22 Novembre 2018

L'inverno si avvicina e il boom immobiliare fa tremare la Germania

scritto da

L’inverno sta arrivando, viene da pensare leggendo l’intervento di Claudia Buch, che ha presentato l’ultima Financial stability review della Bundesbank. “L’estate è stata inusualmente lunga e calda – dice la vice presidente – ma adesso è arrivata alla fine".  Anche la Germania paga dazio all’inesorabilità del ciclo economico, insomma, che facilmente diventa avverso dopo aver arriso benigno per tanto tempo. Se n’è avuto un avviso con la crescita negativa dell’ultimo trimestre, frutto di tante contingenze fra le quali l’incattivirsi del commercio internazionale, la vicenda Brexit, ancora di là da essere risolta,...

18 Novembre 2018

Patrimoniale sì o no, capiamo meglio (numeri alla mano)

scritto da

In un recente articolo su Econopoly ci siamo occupati di capire quali potrebbero essere i vantaggi di una imposta patrimoniale in Italia: se fosse introdotta mantenendo costante il peso fiscale complessivo (per esempio, riducendo allo stesso tempo le imposte sul lavoro), potrebbe essere un’occasione per rimodulare il carico fiscale, aumentando però l’equità del sistema e liberando risorse a favore della crescita e del benessere dei cittadini. “Grande è la confusione sotto il cielo”, però, quando si parla di patrimoniale nel nostro Paese: è bene qui sgomberare il campo da eventuali dubbi in materia, partendo da una definizione...

16 Novembre 2018

La ripresa europea del mattone è matura e l'Italia ha perso il treno (un altro)

scritto da

Per capire perché da noi il mercato immobiliare stia vivendo una fase di sostanziale stagnazione, a fronte di una ripresa che nell’Eurozona (EZ) va avanti da quattro anni può essere utile leggere l'ultimo bollettino economico della Bce che fra le altre cose propone una sintesi molto efficace lo stato dell'arte. Il grafico serve a dare un’idea del livello dei prezzi e degli investimenti residenziali nei vari paesi dell’area fra il 2007 e il 2018, considerando come spartiacque il primo trimestre 2014 quando finalmente il mercato immobiliare dell'EZ ha iniziato a dare segnali di miglioramento che però non sono arrivati da noi. In...

14 Novembre 2018

Che cos'è il Pil? Proviamo a capire, per non dare i numeri

scritto da

“Abbiamo perduto un punto di PIL”. “Abbiamo guadagnato un punto di PIL”. Il più delle volte, si è convinti di fare informazione così, cioè per il tramite di annunci simili a quelli virgolettati, oltre i quali ci si limita a riportare dati, unità di misura e grafici, ma, in realtà, non si fa altro che creare aree di mistero e smarrimento, legami d’assenza tra chi scrive e chi legge. Viene a configurarsi, nel tempo, una sorta di dialettica paradossale tra il creatore della notizia e il fruitore, una sorta di dialettica di rottura o, più correttamente, una dialettica senza dialogo. La notizia, a propria volta, finisce...

07 Novembre 2018

Perché serve tassare i patrimoni (in Italia e non solo)

scritto da

Un nuovo spettro si aggira per l’Europa. Il populismo? No, le tasse. Dall’agognata flat-tax di Salvini alla recente riduzione delle aliquote di Macron, dall’accordo Merkel-Schulz di inizio anno sino alle promesse di Theresa May: la riduzione delle tasse sembra l’unico obiettivo capace di mettere d’accordo in modo trasversale la classe politica europea. Paradossalmente, ciò sembra riscuotere consenso anche tra le fasce sociali che più beneficerebbero di un welfare state generoso, il quale non può che mantenersi sulle imposte. L’incomprensibile paura delle tasse Nei paesi economicamente più sviluppati la tassazione è...

03 Novembre 2018

A chi conviene la pace fiscale?

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina – Dopo il caos sulle presunte modifiche apportate da “ignoti” al disegno di legge sulla cosiddetta pace fiscale, il Governo ha trovato la quadra ed ha emanato il D.L. 119/2018, introducendo delle interessanti misure che, tuttavia, necessitano di modifiche in sede di conversione in legge, almeno a parere di chi scrive. Partiamo dalla spiegazione, delle principali agevolazioni contenute nel provvedimento, ovvero la rottamazione delle cartelle e la chiusura delle liti...

30 Ottobre 2018

Peggio di un deficit costoso c'è solo un deficit inutile o dannoso

scritto da

Pochi dubiteranno del costo salato che l’Italia ha affrontato, e soprattutto dovrà affrontare in futuro, per portare avanti la sua politica di espansione del deficit pubblico. Senza bisogno di ricordare cose già note, basta sottolineare l’aumento dello spread, che ha eroso significativamente il valore dei nostri titoli di stato, e la capitalizzazione di borsa perduta, soprattutto dal sistema bancario. E poi che i tassi pagati alle aste sono cresciuti parecchio, e quindi tale sorte è riservata anche alla nostra spesa per interessi. Tutto ciò a fronte di una aumentata tensione politica sia all’interno del paese che all’esterno....

26 Ottobre 2018

Sei un proprietario immobiliare? Benvenuto tra i nuovi poveri

scritto da

Pubblichiamo un post di Andrea Guarise, fondatore di Algebria Capital – Titolo provocatorio? A prima vista, forse sì, perché generalmente chi è proprietario di casa (o più case) è sempre stato ritenuto uno che in fin dei conti non se la passa proprio male, vuoi perché la casa è sempre stata considerata l’ancora di salvezza del patrimonio di una famiglia, il tesoretto, vuoi perché l’importante - come viene tramandato da generazioni - in fin dei conti era avere un tetto sulla testa. Ma siamo sicuri che questa ricchezza sia davvero reale e produca del vero valore per chi la detiene? Riepiloghiamo un paio di dati: negli...

23 Ottobre 2018

Il declassamento può essere un’opportunità?

scritto da

L'autore di questo post è Giovanni Pesce, esperto di mercati finanziari, presidente del board di Fugen Sicav Raif -  “Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori” Chissà se il verso dell’indimenticabile Fabrizio de Andre vale anche per i mercati finanziari. Cioè: detenere bond pubblici ritenuti quasi titoli spazzatura potrebbe rivelarsi un’opportunità per avere risultati migliori rispetto ad altri bond con alto rating e bassissimo rendimento? Certo, i tecnici ci diranno che per prima cosa bisognerà eseguire una verifica empirica, per accertarsi che il premio al rischio con un rendimento del decennale oltre il...

19 Ottobre 2018

Effetto spread, l'estero vende l'Italia e il conto lo pagano banche e famiglie

scritto da

Scrutare il passato, specie se recente, può essere un modo istruttivo per farsi un’idea del futuro prossimo, come sa chi di mestiere si occupa di fare previsioni. In tal senso risulta molto utile scorrere i conti finanziari che Bankitalia rilascia con cadenza trimestrale per osservare come la tempesta sullo spread iniziata dal mese di maggio, nei giorni dell’insediamento del nuovo governo, abbia influito sui comportamenti degli operatori economici. Possiamo farcene un’idea osservando le consistenze e i flussi di Btp, nel confronto fra il primo e il secondo trimestre. Come avvertenza è bene ricordare che le consistenze, ossia gli...