11 Marzo 2018

Complottando con brio sulle criptovalute

scritto da

I bitcoin e le altre criptovalute sono un complotto dei poteri forti della finanza? Non è mia intenzione insinuare che bitcoin e blockchain siano frutto di un vasto progetto di ingegneria economica e sociale strutturato da gruppi finanziari e grandi stati. Sto solo complottando con brio. Finito di raccontarvi il complotto tornerò sulla mia nave spaziale con i lizardiani e gli illuminati. Chiarito questo punto entriamo nel complotto dei poteri forti. Come si genera fiducia verso le monete non fisiche (digitali/virtuali)? Primo approccio è la costituzione di un’entità che possa promuovere studi scientifici su come una moneta...

03 Marzo 2018

Si può creare sviluppo economico utilizzando la tecnologia blockchain?

scritto da

In campagna elettorale abbiamo sicuramente accumulato tanti slogan e promesse (di spesa) generiche di massima, ma quello di cui si è avvertita la mancanza è stato proprio un dibattito informato. Diversi gli argomenti trascurati, ad esempio il tema della lotta alle mafie, come ricordato da Francesco Bruno, oppure il tema della sanità integrativa, l’unica voce sentita è stata del professor Alberto Brambilla. Ma forse il principale tema, che diviene oggi il vero dilemma, è proprio quello relativo allo sviluppo economico del nostro Paese: come garantirci una prosperità durevole? Milano mostra spesso una certa dinamicità di idee e...

22 Febbraio 2018

Chrome blocca alcune pubblicità ma niente panico, capiamo cosa succederà

scritto da

L'autore di questo post è Nereo Sciutto, ingegnere informatico, imprenditore, docente universitario e divulgatore dei temi legati alla Rete come strumento di comunicazione e business. È CEO di Webranking, una delle principali agenzie di digital marketing nata in Italia e attiva a livello internazionale -

Google ha annunciato che dallo scorso 15 febbraio il browser Chrome bloccherà alcune pubblicità invasive. Ne è sorto un dibattito online e molte domande su cosa potrà succedere. Diverse voci si sono levate contro Google e la sua presunta decisione unilaterale di limitare la Rete. Ma come troppo spesso succede, l’approfondimento si...

19 Febbraio 2018

La blockchain è l’innovazione più importante degli ultimi 30 anni. E l'Italia che fa?

scritto da

Partiamo subito da un concetto preciso: il 60% della popolazione mondiale ritiene che l'innovazione sarà il fattore principale che influenzerà la crescita economica nei prossimi 30 anni. L’innovazione è una delle energie trainanti della nostra società e rappresenta il motore  costante di nuove idee. Quando negli anni ’90 i ricercatori del CERN diedero vita al World Wide Web, nessuno mai poteva pensare che il “www” avrebbe rivoluzionato totalmente la nostra esistenza e il nostro modo di comunicare. La tecnologia di internet è stata considerata come una vera innovazione soltanto 5 anni dopo il suo avvento. Siamo passati da...

16 Febbraio 2018

5 miliardi per il venture capital e senza fare nuovo debito? Mission possible

scritto da

Gli autori di questo post sono Mimmo Nesi, di LVenture Group, seed investor in startup digitali quotato al MTA di Borsa Italiana, e Domenico Nesci, partner di LVenture Group e Kauffman Fellow - Premessa. Tra le proposte più significative emerse nel corso dello Startup Day, organizzato da AGI a Roma lo scorso 5 febbraio, vi è quella di prevedere un piano di funding da 5 miliardi in 5 anni da destinare a investimenti VC (Venture capital), che abbia un importante supporto pubblico (qui). La richiesta, avanzata da molti operatori di mercato tra cui Salvo Mizzi, oggi general partner di Principia SGR, è forte ma non irragionevole, a una...

29 Gennaio 2018

La banca centrale delle criptovalute esiste o è solo l'ultimo gioco di prestigio?

scritto da

Ero a Milano da un giorno. Appena tornato da Londra. Sì. Umidità. Grigiore. Finanza. Blockchain. Fintech. Sì. Londra. E stavo andando a mangiare un panzerotto da Luini. La fila era lunga e dietro di me c’erano un ragazzo e una ragazza. Lui era visibilmente nervoso. Lei rideva. Il profilo Instagram della sua lei non gli piaceva. Troppe provocazioni. Troppe frasi. Troppe immagini. Troppo di tutto e troppo di niente. Ho bisogno di soldi disse. Per dimenticarti. E lo disse almeno cinque volte. E lei niente. Continuava a ridere. Aspettavo ancora in fila e avevo la scusa per sondare il mercato. No. Non il vero mercato ma quello delle...

23 Gennaio 2018

Le startup in Italia hanno un problema: non sono le startup il problema

scritto da

Ci siamo abituati cosi tanto alla parola startup, che quasi non ci facciamo più caso. Usata nei film, impressa su giornali e riviste, la impiegano in politica e nelle università. Stampata sulle t-shirt e prestata negli spot pubblicitari, la parola startup è certamente tra i termini più utilizzati negli ultimi 10 anni. Ho condotto una ricerca sul termine “startup” per capire il valore di utilizzo nel mondo online. Su Google Trends la parola “startup” mantiene un elevato ranking di ricerca durante tutto il 2017. Tra i maggiori paesi al mondo dove nel 2017 la parola “startup “è stata più ricercata c’è Singapore, seguito...

22 Dicembre 2017

Bitcoin down down down, una storia di finanza molto moderna

scritto da

Avevano I soldi vinti al casinò. Anzi no. Avevano fatto trading con le criptovalute. Più 50. Più 100. Più 500 per cento. Ma oggi no. Niente. Il mercato crollava inesorabilmente. Una candela rossa. Due. Tre. Quattro. Rossa come il colore degli occhi. Del viso. Del sangue. Eh no. Quei soldi erano sugli exchange e gli exchange erano bloccati e mentre tutto crollava il guadagno svaniva. No. Non è una bolla. No. È una tipica correzione del mondo delle criptovalute. Più o meno tipica, in verità. Ma diglielo a chi ha comprato sui massimi e che ha chiesto un prestito alla banca... Perché sì. Ci sono persone che si sono fatte prestare...

18 Dicembre 2017

Bitcoin non ti temo!

scritto da

Pubblichiamo un post di Stefano Capaccioli, dottore commercialista e presidente di Assob.it – Il bitcoin sta generando interesse per le quotazioni, riempiendo pagine di giornali e vari commentatori che cercano di spiegare tecnologia, determinanti di prezzo, funzionamento e si sperticano in riflessioni. Lo studio del bitcoin necessita di un nuovo paradigma anche interpretativo, ripartendo dalle basi, invece di commentare con le proprie conoscenze. In principio era il baratto: l’uomo scambiava beni e servizi contro altri beni e servizi. Il baratto permette la liquidazione immediata e la soddisfazione reciproca dei bisogni, ma i beni...

17 Dicembre 2017

Il bitcoin, bolla o soufflé?

scritto da

L'autore di questo post è Carlo Piana, avvocato milanese, fondatore di Array; si occupa di diritto dell’Information Technology, in particolare di software libero e open source. L’autore ringrazia il professor Riccardo Puglisi dell’Università di Pavia per i preziosi suggerimenti - Da fenomeno quasi cyberpunk, Bitcoin è diventato fenomeno di massa, decuplicando il suo valore in dollari (già in odore di bolla) nel giro di poche settimane. Se molti operatori avevano già visto nella tecnologia che vi sta alla base, la “blockchain”, un’interessante fonte di applicazioni in campi diversi, l’attenzione anche mediatica che...