07 Agosto 2025

Trump guida, l’Europa rincorre: come uscire dalla trappola dei dazi  

scritto da

Post di Simone Strocchi, Presidente e Managing partner di Electa Ventures Di fronte ai nuovi dazi statunitensi, l’Unione Europea appare ancora una volta in una posizione di debolezza e confusione. Si discute - con toni burocratici e approcci redistributivi - di come assorbire l’impatto: quanto ricadrà sui margini delle imprese europee, quanto sui contribuenti comunitari, quanto sui consumatori americani. Ma a quale prezzo sistemico? Che ripercussioni globali saranno determinate dal reindirizzo dei prodotti che smetteranno di trovare negli Stati Uniti un mercato sostenibile? Forse le catene di fornitura più lunghe...

06 Agosto 2025

Auto, il protezionismo Usa può fermare l'onda d'urto cinese?

scritto da

Post di Franco Orsogna, Automotive Sector Leader di Deloitte - Un settore che negli ultimi lustri ha vissuto enormi incertezze (regolatorie, relative alle motorizzazioni, ai nuovi entranti, agli enormi investimenti in tecnologia, giusto per citarne alcuni) si trova adesso ad affrontare l’ultima variabile, i dazi americani. Su quest’ultimo aspetto, non abbiamo ancora una definizione di dettaglio e le regole attuative non sono né definitive né chiare, sebbene gli industriali italiani da mesi ne osservino le evoluzioni in preparazione alle possibili risposte da dare al loro business e al mercato. Non dimenticando che oggi...

01 Agosto 2025

Eccellenze italiane in fuga: EgLa e la miopia finanziaria europea

scritto da

Post di Giuliano Noci, Professore ordinario di Strategia e Marketing e Prorettore, Politecnico di Milano EgLa e l’Europa addormentata: anatomia di un’eccellenza sotto anestesia finanziaria. L’Italia, si sa, è terra fertile di imprese geniali, nate spesso in un garage o in un capannone durante il boom industriale e cresciute a colpi di brevetti e vendite all’estero. Il copione lo conosciamo: intuizione brillante di un manipolo di fondatori, crescita trainata da innovazione continua e penetrazione nei mercati occidentali, poi — raggiunto un certo fatturato — via al gran ballo della finanza straordinaria, tra quotazioni...

31 Luglio 2025

AI, chip e potere: la nuova sfida tech è per la sovranità tecnologica

scritto da

Post di Marco Barresi, Equity Research Analyst di Lombard Odier - Nei primi mesi del 2025, il settore tecnologico ha attraversato una fase correttiva significativa, arretrando rispetto ai picchi raggiunti nel 2024. Il ridimensionamento dei multipli, spinto da aspettative eccessive e da una maggiore selettività da parte degli investitori, non ha però intaccato il potenziale strutturale del comparto. Al contrario, la recente volatilità rappresenta un’opportunità per ricalibrare lo sguardo e concentrarsi su ciò che conta davvero: le trasformazioni profonde, sistemiche e irreversibili innescate dall’intelligenza artificiale (IA)....

30 Luglio 2025

Accordo Usa-Ue sui dazi: cosa devono fare ora le imprese italiane

scritto da

Post di Francesco Leone, Senior Managing Director - Head of Italy Corporate Finance & Restructuring di FTI Consulting Nella notte di domenica 27 luglio, Stati Uniti e Unione Europea hanno raggiunto un accordo per evitare l’entrata in vigore dei dazi statunitensi del 30% sulle esportazioni europee prevista per il primo agosto. Anche se ancora priva di dettagli ufficiali, l’intesa fissa al 15% la tariffa doganale sulla maggior parte dei beni europei diretti verso gli USA e prevede un impegno europeo ad investire 750 miliardi di dollari nei prossimi tre anni per acquisti strategici in energia e materiali legati alla difesa. Si...

30 Luglio 2025

India–Regno Unito, l’intesa mette a nudo le lentezze dell’Europa

scritto da

Post di Alessandro Fichera*, Direttore Business Unit International di Bonfiglioli Consulting - Il 24 luglio, il primo ministro britannico Keir Starmer e il premier indiano Narendra Modi hanno firmato un accordo di libero scambio che punta ad aumentare l’interscambio tra i due Paesi di oltre 25 miliardi di sterline entro il 2040. L’intesa, definita da entrambi i leader come “storica”, rappresenta il primo vero successo della politica commerciale post-Brexit del Regno Unito e il più significativo accordo firmato dall’India con un Paese non asiatico. Oltre alla riduzione dei dazi su migliaia di prodotti e servizi,...

29 Luglio 2025

Dazi Usa, per l'Europa è davvero scacco matto?

scritto da

Post di Matteo Ramenghi, Chief Investment Officer di UBS WM in Italia - I dazi americani sono ai livelli più elevati dagli anni ’30, circolano timori sulla sostenibilità del debito pubblico statunitense e si percepiscono minacce all’indipendenza della Federal Reserve (Fed), mentre proseguono diversi conflitti geopolitici. Eppure, i mercati mostrano una sorprendente tranquillità: l’indice di volatilità VIX resta ben al di sotto della media storica e anche gli spread creditizi rimangono molto contenuti. Dopo una rapida correzione ad aprile, i mercati azionari hanno ripreso a salire e le borse si attestano su livelli record....

22 Luglio 2025

Mamdani sindaco: la sinistra di New York è o non è ZTL?

scritto da

Post di Giulia Leila Travaglini, PhD candidate in Scienze Politiche alla Columbia University La vittoria del socialista Zohran Mamdani alle primarie del Partito Democratico per la carica di sindaco di New York segna un cambiamento significativo all’interno di un partito finora dominato da figure moderate, come l’avversario ex governatore dello stato di New York, Andrew Cuomo. L’ascesa di Mamdani, dichiaratamente socialista e definito “estremo” da repubblicani e democratici conservatori, rappresenta una rottura con l’establishment. Mamdani ha saputo mobilitare un elettorato di sinistra disilluso grazie a proposte...

16 Luglio 2025

Il dollaro oltre la Fed: la nuova tentazione americana

scritto da

Post di Giovanni Di Corato, Amministratore Delegato Amundi RE Italia SGR* – Nel pieno di un nuovo ciclo speculativo che ha visto Bitcoin superare i 120.000 dollari, il dibattito sulle criptovalute sembra essere entrato in una fase diversa. Non più solo l’euforia dei piccoli investitori o le promesse di rivoluzioni tecnologiche, ma un confronto sempre più politico e istituzionale, incentrato sul potenziale sistemico di alcune innovazioni monetarie. Il Congresso americano si prepara a varare una normativa che legittima l’emissione di stablecoin da parte di soggetti bancari e privati, con un divieto esplicito alla Federal...

15 Luglio 2025

L’AI linguistica può cambiare il lavoro? Il caso Italia

scritto da

Post di Stefan Mesken, Chief Scientist DeepL - In un'epoca in cui il business non ha confini, le lingue sono ancora uno dei più grandi paradossi del mondo del lavoro: possono essere un ponte verso nuove opportunità o un muro che ci impedisce di coglierle. Ma qualcosa sta cambiando, e i risultati di una recente indagine fatta da YouGov per DeepL su oltre 1.000 professionisti italiani raccontano una storia interessante sulla trasformazione digitale e la competitività. Il nuovo potere dei lavoratori Immagina di sentirti improvvisamente più sicuro quando parli un'altra lingua straniera, di riuscire a comunicare bene in contesti...