03 Maggio 2024

Investire in un'epoca stracolma di dati e informazioni

scritto da

Post di Amadeo Alentorn, lead investment manager di Jupiter AM -  Essendoci evoluti da primati arboricoli che facevano affidamento sui propri sensi e istinti per sopravvivere, la maggior parte di noi esseri umani vive in un ambiente artificiale altamente sofisticato che contiene almeno altrettanti dati rispetto alla natura. I dati sono ovunque: nei telefoni, nelle automobili, nelle case, nei luoghi di lavoro e sui media. I dati modellano le nostre decisioni, credenze, comportamenti, emozioni e identità. Secondo alcune stime, ogni giorno vengono creati diversi miliardi di miliardi di byte di dati. Un miliardo di miliardi è 1 seguito...

02 Maggio 2024

Venture Capital e innovazione: non è tutto oro quel che luccica

scritto da

Post di Giovanna Voltolina, mid-cap investor e co-founder di integritam Certo a vederli così parlano chiaro i dati emersi dall’Osservatorio sul Venture Capital in Italia a cura della banca d’investimento Growth Capital in collaborazione con Italian Tech Alliance, che monitora su base trimestrale l’andamento degli investimenti in venture capital in Italia. Sono infatti 443 i milioni di euro di investimenti raccolti con 108 round d’investimento nel primo trimestre del 2024 dal venture capital in Italia, contro i 201 milioni dello stesso periodo nell’anno precedente (84 round), descrivendo così una crescita del...

29 Aprile 2024

Investire in idee rivoluzionarie, siamo pronti a rischiare capitali?

scritto da

Post di Bruno De Stefano, banker e direttore dell’Expertise “Tech Startup & Innovazione” di The Smart Institute, un verticale che si occupa di studiare i fenomeni evolutivi e di digitalizzazione del mondo imprenditoriale del nostro Paese, e le ricadute che esse hanno sul tessuto economico italiano e sulle aziende, fornendo ai professionisti sia strumenti di analisi che strumenti operativi. La storia italiana è sempre stata costellata da una miriade di inventori ed innovatori. Basti pensare a Leonardo da Vinci, a Volta, a Meucci, a Marconi, a D’Ascanio ed a Bialetti, solo per citare i più famosi nel mondo. Cosa ha permesso...

26 Aprile 2024

Finanza al servizio della natura (e nostro): un approccio olistico

scritto da

Post di Marc Palahi, Chief Nature Officer di Lombard Odier Investment Managers, e Laura Garcia Vélez, Nature Specialist di Lombard Odier Investment Managers -  Nonostante la nostra crescente dipendenza nei confronti della natura, sono ormai decenni che le condizioni ambientali si stanno deteriorando a livello globale. Dagli anni '90, il capitale prodotto, comprese strade e fabbriche, è raddoppiato, mentre il capitale naturale è diminuito del 40%. Tuttavia, i cambiamenti climatici e i rischi correlati, quali incendi, siccità e parassiti, stanno riducendo la capacità della natura di fornire servizi di mitigazione e adattamento ai...

22 Aprile 2024

Operaio di te stesso? No, imprenditore: crea un'azienda autonoma

scritto da

“Non voglio che mio figlio faccia il mio mestiere”: quante volte abbiamo detto o abbiamo ascoltato qualcuno ripetere questo mantra. Lo dice la parrucchiera e ha ragione perché nonostante tutto è un lavoro duro il suo, sempre in piedi, sempre a contatto con il pubblico. Lo ripete il muratore, che è lavoro di fatica fisica e di cervello, dove il rischio finanziario non è basso, perché trovare clienti che pagano sull’unghia è difficile, mentre i fornitori i soldi li vogliono subito. Ma lo dichiara anche l’avvocato o il commercialista o l’imprenditore in genere. Ognuno di loro ha le sue rispettabilissime ragioni,...

19 Aprile 2024

Capitali per Pmi e startup: dematerializzazione sì, ma più digitale

scritto da

Post di Antonio Lanotte, Of Counsel Deotto Lovecchio & Partners – La dematerializzazione delle quote delle Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.), su base volontaria, prevista dalla Legge Capitali potrebbe indubbiamente avere un impatto significativo sul panorama delle piccole e medie imprese (PMI) e delle startup italiane. Questa riforma rappresenta un importante passo avanti verso la modernizzazione del sistema economico del Paese, con l'obiettivo di migliorare l'accesso al finanziamento e aumentare la competitività delle imprese più piccole. La dematerializzazione delle quote comporta la trasformazione dei titoli di...

09 Aprile 2024

Gestione patrimoniale, i due volti della transizione demografica

scritto da

Post di Frédéric Leroux, responsabile del cross asset di Carmignac e gestore di Carmignac -  La demografia rappresenta un tema importante per la gestione patrimoniale. Da un lato l’invecchiamento della popolazione, che crea sicuramente opportunità in molti settori di attività, fa temere pressioni deflazionistiche analoghe a quelle giapponesi per tutti i Paesi in fase di invecchiamento demografico, soprattutto a livello macroeconomico. Dall’altro lato, la crescita della popolazione a livello globale spinge alcuni a sostenere la decrescita economica al fine di contrastare l’esaurimento delle risorse naturali. Invecchiamento...

21 Marzo 2024

Investimenti: come muoversi in un mondo sempre più diviso?

scritto da

Post di Nannette Hechler-Fayd’herbe, Head of Investment Strategy, Sustainability and Research, CIO EMEA Banque Lombard Odier & Cie SA - Dinamiche di perdita: è così che il Munich Security Report 2024 descrive l'attuale grave stato delle relazioni internazionali. Molti governi, sostiene il rapporto, non vedono più i vantaggi della cooperazione internazionale e sono sempre più concentrati nell’affermare i propri interessi. In questo mondo profondamente frammentato, gli investitori hanno bisogno di chiarezza sul futuro dell’economia mondiale e dove dirigere i propri investimenti. Ma quali sono le sei forze trainanti da tenere in...

19 Marzo 2024

Pmi fuori dai radar delle banche, ecco i numeri della paura

scritto da

Post di Matteo Tarroni, founder e ceo di Workinvoice* -  La paura delle aziende è nei numeri. E in quella percezione di incertezza e instabilità che si traduce nel 56% di Piccole e medie imprese che pensa di aver bisogno di accedere a un finanziamento entro una settimana. Per arrivare a quel 31% che ne ha urgenza – o così percepisce – in meno di 48 ore. Soldi che servono a finanziare gli investimenti per la crescita, le normali uscite di cassa e alle volte a coprire fenomeni inattesi come, per esempio, l’improvviso rincaro di una materia prima. Il risultato del sondaggio condotto da Workinvoice, in collaborazione con...

14 Marzo 2024

Euribor “manipolato”: è davvero possibile una class action?

scritto da

Post di Manuela Malavasi, Partner di BonelliErede e membro del Focus Team Banche -  Nel corso delle ultime settimane, si è parlato molto del cosiddetto Euribor “manipolato” e della possibilità, per chi ha pagato rate di un mutuo o finanziamento a tasso variabile, indicizzato all’Euribor, di ottenere la restituzione degli interessi pagati. L’attenzione, anche mediatica, per l’argomento trae origine da un’ordinanza della Corte di Cassazione del dicembre 2023 che è stata letta (a mio avviso in modo un po’ frettoloso) come possibile punto di avvio di un contenzioso bancario massivo per il rimborso degli interessi...