06 Marzo 2025

Rinuncereste a un quarto dello stipendio pur di lavorare da remoto?

scritto da

Ha suscitato numerose reazioni un recente studio a cura di Zoe B. Cullen, Bobak Pakzad-Hurson e Ricardo Perez-Truglia sul lavoro da remoto, dal titolo Home sweet home: how much do employees value remote work?  Cosa dice lo studio Già altri studi avevano evidenziato come la forza lavoro ritenesse importante la possibilità di lavorare da casa, ma la novità riguarda il valore economico a cui il campione di lavoratori e lavoratrici statunitensi rinuncerebbero pur di poter lavorare da casa: ben il 25%. Il dato è enorme, ma cerchiamo di entrare più nel dettaglio. Come premessa, a testimonianza della grande importanza del fenomeno, lo...

05 Marzo 2025

La fobia dei dazi dilaga. Ecco come affrontarla in 5 mosse

scritto da

Post di Sebastiano Gadaleta, founder e Direttore generale di Progetto Impresa, team multidisciplinare specializzato nel campo delle agevolazioni per l’innovazione -  Dall’America all’Asia, passando ovviamente per l’Europa, nel mondo dilaga un nuovo fenomeno definito dagli esperti “dazifobia” (o “tariphobia” in inglese). Le minacce di Donald Trump, che ha minacciato dazi del 25% nei confronti dell’Unione Europea (dopo quelli che hanno colpito Messico, Canada e Cina), sta facendo infatti preoccupare sempre di più gli imprenditori e i consumatori, come dimostrato da diversi studi internazionali. Una paura che cresce...

03 Marzo 2025

Energia: la Cina tra carbone e rinnovabili, l'Europa rincorre

scritto da

Post di Alessandro Brizzi, General Manager di Renovis* - Negli ultimi anni, il mondo ha assistito a un’accelerazione senza precedenti nell’espansione delle energie rinnovabili. Secondo il rapporto Renewables 2024 dell'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA), il 2023 ha segnato un nuovo record con 510 GW di nuova capacità installata a livello globale. E questa crescita non sembra destinata ad arrestarsi: le previsioni indicano un aumento di 2,7 volte entro il 2030, superando del 25% le attuali ambizioni dei governi. Se il trend sarà confermato, entro la fine del decennio si aggiungeranno altri 5.500 GW di impianti rinnovabili...

27 Febbraio 2025

Trump e i dazi: quali aziende pagheranno il prezzo più alto?

scritto da

Post di Lucia Iannuzzi e Paolo Massari, international trade advisors e co-fondatori delle società di consulenza doganale C-Trade e Overy - Donald Trump ha riportato in primo piano la questione del protezionismo commerciale, scuotendo gli equilibri economici globali con una politica dei dazi aggressiva. Con l'introduzione di nuove tariffe sulle importazioni di acciaio e alluminio, oltre alla conferma di ulteriori restrizioni su settori chiave come l’automotive e i semiconduttori, ma anche "su tutto il resto", come ha dichiarato lo stesso Trump mercoledì 26 febbraio, l’impatto sulle aziende europee si prospetta potenzialmente...

25 Febbraio 2025

Trump chiude le porte ai talenti, l’Europa saprà aprirle?

scritto da

Post di Carlo Giannone, laureando al Master in Public Policy all’Harvard Kennedy School, ex-consulente BCG e fondatore del podcast “Finanza, Pizza e Mandolino” - A seguito della pubblicazione del report sulla competitività Europea da parte di Mario Draghi, esponenti del governo, opinionisti e imprenditori discutono quotidianamente dell’impellente necessità di rendere l’Unione Europea più competitiva e più innovativa. Il Presidente Draghi ha infatti ammonito come solo 4 delle principali 50 aziende tech mondiali siano di matrice europea, evidenziando un largo gap negli investimenti in ricerca e sviluppo rispetto a Cina e...

24 Febbraio 2025

Crescita bassa e alta inflazione per 10 anni: le 4 D cambiano tutto

scritto da

Post di Michael Menhart, Chief Economist di Munich Re Secondo una nostra analisi economica le condizioni macroeconomiche globali rimarranno difficili nei prossimi anni, poiché le prolungate crisi geopolitiche manterranno un'elevata incertezza. Inoltre, l'interazione dei megatrend globali costringerà il mondo a confrontarsi con un decennio di crescita più bassa e inflazione più elevata. In particolare, il nostro team di ricerca economica prevede una crescita economica globale media del 2,5% e un'inflazione del 2,2% nei Paesi industrializzati dal 2025 al 2034, rispetto al 3,1% e all'1,5%, rispettivamente, dal 2010 al...

06 Febbraio 2025

Guerra giusta e mani sporche: la lucidità è l’unica difesa

scritto da

Siamo in guerra[1]. Sanzioni e carri armati sono la facciata. I conflitti si decidono nei media, nelle istituzioni, nelle menti. Chi controlla la narrazione decide le sorti dello scontro. Parole e immagini definiscono chi è nemico e chi alleato. Ma c’è un problema più profondo: ognuno è certo di essere nel giusto, di combattere una guerra giusta (Walzer, 1977). La guerra giusta e il dilemma delle mani sporche L’idea di guerra giusta è antica. Da Sant’Agostino a Tommaso d’Aquino, fino a Michael Walzer (Just and Unjust Wars, 1977), si è cercato di stabilire criteri [2] per renderla "meno terribile del male che intende...

03 Febbraio 2025

L'era Trump e la necessità di una svolta europea sulla difesa

scritto da

Scritto da Bruno Salerno, co-founder di “Pillole di Politica”, laureato in Politiche Europee ed Internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Consulente; e Filippo Lera, laureato in Politiche Europee ed Internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Export Manager - "Bitter medicine". Un disimpegno totale dalla NATO sarebbe dunque un vero e proprio boomerang che si ritorcerebbe contro gli Stati Uniti e i rapporti transatlantici; 2) ci sono delle complicazioni oggettive legate a una simile decisione. Con un emendamento al National Defense Authorization Act presentato dai Senatori Tim Kaine e...

14 Gennaio 2025

Bioeconomia Circolare, ecco la nuova frontiera contro gli incendi

scritto da

Post di Marc Palahì, Chief Nature Officer di Lombard Odier Investment Managers - Dalla sera di martedì 7 gennaio, feroci incendi boschivi hanno devastato l'area di Los Angeles. Decine di migliaia di persone sono state soggette a ordini di evacuazione obbligatoria, mentre le prime stime indicano perdite assicurative probabili di 20 miliardi di dollari e una potenziale perdita economica complessiva fino a 57 miliardi di dollari. Quantificare la sofferenza umana e la perdita emotiva è impossibile. Sebbene la causa degli incendi non sia ancora stata stabilita, è probabile che le forti piogge dell'anno scorso, causate dal fenomeno...

11 Gennaio 2025

Ecco il nuovo governo Trump: minaccia o opportunità?

scritto da

Comprendere chi sono gli uomini e le donne che Trump sta scegliendo per il suo governo ci può aiutare ad avere una visione in merito alle azioni e strategie che applicherà nei prossimi 4 anni. Tra i nomi scelti ad oggi dal neo presidente vi sono alcuni profili la cui storia lavorativa passata potrebbe indicare alcune opportunità e sfide che il nuovo governo potrebbe affrontare. Gli “angeli di Dio” sono sempre i suoi attori? L’adagio comune vuole che nella democrazia americana coloro che sono scelti da presidente agiscano per suo mandato. Esiste tuttavia un differente gestione del potere tra Dem e Rep. Se osserviamo i governi...