16 Marzo 2016

Cosa c’è di positivo nella proposta di legge sulla Sharing Economy (e anche di negativo)

scritto da

Pubblichiamo un post di Alessandro Notarbartolo, fondatore (2013) del social network Tabbid.com, piattaforma in crescita nel mercato dei microlavori. Alessandro vive a Milano e ha da sempre la passione per il mondo social e con il tempo ha acquisito gli skill necessari approfondendo le sue competenze in Marketing ed Economia europea presso l’Università Statale - La discussione pubblica che tanto si auspicava sulla proposta di legge della Sharing Economy italiana è ormai partita. In rete molti sono gli articoli e i pareri di chi da un lato la promuove come estremamente positiva mentre dall’altro come un ennesimo intervento dello...

12 Marzo 2016

La lettera da Bruxelles e le incoerenze italiche tra deficit (buono) e debito (cattivo)

scritto da

La lettera spedita al Governo italiano dalla Commissione Europea ci riporta alla terribile estate del 2011, quando fu la Banca Centrale Europea – guidata allora dal francese Jean-Claude Trichet – a scrivere una dura missiva al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, incapace allora di prendere le contromisure contro la crisi di fiducia sul debito pubblico. Berlusconi - tradito dalla sua maggioranza e sfiduciato giustamente dai mercati finanziari - fu poi costretto a dimettersi nelle mani del presidente Giorgio Napolitano nel novembre dello stesso anno. Re Giorgio non perse tempo e diede l’incarico a Mario Monti, il quale...

09 Marzo 2016

La proposta di legge sulla sharing economy spiegata da chi l'ha scritta

scritto da

Pubblichiamo un post di Veronica Tentori, deputata del Partito Democratico Commissione Attività produttive, commercio e turismo e prima firmataria della proposta di legge "Disciplina delle piattaforme digitali per la condivisione di beni e servizi e disposizioni per la promozione dell'economia della condivisione", messa a punto dall’Intergruppo parlamentare Innovazione - È passata una settimana dalla presentazione della proposta di legge per la sharing economy e siamo felici che si stia sviluppando un dibattito pubblico sul tema. È positivo e ci aiuta ad aprire riflessioni sulle questioni più complesse riguardo un testo che non...

26 Febbraio 2016

Risparmiare nella sanità pubblica non fa male alla salute

scritto da

Pubblichiamo un post di Lorenzo Cappellari, professore ordinario di economia politica presso il Dipartimento di Economia e Finanza dell'Università Cattolica, dove insegna economia del lavoro ed econometria, e Gilberto Turati, professore associato in Scienza delle Finanze presso l’Università di Torino, autore di diverse pubblicazioni nazionali e internazionali su tematiche legate principalmente alle industrie dei servizi di welfare, in particolare alla sanità. È stato membro del Board della European Public Choice Society per il term 2012-2015 - GLI INCENTIVI DI PREZZO? FUNZIONANO ANCHE NELLA SANITÀ PUBBLICA  di Lorenzo...

23 Febbraio 2016

Adriano Olivetti, Umberto Eco e la classe dirigente che servirebbe

scritto da

Mancano pochi giorni all’anniversario della morte di Adriano Olivetti, avvenuta il 27 febbraio 1960, mentre l’imprenditore di Ivrea era in treno verso Lugano. Allora cogliamo l’occasione per raccontare una storia legata alle vicende societarie post Adriano. Sono in molti a pensare che il personal computer sia stato inventato in America nei primi anni Settanta, quando invece fu realizzato alcuni anni prima, in Italia, a Ivrea, alla Olivetti, all’interno del Programma 101, guidato dall’ingegner Pier Giorgio Perotto. Il primo pc venne realizzato nel 1964 e presentato ufficialmente alla Fiera di New York nel 1965. Per l’epoca...

13 Febbraio 2016

Limite al contante: da presupposti non chiari a conseguenze ancora dibattute

scritto da

Pubblichiamo un post di Vitalba Azzollini, autrice di paper e articoli in materia giuridica che lavora presso la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, Divisione Corporate Governance. Le opinioni espresse non riflettono il punto di vista dell’istituzione – LE CONSEGUENZE DEL LIMITE AL CONTANTE E IL "DIRITTO DI CONOSCENZA" di Vitalba Azzollini Nelle ultime settimane sembra essersi sopito il dibattito sorto in occasione dell’aumento da mille a tremila euro del limite all’utilizzo del contante. L’annuncio del provvedimento aveva provocato reazioni molto diverse: da chi sosteneva che la libertà di spendere con...

10 Febbraio 2016

Lavoro e Jobs Act, ecco perché l'inversione di tendenza non pare essere all'orizzonte

scritto da

Pubblichiamo un post di Marta Fana, dottoranda in economia presso l’Istituto di Studi Politici di Sciences Po, Parigi; Dario Guarascio, assegnista di ricerca presso l’Istituto di economia, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa; e Valeria Cirillo, assegnista di ricerca presso l’Istituto di economia, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa - L'ITALIA E IL LAVORO: LE CONSEGUENZE DEL JOBS ACT di Marta Fana, Dario Guarascio, Valeria Cirillo Nell’intervento in risposta all’editoriale di Luca Ricolfi, in cui è posta in questione l’efficacia della riforma del mercato del lavoro del governo Renzi, il sottosegretario Tommaso Nannicini e il...

30 Gennaio 2016

Le autostrade e le concessioni (in proroga, in deroga). Cosa direbbe Keynes

scritto da

Come sempre in gennaio, ciascun italiano deve fare i conti con i vari ed eventuali aumenti delle tariffe: energia elettrica, gas. Spesso benzina. Autostrade, sempre. Già, le autostrade, con i loro indigesti pedaggi. Anche nel 2016, puntualmente, le spese giornaliere di aziende e lavoratori subiscono gli incrementi tanto temuti. Nonostante siamo costretti a pregare affinché Mario Draghi ci regali un po’ di inflazione, vediamo tuttavia che la tratta Torino-Milano (una delle più strategiche al Nord) fa registrare un bel +6,5 per cento. Ma la storia delle autostrade italiane presenta tante altre storture. È fatta di profitti (per...

26 Gennaio 2016

Dentisti e ddl concorrenza, in gioco c'è la credibilità del Governo

scritto da

Pubblichiamo un post di Benedetta Arese Lucini, imprenditrice dell’economia 2.0. Dieci anni di esperienza in giro per il mondo, in 8 paesi e 3 continenti. Da qualche anno prova a portare l’innovazione anche in Italia, prima come country manager di Uber, poi come consulente per diversi fondi venture capital e startup – SUL DDL CONCORRENZA SI GIOCA LA CREDIBILITA' DEL GOVERNO RENZI di Benedetta Arese Lucini Quando si parla di concorrenza, si sa, in tutte le classifiche l’Italia è spesso bocciata. Giusto perché si è appena concluso il forum internazionale di Davos, usiamo l’indice del World Economic Forum (WEF) per...

22 Gennaio 2016

Una pubblica amministrazione formato NBA (e come potrebbero funzionare gli incentivi)

scritto da

Pubblichiamo un post di Giacomo Lev Mannheimer, fellow dell'Istituto Bruno Leoni. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sul Partenariato Pubblico-Privato (PPP), da praticante avvocato Giacomo si occupa prevalentemente di diritto amministrativo, diritto pubblico dell’economia e diritto della concorrenza. Per l’Istituto Bruno Leoni è autore del Focus “I libri non sono tutti uguali. Il caso dell’IVA sugli e-book” e - con Serena Sileoni - del Focus “Città metropolitane: una nuova tappa di una storia infinita”. Scrive su Leoniblog e collabora con diverse testate online - UNA...