19 Dicembre 2022

La UE rischia i blackout: ecco come dovrebbero attrezzarsi le aziende

scritto da

Post di Albert Zammar, Regional Director Southern Europe di Cohesity -  I Paesi dell’Unione Europea avranno bisogno di aiuto per affrontare la crisi energetica? Il commissario europeo per la gestione delle crisi, Janez Lenarčič, in un’intervista ha ammesso che è possibile. La Commissione europea sta considerando infatti due diversi scenari. Il primo è che “uno o un piccolo numero di Stati membri” sia colpito “da un incidente minore come un blackout”, nel qual caso gli altri Paesi dell’UE potrebbero fornire generatori di energia, come avviene durante le catastrofi naturali. Il secondo scenario è quello in cui “un...

16 Novembre 2022

Dopo il grande crash di Ftx arriva una stretta per le crypto-regole europee?

scritto da

Post di Andrea Pantaleo e Francesco Lalli, DLA Piper -  A seguito dell’approvazione del testo finale del Market in Crypto-Assets Regulation (MiCA) nell’ottobre scorso, il regolamento euiropeo che si appresta ad affrontare gli ultimi passaggi formali prima della sua pubblicazione, sono iniziate a circolare “allarmanti” notizie circa una presunta stretta normativa per gli influencer crypto che diffondono attraverso social media informazioni su token e relative prospettive di mercato. Crypto influencer, che cosa succede Se è però vero che MiCA introduce una specifica disciplina per le ipotesi di manipolazioni di mercato...

27 Ottobre 2022

Il dollaro regna sovrano, ma l'inflazione fa danni in tutto il mondo

scritto da

Post di Michele Sansone, Country Manager di iBanFirst in Italia -  La nuova egemonia del dollaro continua ad avere forti ripercussioni sulla salute delle finanze pubbliche e sui bilanci delle imprese. La forza della valuta statunitense si traduce automaticamente in un deprezzamento delle altre, come nel caso dell’euro. La coppia euro/dollaro ha infatti perso il 13% del suo valore nel corso dell’anno e probabilmente si tratta soltanto dell’inizio. Come sottolineato anche dal presidente Joe Biden, il dollaro continua a tenere banco e regnare sovrano, ma lo scenario di inflazione si ripercuote sul mondo intero. Big Tech paga la...

26 Ottobre 2022

Nft e DeFi grandi assenti nelle nuove regole Ue sui crypto-asset

scritto da

Post di Antonio Lanotte, Tax Technology Committee - CFE Bruxelles e Advisory Council - Blockchain for Europe e di Tommaso Astazi, Head of EU Regulatory Affairs Blockchain for Europe Il Regolamento MiCA (Markets-in-Crypto-Assets), Regolamento Europeo recante importanti disposizioni in materia di regolamentazione comunitaria del mercato dei cosiddetti “Crypto-Asset”, è stato recentemente finalizzato nella sua versione definitiva. Il testo finale, a questo punto, è pronto per essere approvato dalla Commissione Economia e Affari Monetari del Parlamento Europeo il prossimo 10 ottobre, per poi essere ratificato ufficialmente dalle...

24 Ottobre 2022

I tagli delle tasse? No, è il lavoro la cura contro il declino

scritto da

L'autore di questo post è Antonino Iero, già responsabile del Centro Studi e Ricerche Economiche e Finanziarie di UnipolSai -  Se osserviamo l’andamento del PIL reale pro capite (ossia al netto dell’inflazione) delle quattro principali economie dell’Unione Europea[1] ci si rende presto conto della difficoltà che l’Italia sta attraversando da quando è entrata in vigore la moneta unica europea. Il grafico sotto evidenzia come all’inizio degli anni 2000 la ricchezza a disposizione di un cittadino italiano, in media, fosse solo di poco inferiore rispetto allo stesso dato relativo a Francia e Germania. Vi era, inoltre, una...

11 Ottobre 2022

Nobel 2022: perché le banche sono importanti per l'economia

scritto da

Lo scorso 10 ottobre è stato attribuito il premio Nobel per l’economia a Ben Bernanke, Douglas Diamond e Philip Dybvig per le loro ricerche sulle banche e sulle crisi finanziarie. In particolare, le ricerche dei tre premiati quest’anno hanno contribuito, durante gli anni ’80, a una migliore comprensione del funzionamento delle banche come intermediari finanziari e del loro ruolo durante le crisi economiche. L’impatto di queste ricerche è significativo non solo per una migliore comprensione del funzionamento dell’economia, ma anche per la conduzione della politica monetaria durante la crisi finanziaria cominciata nel 2008 e...

07 Ottobre 2022

Dalle tasse all'istruzione, sarebbe questa l'Europa unita?

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, giornalista e scrittore - Uno dei temi più dibattuti nel campo dell’economia è quello dell’Europa: alcuni esperti sono critici nei confronti dell’unità europea, altri sono fermamente convinti che sia un elemento positivo per l’Italia. A distanza di oltre 70 anni dal concepimento (almeno ideale) dell’Europa, siamo ancora in mezzo al guado, con un’opera che appare ancora più un semilavorato che un prodotto finito. Ricordiamo che l’Unione Europea viene da lontano: il primo embrione fu rappresentato dal “Piano per una nuova cooperazione politica in Europa” pubblicato dal primo ministro...

17 Agosto 2022

Cosa è cambiato dopo lo scudo BCE anti-frammentazione (e anti-spread)

scritto da

Post tradotto liberamente da una contribuzione pubblicata come parte del Global Economic Outlook, National Institute of Economic and Social Research. Versione italiana a cura di Corrado Macchiarelli e Renato Giacon – Corrado Macchiarelli è Research Manager per l’Economia Globale presso il National Institute of Economic and Social Research (NIESR), Professore Associato presso la Brunel University e Visiting Fellow in Politica Economica Europea presso la London School of Economics. Renato Giacon è Principal Counsellor per gli Affari Europei, Vice Presidenza per Policy and Partnerships, presso la Banca Europea per la Ricostruzione e...

29 Giugno 2022

Fondi immobiliari quotati, Italia penultima in Europa. Perché?

scritto da

Post di Marco Sironi, Financial Controller, e di Marta Zava, Academic Fellow presso l'Università Bocconi - L’Italia è prima in Europa per valore degli immobili commerciali sul PIL, ma seconda tra gli ultimi per valore totale dell’immobiliare quotato. La differenza con gli altri stati membri è quasi inquietante: in Italia, 1,5 miliardi di dollari di immobili sono quotati, mentre in Germania il dato sale a 134,9 miliardi. Tuttavia, in Italia sono presenti 856,6 miliardi di dollari di immobili commerciali, mentre in Germania appena il doppio, ossia 1.728,4 miliardi. In percentuale? In Italia lo 0,2% degli immobili commerciali è...

15 Giugno 2022

Importazioni, i nuovi benefici (e le responsabilità) per le aziende

scritto da

Post di Paolo Massari e Lucia Iannuzzi, Customs & International Trade Advisors, co-fondatori C-Trade e Overy - “La Commissione e gli Stati membri istituiscono sistemi doganali elettronici sicuri, integrati, interoperabili ed accessibili per lo scambio di dati contenuti in dichiarazioni doganali, documenti di accompagnamento delle dichiarazioni doganali e certificati e per lo scambio di altre informazioni pertinenti”. Era il lontano 15 gennaio 2008, quando il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea così si pronunciavano nell’incipit della Decisione n. 70/2008/CE; il fondamento giuridico di una rivoluzione operativa...