02 Aprile 2025

Ferragni, Musk e l’era della fiducia infranta

scritto da

Post di Raffaele Bifulco, Co-Founder and Managing Director di NEWU Elon Musk e Chiara Ferragni hanno percorso traiettorie opposte, ma si sono ritrovati nello stesso punto cieco. Lui ha colonizzato lo spazio e reso l’auto elettrica un feticcio culturale, passando attraverso 1,8 milioni di auto vendute nel 2024 e una capitalizzazione di mercato di oltre 800 miliardi di dollari. Lei ha trasformato la propria immagine in una holding e un capitale simbolico, fondando un successo da 10 milioni di euro di fatturato su una fanbase di oltre 30 milioni di follower solo su Instagram. Ambiti e dimensioni molto differenti, ma entrambi hanno...

31 Marzo 2025

Dazi di Trump, l’Ue e il digitale come arma di deterrenza

scritto da

Post di Sara Armella, avvocato Armella & Associati, Presidente Commissione Dogane ICC Italia Nelle ultime settimane abbiamo assistito ad un'escalation nella guerra dei dazi avviata dagli Stati Uniti nei confronti dell’Unione europea. Gli Stati Uniti il 12 marzo scorso hanno introdotto dazi del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio europei, con una significativa estensione delle misure già introdotte dalla prima amministrazione Trump nel 2018: è stato elevato dal 10 al 25% il dazio sull'alluminio e sono stati colpiti anche prodotti che si limitano a usare componenti in metalli, ampliando la misura ad ampi settori del...

11 Febbraio 2025

ESG nelle imprese familiari: questione di valori e governance

scritto da

Post di Mauro Puppo e Marco Palamidessi, Amministratore Delegati di Nexta - Negli ultimi anni, il concetto di sostenibilità ESG (Environmental, Social, Governance) ha assunto un ruolo sempre più centrale nel dibattito economico e sociale. Spesso si tende a ricondurre l’ESG esclusivamente a tematiche ambientali, ma la sostenibilità non riguarda solo la riduzione dell’impatto ecologico: comprende anche la gestione delle relazioni sociali e i modelli di governance in ogni ambito della società. L’ESG non si riferisce a un insieme di obblighi normativi e regolamentari ma ad un concetto culturale in continua...

07 Febbraio 2025

Banche e Pmi: l’innovazione colma il divario o lo amplia?

scritto da

Post di Paolo Sironi, Responsabile globale della ricerca sul banking, IBM - Le banche svolgono un ruolo cruciale nell'economia, facilitando l'allocazione delle risorse finanziarie alle famiglie e agli imprenditori. Tuttavia, quando le banche incontrano difficoltà, le conseguenze si ripercuotono sugli ecosistemi locali e internazionali - come dimostra in modo evidente la crisi finanziaria del 2008 e le ripercussioni sull’economia. Le piccole e medie imprese (PMI) sono un ecosistema importante dell'economia globale e anche del sistema Italia, dove impiegano circa il 76% della forza lavoro e contribuiscono per oltre il 60% al PIL....

31 Gennaio 2025

Europa, Green Deal, competitività: siamo al punto di svolta?

scritto da

Post di Paolo Esposito, partner di Greenberg Traurig Santa Maria “L'America è benedetta da un'abbondanza di energia e risorse naturali che hanno storicamente alimentato la prosperità economica della nostra Nazione. Negli ultimi anni, regolamenti onerosi e motivati ideologicamente hanno ostacolato lo sviluppo di queste risorse, limitato la produzione di elettricità affidabile e conveniente, ridotto la creazione di posti di lavoro e imposto alti costi energetici ai nostri cittadini. (…) È quindi nell'interesse nazionale liberare l'energia e le risorse naturali affidabili e accessibili dell'America.” Inizia così...

28 Gennaio 2025

Il fuoco della libertà, dalla caverna a DeepSeek

scritto da

Post di Valter Fraccaro, Presidente Fondazione SAIHUB (Siena Artificial Intelligence HUB) – Provate ad accendere un fuoco sperando che le scintille che appaiono sfregando due sassi incendino l’erba secca. Scoprirete che ci vuole molta energia, che il risultato è incerto e che insomma il sistema non è pratico. La tecnologia è fatta così: all’inizio porta pochi risultati rispetto alla fatica che si deve fare per raggiungerli. Poi, pian piano, si riesce a migliorare il processo cambiandolo: due pietre, poi due legni, poi l’acciarino, l’accendino, la comoda fiamma a gas della cucina. Sempre meno energia, sempre migliori...

06 Dicembre 2024

Nature-positive economy: i board al centro della transizione

scritto da

Post di Silvia Stefini e Manuela Macchi, rispettivamente Presidente e Steering Committee di Chapter Zero Italy, The Nedcommunity Climate Forum - Come emerge dalla COP16, la protezione della natura e della biodiversità pone rischi strategici e offre opportunità di business. In un contesto climatico e ambientale sempre più sfidante, diventa ancora più rilevante per i Board guardare alla gestione della biodiversità e della natura come leva strategica per il successo a lungo termine delle imprese. I board delle aziende, con i loro doveri di governance, sono chiamati quindi a ridefinire nuove strategie per affrontare rischi e...

25 Novembre 2024

Il futuro del design è inclusivo e responsabile. Ecco perché

scritto da

Post di Nicolò Volpato, CEO & Founder di Tangible - Il termine design è spesso frainteso. Non si tratta soltanto di estetica, di far apparire qualcosa bello e coinvolgente, ma è un concetto molto più ampio: è un approccio alla comprensione e risoluzione dei problemi, un processo che cerca di creare soluzioni utili, funzionali, accessibili e inclusive. Quando pensiamo al design in relazione all'usabilità, ci troviamo di fronte a un binomio che ha il potenziale di generare un valore significativo per le persone, non solo migliorando la qualità delle esperienze digitali - e non - ma anche cambiando in meglio la loro vita...

20 Novembre 2024

Smart-working addio? Come ridisegnare il welfare aziendale

scritto da

Post di Alessandro Raguseo, CEO di Reverse Nel contesto lavorativo moderno quasi tutti i lavoratori, senza distinzione di ruolo, luogo di residenza o età anagrafica, cercano aziende che li mettano in condizione di bilanciare al meglio lavoro e vita privata. Si tratta di un fenomeno trasversale che interessa qualsiasi settore che ha condotto inevitabilmente le aziende a ripensare ai propri asset di welfare o a creare dei piani ex novo, con il duplice scopo di mantenere i talenti in azienda e di attirarne dei nuovi. Avere chiare le esigenze e le necessità dei dipendenti è un compito sempre più fondamentale per un’azienda che,...

14 Novembre 2024

Rifiuti in edilizia: la svolta green per l'ambiente e le imprese

scritto da

Post di Fabio Arancio, regional manager PlanRadar Il settore delle costruzioni è statisticamente uno dei più impattanti sull’ambiente: secondo  recenti rilevazioni del Global Buildings Climate Tracker (GBCT), il comparto è responsabile del 37% delle emissioni di anidride carbonica a livello globale. Negli ultimi tempi però si sta facendo strada un modello di sostenibilità che punta a trasformare i rifiuti edili in risorse preziose, non solo per minimizzare l’impatto ambientale dei processi edilizi, ma anche per ridurre i costi e gli sprechi di materiale. L’idea di base è che i rifiuti di un’azienda possano...