08 Agosto 2017

Gli algoritmi indiscreti e la nostra privacy fuori controllo

scritto da

Pubblichiamo un post di Stefano Capaccioli, dottore commercialista e presidente Assob.it - “Chi non ha nulla da nascondere non ha nulla da temere.” Quante volte abbiamo sentito o dovuto ascoltare questa frase, dai toni rassicuranti, ma che cela, dietro la sua innocenza, un pericoloso lato oscuro: se non sei trasparente in tutte le tue azioni, allora vuoi nasconderci qualche cosa, non sei ‘onesto’ e quindi da sospettare. Ora, molte persone di buona cultura ed educazione pronunciano detta frase, indicando come valore la trasparenza, ma dubito che sappiano che tale frase è di Adolf Hitler in relazione al controllo di massa che il...

07 Luglio 2017

Bitcoin, blockchain e sistema dei pagamenti: un'alternativa ma non l'alternativa

scritto da

Pubblichiamo un post di Andrea Mantovi e Giulio Tagliavini. Mantovi è docente a contratto di approfondimenti di microeconomia presso l’Università degli Studi di Parma. Tagliavini è professore ordinario di economia degli intermediari finanziari presso lo stesso ateneo – La natura monetaria dei fenomeni associati alle “criptovalute” merita di essere approfondita, crediamo, non solo dal punto di vista intellettuale (la teoria economica ha una sua dignità, dopo tutto), ma anche da quello molto concreto di policy. Tali fenomeni stanno probabilmente attraversando una transizione (fisiologica?) ad uno stadio in cui prendono...

21 Giugno 2017

Marketing ed intelligenza artificiale: quattro consigli per le aziende che assumono

scritto da

Pubblichiamo un post di Alberto Nasciuti, Ceo di KPI6. Ha collaborato il blogger di Econopoly Tobia De Angelis - Moltissime aziende cercano specialisti social media, SEO/SEM, professionisti del "Digital Marketing", per rispondere ad una serie di esigenze: Come spendere meglio il nostro budget in pubblicità online? Come migliorare la comunicazione, il customer support, il targeting di campagne online? Ma in che direzione bisogna cercare persone con skills di questo tipo? Un nuovo modo - più efficace della classica ricerca a priori top down, dove diamo per scontato il profilo del candidato ideale - è analizzare le conversazioni che...

16 Giugno 2017

Un altro coniglio dal cilindro del far web: le ICO, Initial Coin Offer

scritto da

Pubblichiamo un post di Stefano Capaccioli, dottore commercialista e presidente Assob.it - Per essere visionari occorre avere quel pizzico di lucida follia che permetta di intersecare esigenze con soluzioni inaspettate e insospettabili. Nel maggio del 2010 a Milano parte Alberiamo Milano primo esempio di colletta civica per la promozione e la realizzazione della messa a dimora di nuovi alberi in città. Un gruppo di programmatori, nel 2014, decide di sviluppare una nuova piattaforma decentralizzata per la creazione e pubblicazione peer-to-peer di smart contracts, in un linguaggio di programmazione Turing-completo, vale a dire in grado...

10 Giugno 2017

L’economia della cultura è una straordinaria palestra per l’impresa che cambia

scritto da

In questi ultimi giorni mi sono trovato a riflettere sull’esperienza accumulata in quella che i più chiamano economia della cultura. Da anni seguo per motivi professionali il mercato dell’editoria in cui sono stato e sono coinvolto a diversi livelli e più recentemente nel mondo del Teatro (come chi ha la pazienza di seguirmi sui principali social ben sa). Un mondo in cui sono entrato con un certo scetticismo. Nonostante la cultura per definizione aiuti ad aprire la mente, per una serie di vecchi retaggi anche politici ed ideologici è in realtà un mondo molto chiuso ed autoreferenziale. Detto questo lo affronto portandomi dietro...

22 Maggio 2017

Uh oh, i cloni di bitcoin sono una bolla

scritto da

“Bolla speculativa, eccessivo rialzo di un titolo azionario rispetto al suo effettivo valore o alle sue reali potenzialità, provocato dalla erronea convinzione di una crescita costante della sua quotazione.” Basta sostituire “titolo azionario” con “cryptocurrency” o meglio “inutili cloni di bitcoin” per avere una semplice ma efficace istantanea di ciò che sta avvenendo nel mondo delle criptovalute. Da una parte è un momento fantastico: il mondo sta prendendo coscienza dell’esistenza di una tecnologia - quella di Bitcoin - la cui proposizione dirompente è di essere una alternativa all’intera infrastruttura...

17 Maggio 2017

Economia circolare, chiave per il futuro?

scritto da

Pubblichiamo un post* di Nicola Ghisalberti, autore sul blog Gli Immoderati, studente di economia - La popolazione globale è inesorabilmente in crescita: da poco ha superato i sette miliardi e mezzo di abitanti. Nella classifica dei venti paesi più popolosi del pianeta ne troviamo soltanto quattro occidentali, uno europeo: la Germania. I restanti sedici sono per lo più nazioni emergenti: Cina, India, Brasile, Pakistan e via discorrendo, sino ad arrivare al ventesimo posto, la Thailandia. Si prevede che nel 2100 la popolazione globale possa raggiungere e superare i dieci miliardi di abitanti; attualmente, in sole due nazioni – Cina...

08 Aprile 2017

Sei comuni errori dei giornalisti sul bitcoin

scritto da

Bitcoin. Un tema affascinante per molti giornalisti, la maggioranza dei quali, purtroppo, sembra però non conoscerne gli aspetti fondamentali per poterlo trattare senza scrivere castronerie o peggio fake news. Questo post esplora sei comuni errori che i lettori incontrano nei post ed articoli che trattano l’argomento. 1) "Bitcoin no, ma blockchain si." La cosa interessante sarebbe solo la underlying technology. In realtà, senza un incentivo economico non esiste consenso open/permissionless sulla blockchain. E senza necessità di creare uno scenario di consensus open/permissionless non serve a nulla blockchain. É un po' come...

06 Aprile 2017

L'avventura (a volte molto bella) delle startup e il film che rischia di farle molto male

scritto da

Pubblichiamo un post di Benedetta Arese Lucini, imprenditrice dell'economia 2.0, cofondatrice di Oval Money -  Dopo aver letto il bellissimo post di Antonio Simeone su Egomnia e sul film The Startup ho pensato che fosse giusto dire qualcosa anche dal punto di vista di noi startupper Italiani. Sì, perché a noi questo film fa davvero arrabbiare! Non perché volevamo la visibilità e neanche perché siamo in qualche modo invidiosi… Semplicemente, sta pian piano succedendo che la gente comune in Italia, non solo il nostro gruppo ristretto di nerd da codice e pizza a domicilio, si sta accorgendo del mondo delle startup, e sta...

04 Aprile 2017

Per fare una startup devi annullare il tuo Egomnia

scritto da

Era estate e faceva caldo e in giro c'erano poche macchine e poca gente. Avevo pranzato a mezzogiorno, subito dopo una doccia fredda. Chiara aveva aperto Facebook. “La BBC ha inserito Matteo Achilli tra i “Next Billionaires e tu e Antonio Lupetti dicevate che era un sito che non funzionava.::” Restai seduto. Non presi il telefonino e non lessi l'articolo. Una decina di messaggi erano arrivati su Facebook nel frattempo. Avevo scritto uno stato su Egomnia qualche giorno prima riflettendo sulla strategia mediatica del fondatore. Solo critiche. Ma nulla. Non mi importava nulla. Proprio nulla. Pensavo al mare. Alla spiaggia. No. Odio...