03 Ottobre 2023

Tassare gli extraprofitti delle banche? Meglio pagare i depositi!

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, giornalista e scrittore - Ho fatto una breve indagine fra gli amici sul tema della tassazione dei cosiddetti extraprofitti bancari, chiedendo se fossero d’accordo o no sull’ipotesi di imporre il pagamento di un’imposta sui guadagni derivanti dall’enorme ampliamento della forbice dei tassi ed il risultato è stato chiarissimo ed indiscutibile. Su venti persone (campione certamente esiguo, ma comunque da non sottovalutare) 18 hanno risposto senza esitazioni SI e solo 2 hanno risposto NO. Tenendo presente che quei due sono dirigenti di banca (anch’io ho qualche amicizia “pericolosa”…) ne...

28 Settembre 2023

Lungo termine o guadagno rapido: chi comanda il mercato?

scritto da

Post di Giulia De Vendictis, Public Funding & Grants Specialist presso MET Development, Maire Group  - Nel mondo frenetico degli affari, due diverse filosofie si contendono la guida delle decisioni finanziarie di top manager e investitori: da un lato il long-termism, che abbraccia una visione olistica e prospettica, dall'altro lo short-termism, che si lascia sedurre dai guadagni immediati. Long-Termism: tra visione e sostenibilità Il long-termism è un approccio al mercato basato sul fatto che le aziende che investono in iniziative sostenibili e a lungo termine, come la ricerca e lo sviluppo, la formazione dei dipendenti e la...

24 Agosto 2023

Il fascino discreto del mercato monetario: ecco come non sbagliare

scritto da

Se gli strumenti di mercato monetario sono così convenienti in questo periodo storico, perché la mia banca non me li propone? Ho ricevuto questa domanda durante un corso di formazione, che ho tenuto presso un'azienda qualche tempo fa (se vi chiedete cosa c'entri l'educazione finanziaria con il welfare aziendale potete guardare questo breve video) e credo possa essere un valido spunto per un post estivo da leggere sotto l'ombrellone o in montagna. Perché è un buon momento per investire in strumenti monetari? Perché i loro rendimenti, a fronte di una politica monetaria restrittiva portata avanti dalle banche centrali delle principali...

21 Agosto 2023

Analisi fondamentale, ecco quanto è importante nel trading

scritto da

Sei mai scettico nell'utilizzare l'analisi fondamentale per valutare un'azienda o un'azione? Non preoccuparti, "il mercato può essere più sbagliato di te". Questa citazione è di Aswath Damodaran, professore di finanza aziendale presso l'Università di New York Stern School of Business ed esperto di analisi fondamentale. Tuttavia, non è strettamente un analista fondamentale; ha una mentalità aperta. In passato, i due approcci - analisi fondamentale e analisi tecnica - sembravano distanti tra loro e gli analisti sembravano non attraversarli. Penso che i due approcci abbiano iniziato a fondersi quando i database professionali di...

07 Agosto 2023

Prepararsi all'inevitabile: i mercati crolleranno

scritto da

Post di Federico Fagiani, consulente finanziario e autore del blog Investire con intelligenza - Non fraintendermi, non sono Nostradamus e non sto predicendo un crollo dei mercati per la prossima settimana, il mese prossimo o per la fine dell’anno. Non ti parlo del RISCHIO di un crollo dei mercati più o meno imminente. Ti parlo di una CERTEZZA: prima o poi i mercati crolleranno. È un dato storico incontrovertibile: i mercati salgono, ma ogni tanto crollano. E capiamoci, non c’è nulla di strano o malvagio in tutto ciò; è del tutto normale che succeda. I mercati crolleranno Non ti so dire quando o perché...

11 Luglio 2023

Credit crunch, aziende alle corde. Il Fintech è la via d'uscita?

scritto da

Post di Matteo Tarroni, CEO di Workinvoice -  Sono tempi difficili per le imprese: il credit crunch inizia a materializzarsi in tutta Europa e i default sono tornati a salire per la prima volta dal 2013. Un report di Allianz che considera l'intero universo delle imprese europee calcola un buco di 5 trilioni di euro nel fabbisogno di liquidità a livello aziendale, in particolare B2B. In concomitanza, aumentano i ritardi nei pagamenti delle imprese italiane, che già storicamente registrano alcuni dei tempi più lunghi di tutto il continente. E questi ritardi causano a catena ulteriori difficoltà di gestione delle finanze...

10 Luglio 2023

Il trading azionario, gli algoritmi e il rischio della complessità

scritto da

Post di Bruce Bland, Head of Electronic Trading Product Management, ION Markets All’interno dei mercati dei capitali, l'estrema volatilità sta spingendo i trader ad avere maggior controllo ed efficienza nei loro flussi di lavoro. Alla luce dei cambiamenti normativi, come la rimozione da parte del governo britannico dei limiti di volume per il dark trading, è importante che le aziende lavorino per rendere i loro sistemi di trading sempre più agili con l’obiettivo di gestire l'esecuzione e la compliance in modo rapido e redditizio. Tuttavia, in uno scenario di mercati in rapida evoluzione, il compito di automatizzare e...

30 Giugno 2023

Ottimizzazione dei trading systems: che cos'è e cosa conviene fare

scritto da

Ottimizzazione trading systems ovvero quanti angeli possono ballare sulla testa di un ago? Questa nota domanda retorica che proviene dal mondo anglosassone e che forse in italiano risulta ostica, suggerisce tuttavia che sia folle dibattere in teoria su ciò che non può essere risolto con un approccio pratico. Il tema dell'ottimizzazione dei trading systems spesso mi colpisce allo stesso modo quando viene discusso teoricamente da coloro che non sono attivamente coinvolti nella sua pratica, portando a una discussione senza fine su cosa si debba fare per ottimizzare un trading system. L'argomento dell'"ottimizzazione" dei trading...

27 Giugno 2023

Con RedBird per il Milan più gol di bilancio (per ora) che milanismo

scritto da

Post di Francesco Paolo Firrao [1] - “Oggi molte partite vengono decise dalle scrivanie” Diego Armando Maradona Avevamo scritto un anno fa che l’operazione di acquisizione del Milan da parte del Fondo RedBird stava segnando un cammino che avrebbe potuto sfociare in un successo o in una disfatta. Avevamo pure delineato i rischi che i vertici aziendali e la proprietà avrebbe dovuto affrontare per rendere profittevole un business plan ed una valutazione tutt’ora incerti: - il Rischio Economico-Finanziario era legato (1) alla capacità di restare stabilmente tra le prime quattro posizioni del campionato nazionale, (2) al...

26 Giugno 2023

Investire in intelligenza artificiale: come farlo con meno rischi

scritto da

Post a cura di Davide Francesco Sada ed Enrico Garzotto, co-fondatori di Moneysurfers -  Quando si parla di intelligenza artificiale può essere molto complesso comprenderne l’esatto funzionamento e la cosa più facile è iniziare a capirne le potenzialità e i rischi, soprattutto quando si tratta di investimenti. Quello dell’AI è un campo in rapida evoluzione che sta rivoluzionando numerosi settori, tra cui l'automazione industriale, la robotica, l'assistenza sanitaria, la finanza, l’energia e l’ambiente. Seppur esistano diverse tipologie di intelligenza artificiale come il Machine Learning, le reti neurali artificiali,...