05 Marzo 2024

Logistica più inclusiva? Ecco come le donne si fanno largo

scritto da

Post di Federico Pozzi Chiesa, Founder e CEO di Supernova Hub* e Group CEO di ITLM - I dati ufficiali – per l’Italia li produce Istat – dicono che le donne che lavorano nel settore dei trasporti e della logistica sono solo il 22%: 222mila addette contro quasi 800mila uomini. La media europea è del tutto in linea (21,8%): segnale che il limite culturale travalica i confini nazionali. L’idea che i lavori della logistica siano prettamente maschili è dominante e lo dimostra il fatto che se si concentra lo sguardo sulle professioni operative (manutenzione e guida) le percentuali scendono sensibilmente. Ad esempio, in Italia...

04 Marzo 2024

Stress al lavoro e giovani: quanto contano relazioni autentiche?

scritto da

Post di Federica Pasini, CEO e co-founder di Hacking Talents dal report realizzato in collaborazione con Factanza Media -  L'evoluzione demografica, la crescente aspettativa di vita e la bassa natalità sono solo alcuni dei fattori che oggigiorno contribuiscono a ridefinire il contesto lavorativo, portando alla coesistenza di generazioni eterogenee. Queste, che inevitabilmente possiedono background e prospettive variegate, sono influenzate da esperienze e ideali diversi, spesso segnati da momenti di profonda trasformazione, come la digitalizzazione e la pandemia di Covid-19. Secondo un’analisi condotta dalla Luiss Business School,...

27 Febbraio 2024

Agricoltura, siccità, trattori: e se la risposta fosse la sensoristica?

scritto da

Post di Matteo Beccatelli, chimico, ricercatore, CEO e co-founder di Plantvoice* - Per produrre un chilo di carne bovina sono necessari circa 15.000 litri di acqua e per la coltivazione di una tonnellata di riso servono circa 1.500 metri cubi di acqua. Bastano questi numeri per rendersi conto di quanta acqua dolce consumiamo solo per sfamarci. Secondo la FAO (l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura), il 70% del consumo idrico mondiale dell’uomo è destinato all'agricoltura. Questo utilizzo intensivo è ormai problematico, in quanto le risorse idriche si stanno riducendo a causa del cambiamento...

26 Febbraio 2024

Milano, Pianura Padana e inquinamento: possiamo farcela?

scritto da

Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana - Inquinamento e dati di realtà. Di qui occorre partire. Lo faccio in ogni mio scritto, del resto. Perché nasco ingegnere, anche se poi mi sono laureata in architettura. Le nostre città, quelle dove maggiormente viviamo e produciamo, hanno dei tassi di inquinamento fra i più alti del mondo, come è stato rilevato nei giorni scorsi su Milano, balzata all’onore delle cronache a livello mondiale per avere dei valori di PM10 e PM2.5 fuori controllo. In questa triste classifica, ai primi posti troviamo anche Torino, Bologna e persino Venezia....

19 Febbraio 2024

Ricambio generazionale, perché andare oltre il ruolo

scritto da

Post di Matteo Bosco, CEO e Founder Hotpot Italia*   Negli ultimi tre anni, il contesto lavorativo ha subito trasformazioni rilevanti in cui lo smart working, la flessibilità e il benessere sono diventate tematiche imprescindibili nelle trattative contrattuali: quando questi elementi vengono a mancare la ricerca di nuove opportunità diventa sempre più una naturale risposta. A conferma di questa tendenza i dati, che indicano un aumento significativo del 35% nelle dimissioni volontarie in Italia nel 2022, raggiungendo la cifra di oltre 2,2 milioni di casi rispetto al 2019, secondo la ricerca condotta dalla Cisl Lombardia[1]. La...

16 Febbraio 2024

Over 55 e aziende: prepararsi alla stagione dei longennials

scritto da

Post di Cetti Galante, CEO di INTOO, Gi Group Holding - Con l’allungamento della vita media spesso in salute, con prospettiva di vivere anche oltre 30 anni dopo il pensionamento, ma con importi pensionistici sempre più bassi, la longevità ormai fa parte della nostra quotidianità. Per questo è fondamentale affrontarla il prima possibile con un approccio di pianificazione a 360 gradi per la tenuta dei 3 capitali personali in gioco: salute, risparmi e competenze, specie per le donne che si ritrovano con assegni pensionistici inferiori del 30% in media* rispetto agli uomini, ma maggior oneri di caregiving. In un contesto, poi,...

13 Febbraio 2024

Congedo di paternità per la parità di genere. A quando in Italia?

scritto da

Post di Marika Malizia, Responsabile People Care e Privacy di Up Day -  Al giorno d’oggi per le lavoratrici madri diventa sempre più complesso riuscire a conciliare occupazione, carriera e cura dei figli. Secondo i dati dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, nel 2022 sono circa 28.620 le lavoratrici madri che si sono dimesse per questi motivi, ossia il 63,6% delle quasi 45.000 madri lavoratrici che hanno rassegnato le dimissioni in tale anno. I motivi che incidono fortemente sono la mancanza di servizi adeguati a sostegno della genitorialità e un continuo sbilanciamento di genere, perché nonostante i grandi passi avanti...

06 Febbraio 2024

Il mondo è dei miliardari. A quando un capitalismo sostenibile?

scritto da

Post di Edoardo Porrato, Master’s Degree in Business Management, Marketing and Strategy – Il patrimonio complessivo dei cinque uomini più ricchi del mondo - Elon Musk, Jeff Bezos, Bernard Arnault, Mark Zuckerberg, Bill Gates - è più che raddoppiato dal 2020, raggiungendo l'astronomica cifra di 890 miliardi di dollari, secondo il Bloomberg Billionaires Index e il report “Disuguaglianza: il potere al servizio di pochi” di Oxfam. Questo incremento, equivalente a una crescita di 14 milioni di dollari all'ora, non è solo una dimostrazione di abilità nel capitalismo moderno ma anche un simbolo di un sistema economico che...

25 Gennaio 2024

Welfare inclusivo, perché è importante e come va promosso

scritto da

Post di Chiara Bassi, Country Manager Italia di Coverflex - L'inclusione nel welfare aziendale è un aspetto cruciale per creare un ambiente di lavoro equo e sostenibile. Promuovere l'inclusione significa offrire benefici e servizi accessibili a tutti i dipendenti, indipendentemente dalle loro caratteristiche personali. Inoltre, significa promuovere l'accettazione e il rispetto per la diversità, creando un ambiente di lavoro che favorisca l'uguaglianza di opportunità. Un altro elemento fondamentale è garantire un equilibrio tra lavoro e vita privata, offrendo programmi flessibili che consentano ai dipendenti di conciliare le...

18 Gennaio 2024

Umiltà intellettuale: fa bene alle aziende, e si può insegnare!

scritto da

Post di Mario Alessandra, Fondatore e Amministratore Delegato di Mindwork, società che si occupa di benessere psicologico per le aziende – "Sono favorevole al progresso, è il cambiamento che non mi piace". Questa frase - attribuita alla pungente ironia di Mark Twain - rende l’idea della fisiologica resistenza al cambiamento che caratterizza tanti e tante di noi e che spesso ritroviamo in contesti lavorativi e non. Quella resistenza che in azienda ingessa l’organizzazione ostacolando l’innovazione. La buona notizia è che nuovi studi scientifici dimostrano che può esserci un antidoto, di per sé allenabile e potenziabile:...