19 Luglio 2024

Pa e burocrazia, dieta formativa in 7 skill per il futuro del Paese

scritto da

Post di Simone Maggi, co-founder e Ceo di Gility Nell'ambito di una società sempre più digitale e interconnessa, i dipendenti della Pubblica amministrazione (Pa) dovranno sviluppare un insieme di competenze e conoscenze che vanno ben oltre le tradizionali capacità amministrative e burocratiche. La trasformazione digitale non è solo una questione di tecnologia, ma soprattutto di persone, cultura e apprendimento continuo. Con Gility, learning technology company con la missione di sostenere l’evoluzione delle aziende italiane e la crescita del capitale umano attraverso la formazione continua, abbiamo individuato 7 skill...

12 Luglio 2024

Fake news, social media, bias: quanto c'entrano gli algoritmi?

scritto da

Post di Federico Giannini, CEO e co-founder di GH Srl - Negli ultimi tempi abbiamo assistito a un aumento delle fake news in circolazione sui principali social network e siamo stati testimoni delle conseguenze che, soprattutto in alcuni contesti sociali più delicati, sono culminate in azioni violente. In parte, la problematica è imputabile al fatto che i social media non regolino in modo efficace la condivisione di notizie false e infondate, consentendo a chiunque abbia un account social di sostituirsi a un esperto. D’altra parte, però, non bisogna sottovalutare il potere dell’algoritmo alla base del funzionamento dei social...

12 Luglio 2024

Ansia da vacanza, così i siti di prenotazione puntano sulle nevrosi

scritto da

Post di Luna Mascitti, formatrice, specializzata in neuromarketing e storytelling, founder di Mio Cugino Adv, agenzia di marketing digitale –  Ogni anno, i viaggiatori percepiscono la necessità di vivere esperienze che lascino il segno durante le vacanze e che questo ricordo sia permanente: questa è l’estate dei viaggi da ricordare. I viaggiatori vogliono più che mai generare emozioni durante le loro vacanze, vivere esperienze lontane dai luoghi comuni e abbracciare un turismo esperienziale. E quale occasione migliore di questa per le piattaforme di prenotazioni online per sfruttare questo desiderio irrefrenabile per vendere...

19 Giugno 2024

La Ferrari trionfa a Le Mans. Ma il mercato guarda già a Hamilton

scritto da

Post di David Pascucci, Market Analyst XTB - Ferrari produrrà sempre un’auto in meno rispetto alla domanda del mercato. Parole di Enzo Ferrari, fondatore della casa automobilistica sportiva italiana, reduce da un nuovo trionfo, il secondo consecutivo alla 24 Ore di Le Mans, la gara endurance più famosa e blasonata al mondo. Undicesima vittoria assoluta per Il Cavallino Rampante nella classica francese. Gli ultimi risultati finanziari disponibili, quelli del primo trimestre 2024 (con vendite stabili ma ricavi, profitti e margine Ebit in crescita), sono stati accolti con una certa freddezza dal mercato, evento che ha innescato una...

18 Giugno 2024

Intelligenza artificiale: quando è buona, quando è cattiva

scritto da

Post di Josef Novak, Chief Innovation Officer di Spitch Nel panorama in rapida evoluzione dell'Intelligenza Artificiale (IA), la distinzione tra "IA buona" e "IA cattiva" diventa sempre più critica, non solo su un piano tecnologico, ma anche e soprattutto su quello etico e legale. La recente approvazione della legge sull'intelligenza artificiale dell'Unione europea (EU AI Act) è destinata a stabilire un nuovo standard globale per l'adozione responsabile dell'IA e sta sfidando le aziende e le organizzazioni di tutto il mondo a distinguere tra "Good AI" - dando priorità alla privacy e alla sicurezza - e "Bad AI" - focalizzata...

03 Aprile 2024

Inclusione, troppe parole e pochi fatti. Ecco i numeri

scritto da

Post di Claudio Honegger, amministratore unico di Richmond Italia - Diversity, equity e inclusion, tre parole che formano l’acronimo DE&I, sempre più fondamentale nel mondo del lavoro. Infatti, secondo una ricerca di BCG basata su dati provenienti da oltre 27.000 dipendenti in 16 paesi, le iniziative in favore di diversità, equità e inclusione riducono del 50% il rischio di attriti sul luogo di lavoro, mentre chi assiste o è vittima di discriminazione è quasi 1,4 volte più incline a lasciare il lavoro. Emerge anche che, quando i dipendenti percepiscono il valore che l'azienda dà a inclusione, diversità e parità di genere,...

28 Marzo 2024

AI, ecco i 5 fattori che i business leader dovrebbero conoscere

scritto da

Post di Tiziana Tornaghi, Managing Partner IBM Consulting Italia -  Intelligenza artificiale e progresso tecnologico procedono di pari passo nella sfera culturale come in quella del business e della sua trasformazione, stimolando il cambiamento nelle organizzazioni di diversi settori, con un impatto su ogni aspetto della realtà aziendale - dai dati alle persone, dalle macchine ai modelli operativi. Nel 2024 la tecnologia si affermerà sempre più come leva di trasformazione nelle aziende del nostro Paese, ed in questo contesto assume sempre più rilevanza il tema della fiducia, alla base di ogni organizzazione nei rapporti interni...

28 Marzo 2024

Oltre i fringe benefits: quando la salute entra nel welfare aziendale

scritto da

Post di Andrea Orani, CEO e Co-Founder di Elty di DaVinci Salute - Il welfare aziendale, ovvero lo strumento per eccellenza che consente di migliorare il clima lavorativo e il benessere dei dipendenti, è stato protagonista di un'importante trasformazione sociale e culturale nel corso degli ultimi anni. Se in passato le iniziative di welfare erano perlopiù caratterizzate da piani di fringe benefits o programmi di assistenza e previdenza riservate ai dirigenti e agli impiegati più qualificati, oggi l’offerta si estende a un numero sempre maggiore di dipendenti e include anche accordi con catene di supermercati, negozi, palestre e...

22 Marzo 2024

Le Big Tech tra concorrenza e Antitrust Ue: da protagoniste a perseguitate?

scritto da

Post di Mariafrancesca De Leo e Pietro Missanelli, partner e senior associate di Greenberg Traurig Santa Maria -  La Commissione Europea, cercando di bilanciare la politica della concorrenza con le transizioni verde e digitale, ha di recente approvato una versione aggiornata della Comunicazione sulla definizione del mercato rilevante. Questa definizione è fondamentale per analizzare e comprendere le relazioni di concorrenza tra le imprese che operano nello stesso settore all'interno del mercato europeo. Questo provvedimento porta con sé importanti novità per il mondo delle Big Tech, soprattutto in questa fase in cui si stanno...

08 Marzo 2024

I fini oscuri dell’economia (politica) celati dalla lingua

scritto da

All’incrocio fra linguistica ed economia, con la storia a far da gustoso accompagnamento, ecco che appare Francesco Mercadante col suo nuovo libro, seducente già dal titolo: "Economia. La lingua oscura” (Il Sole 24 Ore, 2024). Un monito e insieme un programma, che anche solo scorrendo l’indice s’intuisce in tutta la sua vastità. Ci sono Socrate e Shakespeare, ma anche Rilke e Orwell, a rubare la scena all’economia, che a sua volta schiera i beniamini del suo pubblico: il Pil ad esempio - l’oscuro par excellence - oppure l'inflazione, il famigerato spread e il più recente, misterioso, price cap, oltre a quel mondo di...