13 Gennaio 2023

Bollette pazze anche nel 2023? Ecco sei modi per limitare i danni

scritto da

Post di Simone Geravini, CEO di Veos Digital - L’avvento di ogni nuovo anno porta sempre a riflettere su quali azioni si potrebbero intraprendere in ottica di miglioramento e quali sono gli obiettivi che si intende perseguire nei prossimi 12 mesi. Il 2022 è stato un anno nero per il settore dell’energia elettrica, che ha registrato un aumento dei costi sul mercato libero del +329% e ha contribuito all’emissione di una grande quantità di anidride carbonica nell’aria, a causa dell’elevato utilizzo di combustibili fossili, per la sua produzione. Secondo le stime del Codacons, nel 2022 una famiglia tipo italiana arriverà a...

03 Gennaio 2023

Delibera Arera, 4 luci e 4 ombre sulle comunità energetiche

scritto da

Post di Andrea Prato, COO di Rete Albatros A tredici mesi dalla pubblicazione del D.Lgs 199/21, il “padre” delle comunità energetiche rinnovabili, è giunta la delibera ARERA 727, “la madre” che regola incentivi e funzionamento dell’energia prodotta localmente e condivisa sotto la cabina primaria della rete. Finalmente va in pensione la vecchia e inconcludente normativa, che ha dato vita a pochissime realtà e si ottiene il tanto atteso semaforo verde sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) - associazioni di cittadini, imprese e comuni di riferimento che si uniscono per produrre energia in un territorio e...

28 Dicembre 2022

Silver economy: gli anziani sono una minaccia alla sostenibilità fiscale?

scritto da

Post di Katerina Serada, fondatrice del SDG Hub (Center for Sustainable Economies and Innovation); Valerio Mancini, direttore del Centro di Ricerca di Rome Business School; Emanuele Cacciatore, Docente dell’International Master in HR and Organization di Rome Business School - Nel 1995 l’Italia è stata la prima nazione a sperimentare la storica inversione demografica. I tassi di fertilità in caduta libera e l’aspettativa di vita media che continua ad allungarsi progressivamente stanno modificando il profilo demografico di molti paesi, soprattutto di quelli che rientrano nel gruppo delle cosiddette economie avanzate di Europa,...

27 Dicembre 2022

Gli italiani e il price cap. Perché la lingua dell’economia resta oscura

scritto da

Ben 11,1 milioni di italiani d’età compresa tra 18 e 79 anni, in fatto di economia e finanza, rappresentano la categoria degli esclusi, cioè di coloro che sono quasi del tutto privi di conoscenze finanziarie e il cui unico rapporto col denaro sembra esprimersi più con la spesa che col risparmio. Circa 15 milioni di italiani, invece, si rivelano incompetenti: hanno delle conoscenze finanziarie talmente limitate da non essere in grado di prendere “decisioni finanziarie oculate”. Il virgolettato appartiene a una delle tante definizioni adottate dai redattori del paper “L’alfabetizzazione finanziaria degli italiani: i...

12 Dicembre 2022

Criptovalute: addio Lugano bella?

scritto da

Se ho in tasca 100 euro sono ragionevolmente sicuro che posso usarli per comprare dei libri, pagare una stanza d'albergo o l'abbonamento alla piscina, e questa ragionevole certezza deriva dalla esistenza di una istituzione che si chiama Stato e dalla universale accettazione di quei 100 euro nel mercato. Se ho depositato in una borsa di criptovalute un codice proprietario che mi dà diritto di proprietà su una criptovaluta che ho pagato 100 euro ho due problemi: 1- questa criptovaluta la posso spendere solo a Lugano (come vedrà più avanti chi ha la pazienza di leggere); 2- non ho la ragionevole certezza di avere indietro i miei...

01 Dicembre 2022

Vacanze low cost anticrisi: le migliori destinazioni in Europa

scritto da

Post di Rosy Abruzzo, Public Relations Ma­nager, giornalista, conduttrice e social media specialist. Collabora con diverse testate giornalisti­che online e insegna diritto – A causa dell’aumento dei costi in quasi tutti i settori della vita, complici le questioni energetiche, economiche e geopolitiche contingenti, molte persone cercano di tagliare le spese superflue. Sono inclusi viaggi e vacanze, specialmente se si considera il recente aumento delle tariffe dei voli ed in generale del costo dei beni sia voluttuari che di prima necessità. Ma Natale si avvicina e viaggiare non solo offre un modo per staccare la spina e...

15 Novembre 2022

Il futuro del fintech a difesa del contante

scritto da

Post di Amedeo Cristofaro, Head of Business Development Sonect-Just In Cash - Camminando per le vivaci strade di Stoccolma, è frequente vedere nelle vetrine dei negozi un cartello con scritto "No Cash" o "Card Only". I senzatetto che vendono la rivista Situation Stockholm accettano il pagamento con carta o app mobile e in chiesa le offerte si fanno sempre più spesso con sistemi di pagamento digitali. Più di ogni altro paese al mondo, la Svezia ha intrapreso un rapido percorso verso la società cashless, cioè senza banconote. Altri stanno seguendo le sue orme, come il Canada e, più vicino a noi, Austria e Paesi Bassi. Il pagamento...

14 Novembre 2022

La sfida del risparmio tra crescita e incertezza

scritto da

A cura di Matteo Ridolfi per Accademia Politica -

L’Italia è tradizionalmente considerata uno dei maggiori paesi in Europa e nel mondo ad avere livelli di risparmio privato consistenti. Gli italiani vengono spesso descritti come un popolo di operose formiche. in quanto soprattutto le vecchie generazioni hanno contribuito ad accumulare livelli di ricchezza ingenti. La sensibilità verso il tema del risparmio delle famiglie era così sentita, che i padri costituenti decisero di dedicargli un articolo ad hoc nella nostra Costituzione, il cui articolo 47 afferma: “La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme;...

07 Novembre 2022

Dopo la pandemia le bollette, cosa si può fare con un hub digitale locale?

scritto da

Post di Luigi Angelini, CEO di Mediatip - In un periodo complicato come quello che stiamo vivendo. Non siamo ancora completamente al di fuori della pandemia e una guerra minaccia ogni giorno di trasformarsi in un conflitto mondiale che intanto ha portato un’impennata dei prezzi dell’energia. Può quindi apparire inevitabile che tante piccole attività siano destinate alla chiusura. Tra bollette insostenibili, inflazione in crescita e clienti sempre più attenti alla spesa, pronti a tagliare tutto ciò che non è strettamente indispensabile, incrociare le serrande abbassate nei centri storici è sempre più frequente. Ma una...

03 Novembre 2022

Guadagnare grazie ai tuoi amici? Ecco lo schema del multilevel marketing

scritto da

Una cosa su cui molti sono d'accordo è che non è bello attribuire all'amicizia e alle parentele un valore economico, e in effetti un consiglio autorevole che circola e ho sentito più volte è "mai monetizzare una amicizia!". Certo,  per te vale il motto "un amico non ha prezzo" e un fratello non si può comprare ma loro, i promotori  (e manipolatori) finanziari, sanno perfettamente che, in realtà, nel profondo, dentro un rapporto di amicizia o di parentela esiste, nascosto nelle pieghe degli aspetti umani, psicologici, morali, ebbene sì, esiste un potenziale valore economico intrinseco, un valore che può essere individuato,...