16 Febbraio 2024

La Borsa e le sue porte girevoli, perché la grande sbornia è lontana

scritto da

Il delisting recentemente annunciato da due società molto conosciute, anche per la notorietà dei loro azionisti - Tod’s e Saras - ci porta nuovamente a riflettere su questa tendenza ormai chiara a uscire dai listini dei titoli quotati presso la Borsa Italiana. Il Sole 24 Ore del 13 febbraio ci informa infatti che sono ormai quasi 300 le società che hanno provveduto a chiedere di uscire della Borsa di Milano negli ultimi vent’anni, cioè dopo la grande sbornia della IPO milionarie dei primi anni Duemila. Un altro caso recente è stato quello di IMA, la multinazionale bolognese del packaging da 1,7 miliardi di fatturato, che...

08 Febbraio 2024

Verso un pianeta più sostenibile: qual è il ruolo del Fintech?

scritto da

Post di Steve Anavi, Presidente e Co-founder di Qonto - Nel momento in cui le aziende tech registrano una rapida crescita, spesso iniziano a trascurare questioni fondamentali come la sostenibilità, la diversità e l'inclusione. In tutto l'ecosistema tecnologico, i fondatori e il management team dovrebbero prendersi un momento per valutare il cambiamento che stanno compiendo e comprendere il nuovo panorama di opportunità per loro stessi, le loro aziende e le loro persone. Questa valutazione dovrebbe avvenire in settori che inquinano a causa di una presenza fisica predominante sul territorio, così come tra coloro che cercano soluzioni...

07 Febbraio 2024

La banca si rigenera con l’intelligenza artificiale

scritto da

Post di Paolo Sironi, responsabile globale della ricerca su banca e servizi finanziari presso IBM Institute for Business Value - A seguito della sorprendente ascesa dell'IA generativa, l'intelligenza artificiale ha conquistato l'attenzione mondiale. Amministratori delegati e imprenditori sono affascinati da brillanti futuri o scoraggiati da scenari distopici, mentre nelle stanze dei bottoni si moltiplicano discussioni polarizzanti. Anche i servizi finanziari non sono immuni. Molti dirigenti bancari si chiedono come valutare e dare priorità al potenziale economico dell'IA, stimare i costi di accesso e gestire i rischi derivanti dalla...

31 Gennaio 2024

Tesla e le altre, il 2024 anno nero in Borsa per le auto elettriche?

scritto da

Post di Ben Laidler, Global markets strategist di eToro - La spinta ai titoli delle energie rinnovabili e dei veicoli elettrici a cui abbiamo assistito nel quarto trimestre è stata di breve durata. Non è rimasta immune nemmeno Tesla, in crollo verticale da inizio anno dopo aver riportato conti che hanno mancato gli obiettivi su tutti i parametri chiave. Utili, ricavi e margini lordi non sono stati all'altezza e l’alert sulle vendite 2024 non ha aiutato il sentiment degli investitori. Nel frattempo, Tesla ha abbandonato il club delle “Magnifiche 7” e sembra che l’azienda non lesini ad aggiungere ferite autoinflitte,...

24 Gennaio 2024

Il credito torna alle origini. Ecco che cosa significa

scritto da

Post di di Pierre Verlé, Head of Credit di Carmignac - Dopo oltre un decennio di sperimentazioni delle Banche centrali che non hanno riacutizzato l’inflazione, molti avevano finito per credere nella virtù della svalutazione della moneta prima di essere bruscamente riportati alla realtà nel 2022. I mercati obbligazionari in genere, e del credito in particolare, si sono adattati rapidamente alla nuova realtà, quando i tassi sono passati dal profondo negativo a livelli che non si vedevano da oltre dieci anni. Nel 2022 gli spread del credito si sono allargati in maniera significativa per poi oscillare e stabilizzarsi su livelli...

22 Gennaio 2024

Etf su Bitcoin e BlackRock, chi ci guadagna davvero?

scritto da

Era solo. E osservava i suoi pensieri scorrere dinanzi ai suoi occhi. Non li fermava. Non gli dava significato. E Il suo respiro? Calmo e profondo, lento ma continuo. Il sole baciava il suo viso. E la brezza marina accarezzava il suo corpo, senza lasciare nessun’impronta. Niente di niente. Eppure, il nostro amico era un filosofo. Uno dei più grandi di tutti i tempi. Ma di tanto in tanto, in verità molto spesso, si lasciava crogiolare al sole, sulla spiaggia e non faceva nient’altro che meditare. A tratti, sotto molti aspetti era un viandante. Un uomo primitivo. Ma fin troppo lucido, anche...

19 Gennaio 2024

Meglio rischio o rendimento? (Vuoi davvero diventare ricco?)

scritto da

Sono oggi un vecchio bacucco come età anagrafica, anche se ho 55 anni. E soprattutto mi rendo conto di cantare fuori dal coro, almeno per quello che può pensare un giovane. Quando in treno non uso il cellulare per surfare su internet e mi piace attaccare bottone agli altri viaggiatori i miei figli protestano: "Sei un boomer, non disturbare i compagni di viaggio con vecchi aneddoti irrilevanti come il tempo o il traffico, usa il cellulare, guarda YouTube". Davanti alle lapidi dei caduti, in segno di rispetto, mi faccio il segno della croce e i miei figli mi guardano con pietà: "Sei un boomer, la guerra è storia, è inutile...

16 Gennaio 2024

Le banche e la spinosa gestione dei crediti: stortura del mercato?

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, giornalista e scrittore –  Per secoli le banche hanno svolto il loro compito di intermediare il denaro a supporto del sistema produttivo: raccogliere soldi dai risparmiatori attraverso i conti correnti ed i depositi e prestarli ad aziende e privati che ne hanno bisogno. Una buona gestione dei crediti consente di mantenere in equilibrio il sistema, potendo far fronte ad eventuali massicci prelievi di depositi attraverso il recupero dei crediti erogati. Se però un debitore non può rimborsare il finanziamento, la banca ha il problema del recupero del capitale prestato; è vero che dispone di azioni...

15 Gennaio 2024

Davos 2024 e il senso finanziario dell'emergenza climatica

scritto da

Post di Thomas Hohne-Sparborth, responsabile della ricerca sulla sostenibilità, Lombard Odier IM -  Come negli anni precedenti, parteciperanno tra i 2.000 e i 3.000 ospiti ufficiali, molti dei quali appartenenti alla comunità imprenditoriale, oltre a rappresentanti del governo e delle ONG. Dopo il tema dello scorso anno "cooperazione in un mondo frammentato", nel 2024 i partecipanti saranno chiamati a concentrarsi sulla "ricostruzione della fiducia", con un focus su quattro temi chiave: le opportunità di promuovere la sicurezza e la cooperazione in modo vantaggioso per tutti gli stakeholder, la crescita e l'occupazione,...

04 Gennaio 2024

Onde di Elliott e Fibonacci: dalla ciarlataneria all’analisi ciclica

scritto da

Fibonacci e onde di Elliott: vade retro, Satana! Fino a qualche lustro fa era assolutamente proibito parlare delle onde di Elliott e dei numeri di Fibonacci in campo finanziario. Chiunque avesse osato farlo era immediatamente scomunicato e, quando andava bene, veniva confinato nell’eremo dei cantastorie mentre quando andava male veniva incarcerato tra i truffatori seriali senza possibilità di appello. Oggi queste due tecniche di previsione dei prezzi di Borsa vengono insegnate nelle Università e blasonati editorialisti finanziari le citano serenamente nei propri elzeviri Prima di venire a bomba spieghiamo in maniera semplice...