09 Maggio 2025

Praga 1995: amarcord sui mercati "facili" e sui mercati "difficili"

scritto da

L’addetto stampa del Prague Stock Exchange era una piacente ragazza bionda e quella visita per me già iniziava bene, perché è innegabile che una bella donna porti sempre la luce ad un giovane uomo. Oggi vorrei parlarvi dei mercati “facili” su cui fare trading e dei mercati “difficili” e per spiegarlo ricorro a una mia esperienza personale che risale all’autunno del 1995. Purtroppo è necessaria una premessa autobiografica a questa storiella e debbo quindi raccontarvi che allora Tomasini aveva i capelli neri, si era appena congedato da ufficiale dell’esercito e forte della convinzione di essere un buon analista...

07 Maggio 2025

Oro: unico driver la paura dell’ignoto

scritto da

Post di Gianpaolo Lafargue, pseudonimo di un manager operante nel settore finanziario -  Negli ultimi mesi l’oro ha messo a segno una delle sue fasi più brillanti, raggiungendo nuovi massimi storici oltre i 3.300 dollari l’oncia. Da inizio anno la sua performance ha superato il 20%, facendo meglio di quasi tutti gli asset considerati capaci di proteggere dal rischio d’inflazione, inclusi gli investimenti in titoli immobiliari (REIT), le materie prime industriali e le obbligazioni indicizzate all’indice dei prezzi al consumo. Solo il Bitcoin ha fatto meglio, ma con un profilo di rischio e volatilità che lo rende, per molti...

18 Aprile 2025

Concetto vecchio, metodo nuovo: l'Inner Circle Trading (Parte 2)

scritto da

In un articolo precedente ci eravamo chiesti cosa c'è di effettivamente nuovo nell'analisi tecnica di oggi. Per molti critici di questa disciplina la risposta è molto semplice: niente! E’ arrivato per me il momento di scoprire le carte su questo spinoso argomento. Io credo che lo studio e la ricerca siano essenziali per il successo di un trader e quindi sottoporsi a questa tortura di rimanere al passo con i tempi e con le nuove scoperte del nostro settore è una necessità per tutti noi. Il fatto che il 99% dei trader perda soldi non ha niente a che vedere con gli strumenti che questi utilizzano. Del resto se analizzate le...

18 Aprile 2025

Cosa c'è di nuovo nell'analisi tecnica di oggi? (Parte 1)

scritto da

C’è una domanda molto imbarazzante che voglio porre pubblicamente. Quando hai un imbarazzo, anche solo intellettuale, parlarne davanti a tutti può portare nella direzione giusta per una soluzione al problema che sta inevitabilmente sotto l’imbarazzo. Ebbene per chi come me si occupa professionalmente di analisi tecnica da oltre 40 anni la domanda è semplice: quanto c’è di nuovo nel fiume di articoli, libri, video, corsi, fiere, algoritmi che l’industria finanziaria produce ad ogni piè sospinto? In altre parole, abbiamo già esaurito il filone d’oro dell’analisi tecnica oppure ci sono ancora cose da scoprire? E...

04 Aprile 2025

Bitcoin: è halal o haram? Che cosa ne pensa la finanza islamica

scritto da

Post di Giulia De Vendictis, Head of Financial Supply Chain di Saras –  Bitcoin è la prima e più famosa criptovaluta al mondo, la cui paternità è attribuita a un misterioso hacker – o a un gruppo di hacker – noto con il nome di Satoshi Nakamoto. Nel 2008, Nakamoto pubblicò il white paper intitolato “Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System in cui illustrava la possibilità di applicare la criptografia a un libro mastro pubblico, decentralizzato e immutabile (public ledger) dove tutte le transazioni vengono registrate in modo sicuro e trasparente: la blockchain. Nakamoto ha descritto il Bitcoin come un...

02 Aprile 2025

Contante, scandinavi in retromarcia. Cashless 100% è utopia?

scritto da

Post di Maurizio Zacchi, Cyber Academy Director di Cyber Guru Money money moneyManeggiare soldi di carta è, per molti, ancora uno dei piaceri della vita. Negli ultimi anni però è stato anche uno dei piaceri più messi in discussione. Alla stregua di quello per il fumo, l’alcol o i vizi alimentari. Una di quelle cose che, se pur ci provocano una gratificazione immediata, riservano parecchie controindicazioni, soprattutto per la collettività. Per questo si è sempre più rafforzato il trend, già iniziato a dire il vero da parecchi anni, delle transazioni digitali. Carte, bancomat, Qr Code, App di ogni tipo, pur di non...

28 Marzo 2025

Istituzioni finanziarie e biodiversità: quando la natura detta l'agenda

scritto da

Post di Alessandro Curcuruto, SCR, Senior Analyst presso S&P Global. Lavora nel campo della finanza sostenibile, fellow di The Smart Institute think tank - La parola "Biodiversità" è sempre più pronunciata all’interno delle istituzioni finanziarie. Questo non deve sorprendere, considerando che oltre la metà del PIL mondiale e l'85% delle più grandi aziende del mondo dipendono dalla natura e dai suoi servizi. A ciò si aggiunge che lo stock mondiale di capitale naturale pro capite tra il 1992 e il 2014 si é ridotto del 40%. Questi dati evidenziano come la biodiversità sia sempre più una questione economica, piuttosto che...

26 Marzo 2025

Bitcoin a 200mila dollari? Nei prossimi due anni è ancora possibile

scritto da

Post di Gracy Chen, CEO di Bitget - Bitcoin (BTC) ha mantenuto la sua posizione di asset con le migliori prestazioni, anche dopo una recente correzione di prezzo del 20%. Nonostante un calo dal suo massimo storico di 109.000 dollari, Bitcoin continua a superare gli investimenti tradizionali come azioni, obbligazioni e metalli preziosi. A guidare questa performance sono i significativi afflussi negli ETF Bitcoin, con oltre 274 milioni di dollari investiti solo il 17 marzo, segnalando la continua fiducia degli investitori. Tuttavia, anche i fattori politici e macroeconomici giocano un ruolo essenziale nei suoi movimenti di prezzo. Le...

24 Marzo 2025

Acqua pubblica, finanza e debiti: il paradosso di Thames Water

scritto da

Perché la finanza dovrebbe mettere 8 miliardi di sterline in una società che di debiti ne ha quasi tre volte tanto?

Secondo Reuters, Thames Water (22,8 miliardi di sterline di debito) avrebbe chiesto dettagli sull'offerta non vincolante da parte di KKR e Castel Water (un fondo di private equity e un'azienda idrica, strana alleanza?) di iniettare 4 miliardi di sterline a testa nella disastrata utility inglese. Siccome, come vedremo, il sistema idrico britannico nel suo complesso è oberato da debiti, non si capisce come un'azienda di acqua come Castel Water possa contribuire a questa offerta: viene il dubbio che stia immaginando una...

18 Marzo 2025

Edilizia e ESG: non tutti i soldi sono uguali

scritto da

Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana – Il tema ESG Agenda 2030 ha praticamente invaso ogni settore. Economia, finanza, costruzioni, imprese, servizi, istruzione, formazione professionale e chi ne ha più ne metta. È chiaro che parliamo di un sistema di indicatori che puntano a misurare la performance di ogni aspetto della vita umana, tanto pubblica, che di comunità, e anche individuale, per raggiungere i famosi 17 goal dell’Agenda 2030. Ma perché ha senso aderire a questa prospettiva segnata prima dall’ONU e poi recepita dall’Unione Europea, che vede molte adesioni,...