25 Ottobre 2023

Influencer marketing e trasparenza, l'esame della Commissione Ue

scritto da

Post di Maria Luigia Franceschelli, Counsel di Hogan Lovells, Studio Legale Internazionale -  Nel 2023 19,98 miliardi di euro. È questo il valore globale dell’influencer marketing secondo i dati condivisi dalla Commissione europea in una nota pubblicata il 17 ottobre. Una pratica pubblicitaria che si è rivelata di straordinario successo, per la sua grande efficacia e versatilità. Eppure, la Commissione conferma anche che, da un punto di vista legale, si è ancora lontani dall’obiettivo: brand e influencer non sembrano seguire le regole. Da qui la necessità di lanciare un’attività di monitoraggio del mercato coordinata...

23 Ottobre 2023

Acquisizioni seriali: perché c'è fame di piccole e medie imprese

scritto da

Il paesaggio imprenditoriale italiano è un mosaico complesso, prevalentemente composto da piccole e medie imprese (PMI). In questo scenario, le operazioni di fusioni e acquisizioni (M&A) rappresentano una leva strategica cruciale per il rafforzamento e la crescita delle aziende. Gli acquirenti seriali, in particolare, emergono come catalizzatori di creazione di valore a lungo termine. È un tema che affrontiamo spesso per lavoro e che ci coinvolge molto professionalmente. Ne ho discusso recentemente anche al Master M&A che coordino per il Sole24Ore. Questo articolo, che vuole essere un bonus track per i partecipanti al Master,...

20 Ottobre 2023

Trasformazione digitale, quanto è serio il ritardo dell'azienda Italia?

scritto da

Post di Lapo Chirici, founder di Krein, startup MarTech che supporta le imprese del B2B -  Nel panorama italiano, la trasformazione digitale si sta svolgendo a due velocità. Alcune aziende all’avanguardia abbracciano con determinazione l'innovazione digitale, mentre altre faticano a tenere il passo. Questa dicotomia emerge in tutta la sua rilevanza alla luce dei dati di una recente indagine condotta in collaborazione tra una rinomata società di consulenza strategica, Hpe, e Intel. Su un campione di 400 aziende, solo un quarto afferma di aver ottenuto un effettivo vantaggio competitivo dall'adozione delle tecnologie...

09 Ottobre 2023

Resilienza finanziaria, l'innovazione tecnologica da sola non basta

scritto da

Post di Massimiliano Gattari, Ceo e Founder di PlusAdvance* Il 2023 è stato un anno in cui le imprese italiane si sono trovate ad affrontare sfide economiche di cruciale importanza, in uno scenario caratterizzato dall'inflazione in aumento e dalla crescita esponenziale dei tassi di interesse. L'aumento dei prezzi dei beni e dei servizi, inoltre, ha messo sotto pressione la redditività delle aziende, riducendo il potere d'acquisto e aumentando i costi operativi. In questo contesto il ruolo dei CFO diventa cruciale per creare quella resilienza finanziaria indispensabile a salvaguardare azienda e la sua crescita. Ma la...

05 Ottobre 2023

Addio ai cookie, sfida nel marketing online. Ecco come vincerla

scritto da

Post di Emanuele Caronia, Co-founder e CEO di Exelab - Immaginiamoci di essere in una pasticceria, farci un giro, soffermarci su 2-3 tipologie di torte, e poi uscire senza acquistare nulla perché dobbiamo andare in palestra e si sta facendo tardi. Immaginiamo che il negoziante della pasticceria paghi una persona per osservare di nascosto i comportamenti dei clienti e farsi trovare in palestra quando stiamo per uscire e tornare a casa, per darci un volantino della pasticceria in cui ci mostra proprio quelle torte che stavamo pensando di comprare, magari scontate per 24 ore. Se volessimo trasferire questa scena nel web ecco, la persona...

04 Ottobre 2023

Marchi storici, perché e come va tutelato un tesoro del Made in Italy

scritto da

La tutela e la valorizzazione dei marchi e della proprietà intellettuale devono essere sempre di più una priorità per i nostri governi. Partiamo dalla tutela della proprietà intellettuale. Con una dotazione finanziaria di 32 milioni il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MimIt) finanzia i bandi: Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ con l’obiettivo di supportare le PMI nel tutelare la proprietà industriale, nel brevettare le innovazioni tecnologiche e nel valorizzare idee e progetti. Nello specifico in favore delle tre misure sono stati messi a disposizione per il 2023: 20 milioni per Brevetti+, 10 milioni per Disegni+ e 2...

15 Settembre 2023

Creator Economy, la festa non è finita: ricavi per 25 miliardi di dollari

scritto da

Post di Pierre Byramjee, head of Southern Europe di Stripe -  Due anni fa Stripe ha pubblicato la sua prima ricerca sul fenomeno della Creator Economy, ma all'epoca, esistevano buoni motivi per pensare che questo trend avesse già raggiunto il suo culmine. La pandemia aveva stimolato una crescita di creatori di contenuti online che monetizzavano i propri hobby e le proprie passioni con il tempo ritrovato. Nuove piattaforme per i Creator sono nate ogni giorno per sfruttare questa tendenza, molte delle quali sostenute da importanti fondi di venture capital. Da allora, i finanziamenti per queste piattaforme sono diminuiti e tecnologie...

08 Settembre 2023

E-commerce, ecco come si trasforma con l'Intelligenza Artificiale

scritto da

Post di Andrea Boscaro, fondatore e partner di The Vortex –  Nel commentare i diversi paradigmi che hanno nel tempo provato ad interpretare la diffusione dell’innovazione, Roy Amara propose una legge che poi da lui prese il nome: “Tendiamo a sovrastimare gli effetti di una tecnologia nel breve periodo e a sottostimare i suoi effetti nel lungo periodo”. Forse, nel formulare tale opinione, il presidente dell’Institute for the Future non aveva in mente, nello specifico, ChatGPT e l’Intelligenza Artificiale, ma colse nel segno nel rappresentare la contraddizione attuale fra la visione apocalittica che, da molte parti,...

08 Settembre 2023

Non solo week: per Milano un indotto miliardario grazie agli eventi 

scritto da

Post di Tommaso Stecchi Borioli, Fondatore e Ceo di Superstudio Events - All’inizio del millennio gli eventi di Milano si contavano rapidamente: c’erano le settimane della Moda e il Salone del Mobile. Poi, la Milano da bere si è scoperta capitale dei servizi. La città operosa, simbolo dell’industria italiana, si è trasformata nella città degli eventi: fino a che nel 2022, secondo uno studio promosso da Fondazione Fiera Milano e realizzato dall’Alta scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica di Milano, il capoluogo lombardo si è classificato al terzo posto in Europa per fiere e grandi...

07 Settembre 2023

Quale zucchero fa più male alle persone e al pianeta?

scritto da

Post di Alessandro Franceschini, Presidente di Altromercato -  Delle 172 milioni di tonnellate di zucchero prodotte ogni anno nel mondo, l’80% proviene dalla canna da zucchero, mentre quello di barbabietola rappresenta il restante 20%: l’Europa ne è il maggior produttore mondiale e solo l’Italia ne produce circa 250mila tonnellate, pari al 15% del fabbisogno nazionale. Questo significa che l’85% di tutto lo zucchero che consumiamo è di importazione. I consumatori attenti alla sostenibilità hanno così due possibilità: scegliere un prodotto derivante dal mercato interno nazionale o europeo, che in termini di...