24 Settembre 2018

Le grandi management consulting sono locomotive a carbone: belle e obsolete

scritto da

“I Ceo dovrebbero comprare i risultati, non la competenza ed è qui che spesso finiscono nei problemi. Molti consulenti sono più interessati al problema che alla sua soluzione. Spesso i consulenti non comprendono la difficoltà che esiste tra l’identificare il problema e trovare una soluzione al problema stesso. I consulenti non comprendono cosa significhi, è più facile per loro dire che c’è un problema piuttosto che affrontarlo.” Parole dure che già nel 1996 la Cnn riportava come parte di una riflessione di un “anonimo” consulente di una grande società di management consulting. Come dire, in tempi non sospetti c’era...

15 Settembre 2018

PoliHub, ovvero quando l’innovazione mette alla prova l’imprenditore sopito

scritto da

Il lettore più attento sa che ormai da tempo ripropongo (con una certa ossessione lo ammetto) una riflessione tratta da un articolo di Luca Tremolada che pur occupandosi di startup lancia una critica interessante al mondo delle PMI: “Il rischio è quello di avere startup zombie, che sopravvivono magari oltre i tre anni e poi diventano Pmi piccole piccole. Si accontentano del loro business e non crescono più. Come accade al tessuto della piccola impresa italiana. Da sempre accusato di nanismo. Per una azienda innovativa, questo nanismo potrebbe costare a tutto l’ecosistema moltissimo” Forse perché un po’ mi ci ritrovo, forse...

12 Settembre 2018

Perché la rivoluzione tech più importante del secolo non è uno schema Ponzi

scritto da

L’autore di questo post è Claudio Parrinello. Imprenditore seriale, attualmente CEO di UNICO, un progetto sulla blockchain EOS. Dopo aver conseguito il Diploma di Perfezionamento (dottorato) in Fisica alla Scuola Normale Superiore di Pisa, è stato ricercatore in Gran Bretagna e poi manager al CERN di Ginevra - Anche in Italia (finalmente!) si comincia a parlare molto di bitcoin, criptomonete, blockchain, smart contract, eccetera. Mentre è plausibile che i termini summenzionati vengano spesso utilizzati dai non addetti ai lavori senza una vera comprensione dei concetti sottostanti, è meno accettabile che la stampa e la...

30 Agosto 2018

Perché il Governo del Cambiamento si è dimenticato dell'Innovazione?

scritto da

Questo post è stato scritto assieme ad Alberto Forchielli, MBA with Honors alla Harvard Business School, fondatore di Mandarin Capital Partners ed esperto di business internazionale e nuove tecnologie - In Italia quello attuale è stato definito il ‘Governo del Cambiamento’. Se così è, spicca un’illustre assenza: un Ministro per l’Innovazione. Con le recenti attribuzioni ai sottosegretari del Ministero per lo Sviluppo Economico, ora sappiamo che non è stata neppure definita una delega sul tema. Ciò è sorprendente se si considera che al governo vi è il Movimento 5 Stelle, il quale ha sempre posto particolare enfasi su...

25 Agosto 2018

Se la social mania logora proviamo a capire chi ci circonda. Analisi semiseria

scritto da

L’autore di questo post è Silvano Joly, country manager di Centric Software Italia, che dal 1995 lavora in aziende high tech seguendo il mercato italiano e del Mediterraneo – “Tra una settimana vado in vacanza, spengo tutto e ciao. Ne parliamo a settembre.” Una volta era facile. Un bel messaggio “I’m out of office…” ed il cordone ombelicale era staccato. Al massimo a metà vacanza ti cercavi un internet center e controllavi la webmail. Di solito giusto dopo ferragosto. Non vedevi né sentivi un cliente, un collega, un fornitore, a meno di essere così sfigato da trovarlo sul traghetto o nell’albergo in capo al...

13 Luglio 2018

Più posti di lavoro con robotica, automazione e intelligenza artificiale: si può fare!

scritto da

L'autore di questo post è Luca Caremoli, chief information officer delle Industrie Saleri Italo - Da sempre ogni nuova innovazione tecnologica ed in particolare quelle legate al processo produttivo hanno sempre generato la medesima domanda\apprensione: quanti posti di lavoro perderemo? Quale impatto sul futuro dei lavoratori? Oggi più che mai le innovazioni che si stanno portando avanti sono molto più dirompenti del passato: Robotica ed Intelligenza Artificiale sono sul tavolo di tutte le aziende, non solo manifatturiere. Uno dei motivi per cui si teme o si auspica, dipende dai punti di vista, una forte e veloce riduzione della...

08 Luglio 2018

Gli errori delle istituzioni bancarie sulle criptovalute e cosa sta cambiando

scritto da

Pubblichiamo un contributo di Marco Cavicchioli, fondatore de ilBitcoin.news, collaboratore del Cryptonomist - Ultimamente pare che le grandi istituzioni mondiali facciano a gara a pubblicare analisi sulle criptovalute. Tuttavia non sempre tali analisi sembrano essere state condotte da studiosi realmente informati sui fatti. La tecnologia che sta alla base delle principali criptovalute, ovvero blockchain, è infatti parecchio ostica a chi non è del settore o a chi non ha conoscenze in ambito informatico. Il problema è che se l'analista non ha competenze informatiche, e non si affida ad esperti del settore, rischia di fraintendere...

02 Luglio 2018

Bitcoin e le altre criptovalute hanno già il fiatone. Ecco cosa ne resterà

scritto da

Chi avesse ancora voglia di cimentarsi con i misteri di bitcoin, può togliersi la voglia scorrendo l’ottimo approfondimento che la Bis ha dedicato alle criptovalute nel suo ultimo rapporto annuale. Una ventina di pagine dove si spiega con grande chiarezza perché le valute come bitcoin non si possano considerare moneta e perché in generale questa tecnologia generi più problemi che opportunità. La circostanza che alcuni usino bitcoin non sembra possa impedire che il posto più naturale al quale sembrano destinate queste valute virtuali sia quello del cimitero delle monete che già vari musei, come il British museum, amano esporre...

20 Giugno 2018

Basterà l'altruismo a salvarci dall'invasione degli ultra robot?

scritto da

L'autrice di questo post è Azzurra Rinaldi, docente di economia politica all'Università di Roma Unitelma Sapienza - Stando alle proiezioni elaborate dal sito Will Robots Take My Job, che fornisce una previsione sulla possibilità che il proprio lavoro venga svolto dall’intelligenza artificiale, noi economisti abbiamo attualmente il 43% delle possibilità di essere sostituiti da processi automatizzati. Non siamo soli: le recenti stime del World Economic Forum avvisano che, a causa dell’automazione, si perderanno circa 5 milioni di posti di lavoro entro il 2020. Non è necessario aspettare tanto: secondo il Rapporto McKinsey 2016 -...

23 Maggio 2018

L'inutile digitalizzazione della PA alla modica cifra di 5 miliardi e mezzo

scritto da

Pubblichiamo un post di Daniele Abramo Pinto, ingegnere, fellow di The Smart Institute e coordinatore del tavolo di lavoro su Smart City; titolare del portale Ingegneri a Milano, svolge attività di consulenza e progettazione di opere ingegneristiche civili – Si parla sempre di più di Industria 4.0, progettazione BIM (Building Information Modeling) o più in generale di Smart Cities e Big Data, ma siamo sicuri che quanto fatto fino ad ora in ambito pubblico, ma non solo, vada nella direzione giusta? Che i processi messi in atto siano in qualche modo utili? Si pensi in particolare al metodo utilizzato nel processo per la cosiddetta...