19 Gennaio 2024

Meglio rischio o rendimento? (Vuoi davvero diventare ricco?)

scritto da

Sono oggi un vecchio bacucco come età anagrafica, anche se ho 55 anni. E soprattutto mi rendo conto di cantare fuori dal coro, almeno per quello che può pensare un giovane. Quando in treno non uso il cellulare per surfare su internet e mi piace attaccare bottone agli altri viaggiatori i miei figli protestano: "Sei un boomer, non disturbare i compagni di viaggio con vecchi aneddoti irrilevanti come il tempo o il traffico, usa il cellulare, guarda YouTube". Davanti alle lapidi dei caduti, in segno di rispetto, mi faccio il segno della croce e i miei figli mi guardano con pietà: "Sei un boomer, la guerra è storia, è inutile...

16 Gennaio 2024

Le banche e la spinosa gestione dei crediti: stortura del mercato?

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, giornalista e scrittore –  Per secoli le banche hanno svolto il loro compito di intermediare il denaro a supporto del sistema produttivo: raccogliere soldi dai risparmiatori attraverso i conti correnti ed i depositi e prestarli ad aziende e privati che ne hanno bisogno. Una buona gestione dei crediti consente di mantenere in equilibrio il sistema, potendo far fronte ad eventuali massicci prelievi di depositi attraverso il recupero dei crediti erogati. Se però un debitore non può rimborsare il finanziamento, la banca ha il problema del recupero del capitale prestato; è vero che dispone di azioni...

15 Gennaio 2024

Davos 2024 e il senso finanziario dell'emergenza climatica

scritto da

Post di Thomas Hohne-Sparborth, responsabile della ricerca sulla sostenibilità, Lombard Odier IM -  Come negli anni precedenti, parteciperanno tra i 2.000 e i 3.000 ospiti ufficiali, molti dei quali appartenenti alla comunità imprenditoriale, oltre a rappresentanti del governo e delle ONG. Dopo il tema dello scorso anno "cooperazione in un mondo frammentato", nel 2024 i partecipanti saranno chiamati a concentrarsi sulla "ricostruzione della fiducia", con un focus su quattro temi chiave: le opportunità di promuovere la sicurezza e la cooperazione in modo vantaggioso per tutti gli stakeholder, la crescita e l'occupazione,...

04 Gennaio 2024

Onde di Elliott e Fibonacci: dalla ciarlataneria all’analisi ciclica

scritto da

Fibonacci e onde di Elliott: vade retro, Satana! Fino a qualche lustro fa era assolutamente proibito parlare delle onde di Elliott e dei numeri di Fibonacci in campo finanziario. Chiunque avesse osato farlo era immediatamente scomunicato e, quando andava bene, veniva confinato nell’eremo dei cantastorie mentre quando andava male veniva incarcerato tra i truffatori seriali senza possibilità di appello. Oggi queste due tecniche di previsione dei prezzi di Borsa vengono insegnate nelle Università e blasonati editorialisti finanziari le citano serenamente nei propri elzeviri Prima di venire a bomba spieghiamo in maniera semplice...

01 Gennaio 2024

La finanza sostenibile è qui per restare, ecco perché

scritto da

Post di Edoardo Porrato, Master’s Degree in Business Management, Marketing and Strategy - Nel contesto attuale la finanza sostenibile si è affermata come un pilastro chiave nell'ecosistema finanziario globale riflettendo una trasformazione profonda nel comportamento dei consumatori e degli investitori. Questo movimento non è più relegato ad una nicchia ma è diventato centrale nelle strategie di investimento su scala globale. Il rapporto 2022 della Global Sustainable Investment Alliance pone in evidenza cifre impressionanti, con oltre 30 trilioni di dollari gestiti attraverso strategie sostenibili, rappresentando una quota...

08 Dicembre 2023

Mercati, cala l’interesse degli italiani verso gli investimenti

scritto da

Post di Lukas Enzersdorfer-Konrad, vice CEO e COO di Bitpanda - Quello dell’educazione finanziaria rimane un tema ancora oggi molto scottante. L’alfabetizzazione, per quanto possa sembrare scontato affermarlo, rappresenta la chiave di volta del mondo finanziario, ma la situazione non sembra essere molto rosea in Italia: da ricerche internazionali è emerso come soltanto il 4% degli italiani investano in azioni. E ancora: secondo la fotografia scattata dal Rapporto Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane nel 2022, l’80% degli italiani che investono i propri soldi ritiene “complessa” la gestione delle...

30 Novembre 2023

Intelligenza artificiale, è partita la corsa ai profitti. Come investire?

scritto da

Post di Luca Boffa, Senior Equity Portfolio Manager di Symphonia SGR -  A circa un anno dal lancio di ChatGPT, con cui OpenAI ha svelato al mondo il potenziale dei modelli di interazione basati sul linguaggio, la competizione per creare le applicazioni più produttive e remunerative dell’intelligenza artificiale è davvero globale, intensa e sfrenata. In palio c’è la supremazia nella distribuzione globale della tecnologia, la spartizione dei benefici economici della produttività e l’influenza di Usa e Cina sull’economia globale. Oltre il 90% delle 500 maggiori imprese statunitensi già oggi impiega soluzioni basate...

30 Novembre 2023

Capitali coraggiosi: un viaggio avvincente nella finanza privata

scritto da

Cos’è la finanza privata, quali sono le sue origini storiche e quali sono le sue caratteristiche distintive rispetto ad altre forme di finanza? Queste e altre domande sono state al centro del dibattito organizzato a Milano da The Smart Institute in occasione della presentazione dell’ultimo libro “Capitali coraggiosi. Un viaggio nella finanza privata dalle strade di San Francisco ai grattacieli di Wall Street”, di Bepi Pezzulli. Introduzione Il convegno "Capitali coraggiosi: Un viaggio nella finanza privata da Wall Street a Milano" tenutosi di recente ha offerto un'opportunità unica per esplorare il ruolo della finanza privata...

29 Novembre 2023

TFR nel fondo pensione: ecco perché conviene (anche) all'azienda

scritto da

Il TFR (Trattamento di Fine Rapporto) è considerato a tutti gli effetti un debito dell'azienda nei confronti dei propri lavoratori, da onorare al momento della cessazione del rapporto di lavoro. In genere l’imprenditore non vede di buon occhio il trasferimento del TFR di un dipendente alla previdenza complementare. Questo si verifica perché le aziende tendono a considerarlo come un "tesoretto" utile per l'autofinanziamento della propria attività. Occorre però chiarire due aspetti.

Il primo è che il TFR rappresenta denaro dei dipendenti (e non dell’azienda) e pertanto non può essere utilizzato dall’azienda come forma di...

17 Novembre 2023

Scan automatico dei titoli: la nuova frontiera del trading

scritto da

Nel mare magnum della finanza operativa solitamente si distingue tra analisi tecnica “discrezionale”, ovvero un tipo di analisi basata sulla interpretazione soggettiva dei grafici e degli indicatori, e analisi tecnica “quantitativa” (o altrimenti detta “sistematica”) perché basata su un insieme di pattern testati statisticamente nel passato e quindi dotati di una validità scientifica. Le due fazioni spesso sono contrapposte in maniera violenta, la prima negando all’analisi finanziaria un background di tipo statistico – scientifico e proclamando invece la completa sudditanza a dettami artistico-intuitivi, la seconda...