20 Ottobre 2018

Dieci anni dopo la grande recessione, il “libero scambio” è un po' meno libero

scritto da

Sono passati dieci anni dal famoso crollo di Lehman Brothers e dal successivo panico finanziario che si scatenò sui mercati di tutto il mondo. Proprio per questo motivo, nelle ultime settimane molti “addetti ai lavori” hanno cercato di ripercorrere quanto avvenuto a seguito della grande recessione del 2008-2009. Dall'Economist a McKinsey, da Bloomberg all'OCSE, tutti sembrano concordare con il fatto che il sistema bancario globale odierno sia più sicuro e meno interconnesso rispetto a quello della metà degli anni 2000. Al tempo stesso, però, molte debolezze continuano a persistere all’interno del sistema ed in tanti iniziano a...

12 Ottobre 2018

Road to Brexit: stato dell’arte, rischi e opportunità per l’economia italiana

scritto da

Pubblichiamo un post di Mario Angiolillo, direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute. Esperto di tematiche geopolitiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit – Il 18 ottobre si terrà una riunione del Consiglio Europeo cruciale per il percorso verso Brexit, riunione da tempo individuata come la vera deadline per la definizione di un accordo tra le parti. L'incontro di Salisburgo tra i leader dell'Unione Europea ha reso evidente le difficoltà nel trovare un'intesa sulle future...

11 Ottobre 2018

Italia e Francia divise anche sulla Libia, ecco qual è la posta in gioco

scritto da

È con crescente preoccupazione che si assiste al deterioramento della situazione in Libia, causata dalla lotta per la rappresentanza unitaria del Paese, il controllo delle risorse energetiche nonché dei fondi della Banca centrale e della Libyan Investment Authority, tra i sostenitori del governo ufficiale di Tripoli presieduto da Fayez Sarraj e le fazioni della Cirenaica riconducibili a Khalifa Haftar, capo del governo di Tobruk. La frammentazione interna risale all’indomani del rovesciamento del regime di Gheddafi tra coloro che ne avevano favorito la caduta, inizialmente riuniti nel Consiglio Nazionale di Transizione, per poi...

02 Ottobre 2018

La grande e futile ossessione economica di Trump: il deficit commerciale

scritto da

Esattamente due anni fa Donald Trump si apprestava ad entrare nel suo ultimo mese di campagna elettorale e a vincere, in modo sorprendente e spettacolare, le elezioni presidenziali statunitensi. Tra i suoi slogan politici preferiti, oltre al muro al confine con il Messico, alla riforma fiscale e alla revoca dell’Obamacare, Trump ha sempre sostenuto la convinzione che una delle priorità principali della sua amministrazione sarebbe stata quella di ridurre il deficit commerciale. Al di là della retorica, nel corso di questi primi 20 mesi di presidenza, le politiche commerciali messe in atto dall’amministrazione Trump non hanno portato...

29 Settembre 2018

I cambiamenti nel credito internazionale spostano i rischi sul risparmio

scritto da

Sembra una inutile sottolineatura, in tempi di debito crescente, far notare la notevole espansione del credito internazionale che in qualche modo del debito è la controparte. E tuttavia l’andamento dei prestiti transfrontalieri e in valuta è un ottimo punto di osservazione per comprendere l’aria che tira nei mercati finanziari. Il credito internazionale, in sostanza, è un buon indicatore della liquidità globale e per questo è molto utile leggere l’approfondimento della rassegna trimestrale della Bis, che ha il pregio non solo di fornite stime aggiornate dell’aggregato ma anche di avere informazioni sulla sua composizione.

26 Settembre 2018

La globalizzazione ci ha arricchito o impoverito? Il caso di studio cinese

scritto da

L’autore è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e membro del consiglio direttivo dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) – Nel corso degli ultimi venti anni lo sviluppo dell’economia cinese ha alimentato le inquietudini occidentali.
Con una popolazione di quasi un miliardo e mezzo di individui e una tradizione imperiale millenaria la Repubblica Popolare ha fatto sentire improvvisamente il fiato sul collo a Europa e Stati Uniti.
 Per la prima volta dopo la caduta del Muro di Berlino è apparso...

25 Settembre 2018

Banche e Lehman, due miti sulla crisi e la patata bollente di oggi

scritto da

Il decennale del fallimento di Lehman Brothers è stata l’occasione per ricordare e rielaborare quanto avvenuto allora, le cause della crisi, i fallimenti e le misure che furono prese per contenere il disastro. Numerosi sono stati gli eventi ed i contributi prodotti in questo mese che hanno avuto come tema la great financial crisis - GFC, l’ultima crisi finanziaria globale. Tra tutti quelli che ho avuto modo di leggere o vedere in questi giorni, uno in particolare è sicuramente degno di menzione, ed è l’articolo di Hyun Song Shin, consigliere economico e capo della ricerca della Banca per i Regolamenti Internazionali (BIS),...

19 Settembre 2018

Gli azzardi finanziari in Asia e Africa minacciano la grandeur della Cina

scritto da

Quando si parla dei sogni di grandezza della Cina, bisogna ricordare una circostanza messa in luce dal Ocse nel suo ultimo Business and financial outlook: la Cina è un paese che sta sperimentando notevoli complicazioni finanziarie a causa del suo crescente indebitamento interno e della sua altrettanto notevole esposizione esterna verso molti di quei paesi che compongono la Bri, ossia la Belt and road initiative. Non è detto che queste difficoltà provocheranno una crisi, ma è bene ricordarle perché fanno parte del quadro che compone l'economia globale. E quindi ci riguardano assai più di quanto si possa pensare. Cominciamo col dare...

18 Settembre 2018

L’Italia ha bisogno del libero scambio: ecco perché dire no al CETA sarebbe un errore

scritto da

Nel corso di questi ultimi mesi il governo Lega-M5S ha più di una volta fatto intendere che l’Italia non ratificherà il CETA, l’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea e il Canada. Lo ha detto chiaramente a giugno il ministro dell’agricoltura Gian Marco Centinaio, e più recentemente, a luglio, ha avanzato dubbi anche il vice Presidente del Consiglio Luigi Di Maio. Ad oggi il governo non ha ancora annunciato quando intenderà avviare il dibattito parlamentare sulla (non)-ratifica dell’accordo. Dopo essere entrato in vigore, in modo provvisorio, a partire dal 21 settembre 2017, il CETA deve adesso essere ratificato da...

11 Settembre 2018

Emergenti e contagio, avanti il Sudafrica

scritto da

Il contagio è definito come: “La trasmissione di una malattia infettiva dalla persona malata ad una sana sia direttamente sia mediante materiali o mezzi inquinati (aria, acqua, alimenti, escrezioni, ecc.), ovvero attraverso insetti o animali trasmettitori dei microrganismi infettivi”. In economia si parla di contagio quando i problemi che riguardano alcuni gruppi più deboli di un insieme vanno ad estendersi ed ampliarsi verso altre parti, al limite arrivando a compromettere la stabilità ed il funzionamento dell’intero insieme. Un esempio di contagio può essere la crisi del 2007/2008, che iniziata con le fragilità dei mutui...