11 Settembre 2020

Il vittimismo dell'Italia cicala e il mito dell'avanzo primario

scritto da

Post di Fabrizio Ferrari, laureato magistrale in Economics presso l’Università Cattolica di Milano - Nel suo intervento dell’8 settembre, Enrico Mariutti espone alcuni dati intesi a confutare quella che etichetta come “la narrativa della cicala e della formica: l’Europa del nord laboriosa e risparmiosa chiamata a salvare i cugini mediterranei, fannulloni e spendaccioni”. Senza entrare nel merito della ricostruzione che Mariutti propone della recente storia politica italiana e della globalizzazione, mi preme unicamente far notare alcuni elementi ad essa quantomeno complementari. In particolare, la retorica “Italia vs Frugal...

08 Settembre 2020

Perché i danesi e gli olandesi lavorano meno di noi ma sono più ricchi?

scritto da

L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) – Le trattative per il Recovery Fund e la dialettica comunitaria sugli aiuti post-Covid hanno rinvigorito la narrativa della cicala e della formica: l’Europa del nord laboriosa e risparmiosa chiamata a salvare i cugini mediterranei, fannulloni e spendaccioni. Per primi noi italiani ci riconosciamo in questo stereotipo. Eppure, i dati raccontano un’altra storia. Il Paese europeo dove si...

11 Agosto 2020

Recovery Fund, molti soldi in arrivo: come utilizzarli al meglio?

scritto da

Post di Azzurra Rinaldi, responsabile del corso di laurea in Economia del turismo presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza – Se ne parla da mesi. E, alla fine, il Recovery Fund è stato approvato: 750 miliardi di Euro suddivisi tra 390 miliardi di sovvenzioni e 360 miliardi di prestiti, finanziati attraverso l’emissione di debito garantito dall’UE. Per l’Italia, 209 miliardi di Euro (più del previsto), di cui 82 miliardi di sussidi e 127 di prestiti. Ma cerchiamo di capire meglio: si è trattato davvero di un successo, per il nostro paese? L’ho chiesto a Mariangela Pira, giornalista e conduttrice di...

05 Agosto 2020

Inclusione ed educazione finanziaria: la necessità di un approccio integrato

scritto da

Post di Giorgio Mattarella, dottorando di ricerca presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo; dottorando di ricerca in cotutela presso l’Universitat de València -  Secondo la definizione della Commissione UE, l’esclusione finanziaria consiste nelle difficoltà che incontrano gli individui nell’accesso e nell’utilizzo di prodotti e servizi finanziari, adeguati ai loro bisogni e che gli consentano di condurre uno stile di vita normale (1). Il tema dell’inclusione finanziaria è tornato in auge a seguito dell’interesse di recente manifestato dal legislatore verso tale problematica e...

04 Agosto 2020

Dall'Europa una mano al Fisco nel braccio di ferro con Airbnb

scritto da

Autori di questo post sono Sergio Lombardi e Mikaela Hillerstrom, fondatori di Taxbnb.it e specializzati negli aspetti legali, fiscali ed amministrativi delle attività turistiche – Mentre l’opinione pubblica era monopolizzata dai negoziati sul Recovery Fund, è passata in secondo piano una notizia, che rappresenta probabilmente la mossa finale nella lunga partita fra Stati europei e piattaforme di e-commerce, che dura da oltre venti anni, considerando che la prima proposta di direttiva comunitaria sul commercio elettronico risale a novembre 1998. Il 15 luglio Paolo Gentiloni, Commissario UE all’Economia, ha presentato il nuovo...

21 Luglio 2020

Attenta Italia, la prossima partita con i frugali è sull'Ambiente

scritto da

L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) – Austria, Danimarca, Olanda, Svezia e, in posizione più defilata, la Finlandia: che cosa hanno in comune questi cinque Paesi, oltre alla ferma opposizione nei confronti del Recovery Fund? Sono la locomotiva del Green Deal europeo. I Paesi che richiamano periodicamente l'attenzione delle istituzioni comunitarie sulle responsabilità dell’Europa nei confronti delle generazioni future e delle...

20 Luglio 2020

Sette falsi (veri) luoghi comuni sull’economia italiana

scritto da

Post di Pietro Bullian, laureato magistrale in Economics presso l’Università Cattolica di Milano - Proseguono serrate le trattative per NextGenerationEU. I “frugal four” sono ormai diventati “frugal five”, gli italiani fanno quadrato al grido di “Forza Presidente”, perché i soldi sono tanti e fanno gola a tutto l’arco parlamentare, che una mattina si è svegliato europeista, siede al fianco dei grandi statisti mitteleuropei (e a qualche sovranista ex-cattivo tipo Orbán) e marcia compatto contro il “cattivismo” dei “frugali”, avari nordeuropei che si ostinano a non vedere come regalare risorse all’Italia...

19 Luglio 2020

L'egoismo dei Frugali e il caro vecchio vittimismo italiano

scritto da

Post di Fabrizio Ferrari, laureato magistrale in Economics presso l’Università Cattolica di Milano -  A latere del Consiglio Europeo straordinario iniziato venerdì, in Italia è ripartita la litania vittimistica contro il presunto egoismo dei cosiddetti frugal four (Svezia, Austria, Danimarca e Olanda), che recalcitrano all’idea di trasferire e/o prestare risorse all’Italia. Ma, assumendo un punto di vista obiettivo e distaccato (“wertfrei”), possiamo davvero sostenere—con cieco slancio patriottico—che i quattro frugali siano così sadicamente meschini e taccagni? A ben vedere, no: hanno le loro ragioni, perfettamente...

15 Luglio 2020

Non fare lavorare le donne aiuta la recessione. Ecco le contromisure

scritto da

Post di Azzurra Rinaldi, responsabile del corso di laurea in Economia del turismo presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza – Lo scorso 19 giugno la Commissione Europea ha discusso (senza giungere ad un esito definitivo) le misure proposte all’interno del Recovery Fund. L’incontro si racconta sia stato caratterizzato dalla ricerca di una convergenza tra i cosiddetti frugal four (Austria, Danimarca, Paesi Bassi e Svezia) ed i paesi sostenitori di una linea più morbida, a favore del sostegno dei Paesi più colpiti dalla crisi che ha fatto seguito alla pandemia da Covid-19 (tra cui, il nostro Paese). Le speranze...

13 Luglio 2020

Alcuni legittimi dubbi sul bisogno di una moneta digitale pubblica

scritto da

Gli autori di questo post sono Luciano Somoza e Tammaro Terracciano, entrambi PhD candidate presso lo Swiss Finance Institute (Losanna e Ginevra) -  L’epidemia di COVID-19 sta accelerando gli sforzi di molte banche centrali per il lancio di valute digitali pubbliche, le cosiddette Central Bank Digital Currencies (CBDCs). La banca centrale cinese è già in fase di sperimentazione avanzata, mentre molte altre ne stanno studiando la fattibilità o hanno già lanciato progetti pilota [1]. L’introduzione di una CBDC non è semplicemente un aggiornamento tecnologico, ma un vero e proprio evento storico che potrà avere profondi effetti...