01 Novembre 2024

Infrastrutture: l'Italia insegue da 30 anni. Può ancora recuperare?

scritto da

Post di Francesco Baldi, Docente dell'International Master in Finance di Rome Business School; Massimiliano Parco, Economista, Centro Europa Ricerche (CER); Valerio Mancini, Direttore del Centro di Ricerca Divulgativo di Rome Business School -  Le infrastrutture di trasporto, che comprendono autostrade, ferrovie, porti ed aeroporti, costituiscono asset strategici di un paese poiché contribuiscono al suo sviluppo, da un lato migliorandone accesso ai mercati, produttività e competitività internazionale, dall’altro riducendo i costi della logistica. Ciò facilita gli scambi commerciali, la mobilità e l’integrazione tra le...

22 Ottobre 2024

Puglia Sviluppo: semplificazione e innovazione per crescere

scritto da

Prosegue il nostro viaggio nel mondo delle Finanziarie delle Regioni. Realtà sconosciute ai più, ma che hanno un ruolo strategico nello sviluppo e nella crescita dei territori. Puglia Sviluppo Spa è la società finanziaria in house della Regione Puglia. Concorrendo all’attuazione dei programmi di sviluppo economico, opera in qualità di organismo intermedio per la gestione degli aiuti agli investimenti e all'innovazione delle imprese e, in qualità di gestore degli strumenti finanziari, per favorire l'accesso al credito e alla finanza innovativa. Sui risultati conseguiti e sulle prospettive future interviene il direttore...

21 Ottobre 2024

Criptovalute tassate al 42%, quale prezzo per l'Italia?

scritto da

Post di Serena Pietrosanti, Head of Tax in Italia dello studio internazionale Hogan Lovells

L’aumento della tassazione sulle criptovalute (dall’attuale 26% al 42%), che dovrebbe essere introdotto dalla legge di bilancio per il 2025, solleva importanti interrogativi sulla competitività del mercato italiano. Un tale aumento del carico fiscale disincentiverebbe gli investimenti in tale settore, i cui redditi sarebbero penalizzati da una tassazione più elevata di quella gravante sugli altri investimenti finanziari, e vanificherebbe quindi gli sforzi fin qui compiuti dall'OAM (Organismo Agenti e Mediatori) e dalla Banca d'Italia.

18 Ottobre 2024

Zone Logistiche Semplificate (ZLS), un'occasione per lo sviluppo

scritto da

Post di Mario Angiolillo, bocconiano, manager e consulente aziendale. Senior Fellow e Direttore di Osservatorio di The Smart Institute think tank, ha collaborato attivamente anche con altri importanti think tank. È autore di numerose analisi e articoli in tema di economia nazionale e internazionale, nonché di pubblicazioni in tema, e relatore in convegni e seminari. La pubblicazione del decreto 30 agosto 2024 della Presidenza del Consiglio dei Ministri sulla Gazzetta Ufficiale n. 226 del 26 settembre 2024, con la definizione delle modalità di accesso al credito d'imposta per gli investimenti nelle Zone Logistiche Semplificate,...

17 Ottobre 2024

Il Nobel per la crescita (e prosperità) che può salvarci dal fallimento

scritto da

Comunemente, quando pensiamo ai premi Nobel per l’economia ci viene in mente qualche sofisticato modello economico che applicato alla finanza ci fa diventare ricchi. Questa volta è diverso, l’accento è sul come possiamo salvarci dal rischio di fallimento. Il premio, a mio parere, non poteva che essere più attuale di questo, fornendo una chiave importante di lettura per orientare le nostre azioni future. Il mondo intero sta affrontando un livello di instabilità geopolitica e di crisi, non solo economica, che hanno portato ad un aumento della polarizzazione della nostra società, all’acuirsi dei conflitti tra nazioni, al...

17 Ottobre 2024

Manovra 2025 oltre lo storytelling: leggiamola fra le righe

scritto da

Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali – A volte sembra di essere su scherzi a parte. Prima si butta là un “ci saranno sacrifici per tutti”, in concomitanza dell’uscita del Piano Strutturale di Bilancio (PSB) per i prossimi sette anni, inviato all’Unione Europea, nel quale manca la parte “programmatica” (cioè quella con le azioni che il Governo intenderà promuovere per il prossimo futuro), ma nella parte “tendenziale” (cioè quella “a legislazione vigente”) la pressione tributaria per il 2025 aumenta; subito dopo...

16 Ottobre 2024

Bitcoin e fisco, non è un Paese per criptoattività

scritto da

Post di Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, autore di “La tassazione delle attività digitali” - Non è un Paese per cripto. Tassiamo le criptoattività al 42%, con l’aliquota massima. Il viceministro Leo, buon ultimo, ha mirato dritto alle criptoattività, discriminandole per l’ennesima volta. Visto che ci siamo, a quando gli elenchi di coloro che hanno acquistato criptoattività? Quando i corsi di recupero, le strutture dei servizi per le tossicodipendenze per recuperare i devianti che...

16 Ottobre 2024

Insegne storiche, ecco chi vince tra proprietari e imprese. E perché

scritto da

Post di Elisabetta Berti Arnoaldi, partner di Sena & Partners - In questo anno 2024 il tema del valore dell’avviamento delle insegne di noti locali nel conflitto tra i titolari del diritto di proprietà immobiliare e quelli del diritto di proprietà intellettuale è stato al centro di due decisioni importanti della Corte di Cassazione. In entrambi i casi si trattava di insegne storiche nel settore dell’hospitality. Le questioni che attengono a questo genere di segni sono state più volte esplorate dalla giurisprudenza nel risolvere i conflitti tra il titolare ed i terzi che, a diverso titolo, avanzano pretese su patronimici...

16 Ottobre 2024

La volontà di chiedere ai più ricchi un contributo? Risorsa scarsa

scritto da

Se sei un economista i ricchi li puoi studiare per interesse scientifico, ma se sei una banca lo fai sicuramente per un interesse commerciale. La svizzera UBS, uno dei più grandi wealth manager (gestore di ricchezze) del mondo, studia da molti anni i ricchi di tutte le latitudini: i ricchi sono i suoi clienti, quelli che le garantiscono ricavi e profitti. Una possibile definizione di persona ricca è: chi può permettersi di comprare tutto ciò che desidera. Un'altra possibile definizione di persona molto ricca è: chi, dopo aver comprato tutto ciò che desidera, ha ancora tanti soldi e non sa come spenderli. La persona molto...

09 Ottobre 2024

Concordato preventivo, scommessa o grande occasione?

scritto da

Post di Francesco Ricci, commercialista e co-founder di Startax, servizio in digitale per il supporto fiscale, finanziario e legale dedicato alle startup - Entro il prossimo 31 ottobre si potrà decidere se aderire, ma il contribuente rischia di rimanere in balìa tra benefici e criticità senza la giusta consulenza. I dati dell’ultimo aggiornamento della relazione annuale sull’evasione e sull’economia non osservata, rivelano come manchino all’appello oltre 83,6 miliardi tra tasse e contributi. Ecco, quindi, l’idea di riproporre – in una nuova veste – uno strumento già varato agli inizi degli anni 2000 dal ministro...