06 Marzo 2025

Dopo l’Omnibus Ue che cosa resta della finanza sostenibile?

scritto da

Post di Silvia Merler, responsabile dell’ESG & Policy Research di Algebris Investments - La Commissione europea ha pubblicato la settimana scorsa il tanto atteso pacchetto Omnibus, un Ddl che introduce importanti cambiamenti nella normativa Ue sulla sostenibilità. L'obiettivo dichiarato è di ridurre i costi amministrativi, pur “preservando gli obiettivi del Green Deal” e “mantenendo l’accesso delle imprese alla finanza sostenibile”. È un compromesso delicato, che per ora sembra sbilanciato verso la deregolamentazione. Due implicazioni molto importanti per la finanza sostenibile In primo luogo, le modifiche ridurranno...

12 Febbraio 2025

Trendline in analisi tecnica: più sono inclinate, meglio funzionano

scritto da

Ci sono strumenti dell’analisi tecnica che noi tutti usiamo ma che spesso escono da ogni ragionamento logico. Li usiamo e li continuiamo ad usare perché tutti gli altri li usano e siamo abituati a leggerli sui report delle banche, sui giornali finanziari, sui siti dei trader più in voga. Eppure non sappiamo se funzionano o se non funzionano. Li usiamo e siamo confortevoli nell’usarli. Punto e basta. Oggi voglio parlare delle trendline, che io stesso uso e confesso subito che mi trovo a mio agio con le trendline. Le ho iniziate ad usare nella notte dei tempi, circa 30 anni fa, e ancora oggi se vedo un grafico subito traccio...

12 Febbraio 2025

Archiviato il Super Bowl, resta una grande lezione per gli investitori

scritto da

Post di Jacob Falkencrone, Global Head of Investment Strategy di BG SAXO e Saxo Bank - Strategia, resilienza ed esecuzione sotto pressione sono esattamente le qualità che separano gli investitori di successo da quelli che annaspano con il loro futuro finanziario. Proprio come giocare a football, investire non si esaurisce in una singola partita: è una lunga strategia in cui la gestione del rischio, la disciplina e l'adattabilità determinano il risultato. C’è bisogno di un piano, ma si deve essere pronti ad adattarlo Nessuna squadra si presenta al Super Bowl senza, appunto, una strategia meticolosamente elaborata. Gli allenatori...

31 Gennaio 2025

La Cina sfida Wall Street con l'AI. Allarme o grande occasione?

scritto da

Post di Francesco Bergamini, Head of Representative Office Freedom24 in Italia - Il recente calo delle azioni tecnologiche e di quelle legate all’intelligenza artificiale negli Stati Uniti, scatenato dal lancio del modello cinese di AI DeepSeek R1, ha sollevato un dibattito per gli investitori: occasione strategica o motivo di prudenza? Da un lato, la reazione del mercato è risultata eccessiva e si potrebbe considerare questo ribasso come una potenziale opportunità di acquisto per gli investitori con una prospettiva di lungo termine. Il ragionamento si basa sul continuo dominio dei giganti tecnologici statunitensi...

20 Gennaio 2025

Intesa Sanpaolo, Bankitalia e il bitcoin nell'era Trump

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, giornalista e scrittore finanziario - L'influenza della presidenza Trump sul mercato delle criptovalute, in particolare su Bitcoin, è un tema di grande attualità. Ancora prima dell'insediamento, che avviene proprio oggi, 20 gennaio, il valore del bitcoin ha toccato un nuovo massimo storico, avvicinando i 110mila dollari. Questo aumento è stato attribuito all'ottimismo degli investitori riguardo a una presidenza più favorevole alle criptovalute, in contrasto con l'approccio più restrittivo e prudente dell'amministrazione Biden. In parallelo ha fatto discutere la decisione della prima banca...

20 Gennaio 2025

Finanza, clima, Esg: la grande fuga dei big Usa lascia sola l'Europa

scritto da

Post di Antonella Massari, segretario generale AIPB, Associazione Italiana Private Banking - L’ultima è stata la Federal Reserve, che ha preso le distanze dalla Ngfs, la rete delle banche centrali e delle authority per rendere più verde il sistema finanziario. E se mettiamo in fila tutti gli abbandoni registrati dal Club degli investitori per il clima, capiamo cosa stia succedendo alla nave e quale messaggio possa trarne l’Europa nel giorno dell’insediamento di Trump alla Casa Bianca. L’Europa è infatti rimasta sola a sventolare la bandiera degli investimenti sostenibili. E lo fa stretta all’interno del suo labirinto...

08 Gennaio 2025

L'intelligenza artificiale ucciderà il giornalismo finanziario?

scritto da

Ma tu, caro lettore, sei sicuro che questo articolo è scritto da Emilio Tomasini ? Cioè intendo Emilio Tomasini quello vero, in carne ed ossa ? Un articolo scritto con fantasia creativa, i pollicioni della mano che battono sulla tastiera, la mente che vaga nelle praterie sconfinate della più fervida immaginazione in ore antelucane ? No, non sono diventato matto in un colpo solo. L’intelligenza artificiale è là fuori, è in azione, ed è pericolosamente gratis: basta un account su ChatGPT e non sei più sicuro di niente. Nemmeno che questo articolo sia scritto dal Tomasini quello vero. Ormai ChatGPT o qualsiasi altra...

03 Gennaio 2025

Con il senno di poi: la finanza e l'arte del cherry picking

scritto da

Se un direttore sportivo sapesse in anticipo quanti gol farà un giocatore la sua campagna acquisti del calciomercato sarebbe semplice. Analogamente,davanti a un cesto di ciliegie, dovendo scegliere, tutti prenderebbero le più belle lasciando nel cesto quelle meno rosse e brillanti. Nella vita, però, non sempre le alternative sono chiare e nette davanti a noi, l'incertezza del futuro predomina. Il direttore sportivo non sa quanti gol farà il giocatore e l'assaggiatore di ciliegie ha una benda sugli occhi, non può vedere e quindi sceglie a caso. Tutti vorremmo decidere con il senno di poi, anche in finanza. Se avessimo saputo che...

13 Dicembre 2024

Perché il risiko delle banche è partito solo adesso?

scritto da

Post di Paolo Gesa, CEO di Officine CST Dal 2008 ad oggi, nel mondo post Lehman, in Italia le banche hanno sofferto per l’esplosione del costo del rischio collegato all’emersione degli NPL e per il perdurare di tassi molto bassi, che ha eroso la principale fonte di ricavo, il margine di interesse. In tutti questi anni si è parlato spesso di quanto l’M&A potesse essere la chiave di volta per recuperare margini tramite il conseguimento di economie di scala, anche per i crescenti costi fissi di compliance legati alla regolamentazione introdotta come reazione alla crisi del 2008. Tuttavia, veniamo da un quindicennio dove le...

12 Dicembre 2024

Tesla: bolla o realtà? Il ruolo di Musk nel futuro dell'azienda

scritto da

Post di Gabriel Debach, Italian Market Analyst di eToro - Tesla continua a occupare il centro della scena, sia sui mercati finanziari che nel panorama globale, grazie alla figura polarizzante di Elon Musk. I recenti movimenti del titolo evidenziano quanto il "fattore Musk" rimanga centrale nel determinare il valore percepito dell’azienda. A differenza di molti, il tycoon ha deciso di esporsi in prima persona, mettendo in gioco non solo il proprio capitale ma anche la propria reputazione. La sua scommessa sulla candidatura di Donald Trump ha consolidato la centralità della sua figura e, di riflesso, di Tesla nell’ecosistema...