20 Maggio 2018

La cura contro la crisi dei giornali esiste: si chiama "Digital Transformation"

scritto da

La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dall’angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. È nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere ‘superato’.

-- Albert Einstein

Premessa

Sono felice di cominciare questa mia collaborazione con Econopoly, parlandovi di come, a mio modesto parere, si può provare a tirar fuori la stampa da questa perenne crisi finanziaria (e non solo). Sono un dirigente e Business Unit Manager, di una società hi-tech, che fa parte di un...

06 Maggio 2018

Chi vuol essere algotrader?

scritto da

Come si diventa algotrader? Spesso mi fanno questa domanda soprattutto i più giovani. E io rispondo così: “Bisogna essere versatili”. Un algotrader non è un matematico. Non è un fisico anche se si avvicina. È un appassionato di numeri fin da bambino. È uno studioso di intelligenza artificiale. Di fisica. Di psicologia. Di filosofia. Ed è maledettamente testardo. Paziente. Stakanovista. Uno scienziato sicuramente, ma assolutamente un artigiano. Un matematico, per niente. Il mercato è psicologia. E i modelli che comprendono meglio la psicologia dei trader funzionano. Ma la psicologia cambia continuamente e un modello statico...

17 Aprile 2018

Le banche non sono scomparse, si sono alleate con le startup Fintech

scritto da

Il co autore di questo post è Angelo Antonio Russo, dottore commercialista e professore ordinario di economia e gestione delle imprese presso la facoltà di economia della Libera Università del Mediterraneo (LUM) Jean Monnet.  C’è un passaggio letterario molto rilevante nel Manuale del guerriero della luce di Paulo Coelho che dice: “Scegli i tuoi alleati e impara a lottare in compagnia, perché nessuno vince una guerra da solo”. La ‘digital disruption’ o più comunemente ‘rivoluzione digitale’ è un fenomeno che ormai sta mettendo in discussione qualsiasi modello di business esistente e sta costringendo le imprese...

06 Aprile 2018

Meglio spendere in uno smartphone nuovo o in competenze digitali? Gli italiani al bivio

scritto da

L’innovazione fa paura, si sa, soprattutto a chi non è pronto al cambiamento. Questo non succede solo nella gestione imprenditoriale ma anche nella vita reale. Io faccio parte di quella parte della popolazione che ama sperimentare, “innovare”. Ma su certe cose però non transigo! Non ci riesco! Una tra queste per esempio, è quella di cambiare pizzeria il sabato sera: vivo sempre nella paura, quando si decide di provare una nuova pizza, di trovarmi di fronte a delle brutte sorprese. Provare una nuova pizza al sabato sera è praticamente come presentarsi dal medico senza appuntamento. Non sai mai se riuscirà a visitarti e quanto...

19 Marzo 2018

Il lavoro ai robot? Formazione e intelligenza emotiva per fermare l'invasione

scritto da

L'autore del post è Stefano Denicolai, professore di Innovation Management e responsabile del Master in International Business and Entrepreneurship, Università di Pavia - Sei operatore finanziario o commercialista? Radiologo? Forse farmacista o saldatore specializzato? Bene, entro 5 anni perderai il tuo posto di lavoro: saranno le macchine a portartelo via. Quantomeno c’è chi sostiene qualcosa di simile. Proviamo tuttavia ad approfondire la questione prima di fare un salto al Caf. Il World Economic Forum nel 2017 presenta dati secondo cui entro il 2020 l’intelligenza artificiale (in breve: AI) porterà alla perdita di oltre 5...

11 Marzo 2018

Complottando con brio sulle criptovalute

scritto da

I bitcoin e le altre criptovalute sono un complotto dei poteri forti della finanza? Non è mia intenzione insinuare che bitcoin e blockchain siano frutto di un vasto progetto di ingegneria economica e sociale strutturato da gruppi finanziari e grandi stati. Sto solo complottando con brio. Finito di raccontarvi il complotto tornerò sulla mia nave spaziale con i lizardiani e gli illuminati. Chiarito questo punto entriamo nel complotto dei poteri forti. Come si genera fiducia verso le monete non fisiche (digitali/virtuali)? Primo approccio è la costituzione di un’entità che possa promuovere studi scientifici su come una moneta...

03 Marzo 2018

Si può creare sviluppo economico utilizzando la tecnologia blockchain?

scritto da

In campagna elettorale abbiamo sicuramente accumulato tanti slogan e promesse (di spesa) generiche di massima, ma quello di cui si è avvertita la mancanza è stato proprio un dibattito informato. Diversi gli argomenti trascurati, ad esempio il tema della lotta alle mafie, come ricordato da Francesco Bruno, oppure il tema della sanità integrativa, l’unica voce sentita è stata del professor Alberto Brambilla. Ma forse il principale tema, che diviene oggi il vero dilemma, è proprio quello relativo allo sviluppo economico del nostro Paese: come garantirci una prosperità durevole? Milano mostra spesso una certa dinamicità di idee e...

22 Febbraio 2018

Chrome blocca alcune pubblicità ma niente panico, capiamo cosa succederà

scritto da

L'autore di questo post è Nereo Sciutto, ingegnere informatico, imprenditore, docente universitario e divulgatore dei temi legati alla Rete come strumento di comunicazione e business. È CEO di Webranking, una delle principali agenzie di digital marketing nata in Italia e attiva a livello internazionale -

Google ha annunciato che dallo scorso 15 febbraio il browser Chrome bloccherà alcune pubblicità invasive. Ne è sorto un dibattito online e molte domande su cosa potrà succedere. Diverse voci si sono levate contro Google e la sua presunta decisione unilaterale di limitare la Rete. Ma come troppo spesso succede, l’approfondimento si...

19 Febbraio 2018

La blockchain è l’innovazione più importante degli ultimi 30 anni. E l'Italia che fa?

scritto da

Partiamo subito da un concetto preciso: il 60% della popolazione mondiale ritiene che l'innovazione sarà il fattore principale che influenzerà la crescita economica nei prossimi 30 anni. L’innovazione è una delle energie trainanti della nostra società e rappresenta il motore  costante di nuove idee. Quando negli anni ’90 i ricercatori del CERN diedero vita al World Wide Web, nessuno mai poteva pensare che il “www” avrebbe rivoluzionato totalmente la nostra esistenza e il nostro modo di comunicare. La tecnologia di internet è stata considerata come una vera innovazione soltanto 5 anni dopo il suo avvento. Siamo passati da...

16 Febbraio 2018

5 miliardi per il venture capital e senza fare nuovo debito? Mission possible

scritto da

Gli autori di questo post sono Mimmo Nesi, di LVenture Group, seed investor in startup digitali quotato al MTA di Borsa Italiana, e Domenico Nesci, partner di LVenture Group e Kauffman Fellow - Premessa. Tra le proposte più significative emerse nel corso dello Startup Day, organizzato da AGI a Roma lo scorso 5 febbraio, vi è quella di prevedere un piano di funding da 5 miliardi in 5 anni da destinare a investimenti VC (Venture capital), che abbia un importante supporto pubblico (qui). La richiesta, avanzata da molti operatori di mercato tra cui Salvo Mizzi, oggi general partner di Principia SGR, è forte ma non irragionevole, a una...