04 Agosto 2015

Corporate Italia e patriottismo, cosa preoccupa della vendita agli stranieri

scritto da

Grande fermento per la recente cessione di Italcementi alla tedesca Heidelberg Cement. I commentatori come sempre si dividono aspramente tra favorevoli e contrari. Divisioni che nascondono verità e partigianerie da entrambe le parti. Suggerisco al lettore più attento la bella intervista (sul Sole 24ORE del 30 luglio) di Paolo Bricco a Carlo Pesenti, amministratore delegato di Italmobiliare. «Il contatto con Heidelberg Cement è avvenuto ai primi di marzo. Non abbiamo usato banche d’affari o advisor, se non nella fase finale. La radice dell’operazione è stata puramente industriale. Dieci anni fa ho stilato io, insieme ai loro...

30 Luglio 2015

Non temere il cinese in sé, ma il cinese in te

scritto da

L'annuncio dell'acquisto di Italcementi da parte del gruppo tedesco Heidelberg Cement ha scatenato una ridda di reazioni e commenti che raccontano molto bene quanto sia fondata la Teoria della Relatività: la levata di scudi sul bene nazionale "scippato" dallo straniero è stata rumorosa, mentre nessuno ha avuto niente da ridire quando nello stesso settore l'italiana Buzzi Unicem rilevò la tedesca Dickerhoff. Ci si dimentica di alcune cose: l'accordo raggiunto fra il gruppo tedesco e la famiglia Pesenti riguarda il 45% dell'azienda, la quota di controllo, per tutte le altre azioni arriverà un'offerta pubblica a cui ciascun azionista...

28 Luglio 2015

Se riparte l’immobiliare, riparte il Paese. O no?

scritto da

Pubblichiamo un post di Andrea Guarise, fondatore di Algebria Capital - SE RIPARTE L'IMMOBILIARE RIPARTE IL PAESE. O NO? di Andrea Guarise Con l’ultimo obiettivo di politica economica di Matteo Renzi, ovvero un taglio “storico” delle tasse in Italia, e l’abolizione della tassa sulla prima casa, si è riacceso il dibattito, e l’interesse, su un bene tanto caro agli italiani, la casa, e su un settore, l’immobiliare e l’edilizia, da sempre croce e delizia per tanti. È indubbio che l’industria immobiliare nel nostro Paese ha giocato un ruolo importante nell’economia e nella produzione di PIL nel corso degli ultimi...

23 Luglio 2015

Lavazza, la conquista di Carte Noire e l'orgoglio d'impresa secondo Einaudi

scritto da

Lavazza, storico gruppo del caffè nato nel 1895, imita Ferrero (che il mese scorso ha acquisito la società inglese Thorntons) e va alla conquista del mercato transalpino acquistando per circa 800 milioni di euro, la quasi totalità per cassa, il business di Carte Noire (250 milioni di euro di fatturato, il valore delle vendite dell'azienda italiana è pari a 1,5 miliardi) che comprende caffè macinato, cialde, capsule compatibili con Nespresso. Andare in Francia non è casuale: infatti nel 1982 Lavazza aprì a Parigi la prima consociata estera. Con questa operazione Lavazza, settimo gruppo del mondo nel settore, supererà il 50% dei...

14 Luglio 2015

Modelli interni e giustizia lenta pesano sui conti delle banche italiane

scritto da

Qualche tempo fa, a margine delle Considerazioni finali del governatore Ignazio Visco, l’economista Marina Brogi evidenziò sul Sole 24Ore alcuni aspetti dell’Unione Bancaria. In particolare la professoressa Brogi analizzò un aspetto interessante, i modelli interni di valutazione del rischio: “Con il programma di supervisione 2015, concordato per la prima volta a livello comune, è stata avviata l'analisi dei modelli interni applicati dalle banche e validati in passato dalle autorità di vigilanza nazionali". "Le banche degli altri Paesi dell'Eurozona presentano rapporti tra gli attivi ponderati per il rischio (calcolati appunto...

10 Luglio 2015

Renzi, il settore edilizio e l’eccesso di finanziamenti, un déjà vu degli anni Settanta

scritto da

Nel recente rapporto della Banca d’Italia sulle economie regionali si evidenzia il miglioramento dei prestiti alle imprese in tutte le aree. I segnali di recupero si sono concentrati nei prestiti alle imprese della manifattura e dei servizi. Male, invece, come nel 2013, i prestiti alle costruzioni. Concentriamoci sul rapporto tra edilizia e sistema bancario. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi di recente rispondendo al direttore del Sole 24Ore Roberto Napoletano ha ribadito che il settore dell’edilizia resta cruciale per la ripresa: “Il settore costruzioni, come senz'altro non le sfugge, è forse l'unico che ha avuto incentivi...

09 Luglio 2015

Lezione cinese: il dirigismo non ferma i capitali a caccia di opportunità

scritto da

La dipendenza della borsa cinese dalla politica centralista di Pechino sembra essere diventata un boomerang inarrestabile. I listini cinesi, nelle ultime settimane, hanno letteralmente collassato e diverse domande si affollano nella testa degli investitori: la principale è “arriveranno altre manovre-tampone e stimoli fiscali e monetari per frenare la discesa dei mercati finanziari, permettendo alle banche di rimettersi in sesto sui loro crediti sempre più problematici?” Le ricadute globali del crollo della borsa cinese non sono da poco: il prezzo delle materie prime sta rapidamente scendendo, non solo per la considerazione che...

03 Luglio 2015

Quando le imprese nascevano per gemmazione

scritto da

C’è stato un tempo, non molto lontano, in cui le imprese nascevano per gemmazione. Un fenomeno che è sempre esistito ma che pare da qualche tempo aver rallentato la forza propulsiva o quanto meno aver modificato le proprie caratteristiche. Non mi riferisco qui ai più nobili spin-off ma alla semplice ed un tempo molto diffusa creazione di nuove imprese in seguito alla fuoriuscita di personale da un’azienda preesistente. Quanti operai sono diventati imprenditori mettendosi in proprio? Quanti consulenti informatici sono nati professionalmente in Ibm? Solo per citare alcuni facili esempi. Wikipedia come sempre sa essere una fonte...

01 Luglio 2015

Il caso Fincantieri conferma: in Italia non esiste la certezza del diritto

scritto da

La magistratura di Gorizia ha messo sotto sequestro cautelare quattro aree produttive del cantiere di Monfalcone (il più grande in assoluto) della Fincantieri. L’accusa è di illecito nello smaltimento dei rifiuti. In particolare, secondo il pubblico ministero, le ditte subappaltatrici non sono in possesso delle necessarie autorizzazioni, per cui si è creato un “deposito incontrollato” che, anche se non nocivo o inquinato, è sanzionabile dal decreto legislativo 152/2006. Le conseguenze non sono da poco: 4.900 operai sono a casa (1.600 di Fincantieri, 3.400 di indotto), poiché se non si possono smaltire i rifiuti di lavorazione,...

27 Giugno 2015

Gli imprenditori soli, l'epica sbagliata

scritto da

Il suicidio di Egidio Maschio, patron della Maschio Gaspardo, mi spinge ancora una volta ad affrontare un tema che sembrava ormai superato, dimenticato da chi si occupa ogni giorno di scrivere l’epica di questo Paese. Il termine "epica" deriva dal greco antico ἕπος (epos) che significa "parola", ed in senso più ampio "racconto", "narrazione". Un poema epico è un componimento letterario che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica (fonte Wikipedia).   È da qualche anno che ci rifletto. Oggi...