impatto ambientale, ma...

07 Marzo 2022

Alfabetizzazione nel mondo crypto: il senso, la necessità e il modo di farlo

scritto da

Post di Andrea Ferrero, CEO & Co-Founder di Young Platform, nella lista Under 30 di Forbes per il settore consumer technology, speaker TEDx - Nonostante la crescita e il conseguente potenziale che le criptovalute stanno dimostrando negli ultimi anni, sia in termini finanziari che tecnologici, ci si scontra spesso con la scarsa conoscenza generale di questo settore. Il 18% degli italiani dichiara di possedere Bitcoin, ma solo l’8% afferma di “saperne molto” sulle criptovalute. La prima metà del 2021 è stata uno dei periodi più attivi per il mercato delle criptovalute, il quale ha toccato nuovi massimi storici in termini di...

04 Marzo 2022

Imprese e intelligenza artificiale: l'abc per trattenere i talenti

scritto da

Post di Gianluca Maruzzella, Co-founder e CEO di Indigo.ai, e Federica Pasini, Co-founder e CEO di Hacking Talents - Cinquecentomila dimissioni volontarie registrate solo tra aprile e giugno del 2021 dal Ministero del Lavoro. Una situazione record creata dal Covid che ha travolto l’Italia, e il resto del mondo, a partire da marzo del 2020. Secondo un’indagine di Aidp, l’Associazione per la direzione del personale, la fascia d’età maggiormente coinvolta è quella dei 26-35enni, che rappresenta il 70% del campione, seguita dalla fascia 36-45 anni. I motivi più ricorrenti che hanno spinto alle dimissioni sono la ripresa del...

23 Febbraio 2022

Crypto, YouTube e giovani, è il momento giusto per fare debunking

scritto da

Cercare di comunicare con una generazione, che guarda video di 15 secondi su Tiktok e trova noioso un testo più lungo di 2-3mila caratteri, non è facile e qualunque stratagemma che risulti efficace per attirare e mantenere l'attenzione andrebbe salutato positivamente. Aggiungete due complicazioni in più. In primo luogo, un argomento, come l'educazione finanziaria, nel quale storicamente abbondano i conflitti d'interesse, per i quali chi offre consulenza ottiene i guadagni maggiori dal collocamento di alcuni prodotti, che non necessariamente sono quelli più convenienti per i propri clienti. In secondo luogo, un ambito ancora più...

18 Febbraio 2022

Bitcoin, la criptovaluta morta 444 volte. Ma è davvero così?

scritto da

Post di Giulia De Vendictis, laureata all’Università Luiss Guido Carli, lavora come Trade & Export Finance Officer presso Maire Tecnimont – Il Bitcoin è morto? Ne parliamo con Antonio Simeone, esperto di algorithmic trading e founder di Euklid. Nel 2013, ha fondato – insieme a Davide Mancini e ad Annalaura Ianiro – “Discover Bitcoin”, il primo osservatorio europeo sul Bitcoin in collaborazione con il professor Gennaro Olivieri e l’Università LUISS Guido Carli di Roma ed è contributor di Econopoly, nonché autore di libri come “Psicheconomia”. Con la sua StonePrime, oggi punta ad automatizzare il lavoro del...