16 Gennaio 2024

Ma è proprio vero che in Italia il Fisco favorisce i ricchi?

scritto da

Uno studio recente realizzato dall'università Bicocca di Milano e dalla scuola superiore Sant'Anna di Pisa ha attirato l'attenzione della stampa italiana per via del carattere apparentemente paradossale di una delle sue conclusioni: utilizzando come misura un tax rate che include sia imposte dirette che indirette il 5% più ricco della popolazione pagherebbe in percentuale di meno rispetto al resto della popolazione. In questo post vorrei proporre alcune considerazioni critiche sulla scelta della misura utilizzata per valutare la progressività del sistema e soprattutto evidenziare perché il messaggio che la stampa generalista estrae...

05 Gennaio 2024

Il Terzo settore alla sfida della co-progettazione e dell'innovazione

scritto da

Post di Simona Torre,  Direttore Generale Fondazione Italiana Accenture ETS -  Negli ultimi anni, la spinta verso la digitalizzazione, combinata ad eventi straordinari come guerre, pandemia e crisi energetica, ha generato un impatto rilevante nella vita di persone e di aziende, imponendo una profonda trasformazione nel modo di pensare l’imprenditorialità e le politiche sociali. Contestualmente si è affermato un nuovo paradigma della responsabilità sociale di impresa, con una maggiore attenzione all’etica e alle strategie orientate alla sostenibilità, come impegno coerente con l’Agenda ONU 2030. Il contesto di crisi sociale,...

05 Gennaio 2024

Quale futuro per i fiscalisti con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale

scritto da

Post di Antonio Lanotte, Of Counsel presso Deotto Lovecchio & Partners, Panel of Experts at EUBOF, Blockchain for Europe, Tax Technology Committee CFE Bruxelles, Vernewell Management Group - Nell'evoluzione del panorama giuridico creato dal progresso dell'intelligenza artificiale, ci troviamo di fronte a una domanda preoccupante: I fiscalisti si troveranno alla fine emarginati da questa rivoluzione tecnologica? È innegabile che le capacità dell'intelligenza artificiale possano accelerare molti dei compiti fondamentali che noi professionisti fiscali svolgiamo, spingendo potenzialmente i nostri ruoli tradizionali verso l'obsolescenza...

03 Gennaio 2024

Benessere psicologico e lavoro, dallo sport la consapevolezza

scritto da

Post di Mario Alessandra, Fondatore e Amministratore Delegato di Mindwork, società che si occupa di benessere psicologico per le aziende – Negli ultimi anni, un numero crescente di atleti e atlete professionisti ha iniziato a parlare apertamente di salute mentale, prendendosi pause dalla propria carriera per prendersi cura di sé. Questa tendenza, iniziata nel mondo dello sport, sta ispirando un movimento più ampio di consapevolezza e cura del benessere mentale che trova risonanza anche all’interno delle organizzazioni. L'approccio proattivo degli atleti verso la salute mentale sta guidando, infatti, un cambiamento verso una...

01 Gennaio 2024

La finanza sostenibile è qui per restare, ecco perché

scritto da

Post di Edoardo Porrato, Master’s Degree in Business Management, Marketing and Strategy - Nel contesto attuale la finanza sostenibile si è affermata come un pilastro chiave nell'ecosistema finanziario globale riflettendo una trasformazione profonda nel comportamento dei consumatori e degli investitori. Questo movimento non è più relegato ad una nicchia ma è diventato centrale nelle strategie di investimento su scala globale. Il rapporto 2022 della Global Sustainable Investment Alliance pone in evidenza cifre impressionanti, con oltre 30 trilioni di dollari gestiti attraverso strategie sostenibili, rappresentando una quota...

28 Dicembre 2023

Il futuro dell'energia (e dei prezzi) in Europa: le sfide per il 2024

scritto da

Post di Fabio Stefanini, Regional Manager di Otovo Il panorama energetico italiano ha vissuto una trasformazione significativa nel settore solare negli ultimi anni, mostrando una crescente dipendenza dalle fonti rinnovabili. Dal 2014 al 2021, il mercato solare ha registrato una crescita graduale, toccando una media annuale di 500 MW di capacità installata. Tuttavia, è stato il 2022 a segnare un momento epocale, con quasi 2,5 GW installati in un anno, portando il totale della capacità di energia solare in Italia a oltre 25 GW. Questo exploit è stato principalmente guidato dal settore residenziale, favorito dal Superbonus 110%,...

22 Dicembre 2023

Un problema chiamato produttività e le sue conseguenze (ignorate)

scritto da

Come sempre accade in questi casi, i dati  pubblicati da ISTAT sull’occupazione in Italia nel mese di ottobre 2023, hanno dato vita ai classici “botta e riposta” della politica tricolore, che è solita "torturare" i dati a seconda della convenienza. Sia ben chiaro: giusto essere contenti dei dati incoraggianti, ma quando si tratta di lavoro occorre stare attenti ad un tranello. Raggiungere la piena occupazione è un obiettivo più che lecito ed auspicabile, ma se la crescita degli occupati non si riflette anche nella crescita del PIL, significa che abbiamo un problema di produttività. E, come noto, lo abbiamo da decenni. Un...

18 Dicembre 2023

Perché nel governo dei rischi delle Pmi serve una nuova cultura

scritto da

Post di Giovanni Magra, Director Corporate Governance, Morrow Sodali La riflessione in corso nelle medie e piccole imprese per adeguarsi ai princìpi del paradigma Environmental Social & Governance (ESG), evitando riflessi negativi su gestione del business e accesso alle fonti di finanziamento, richiede anche un’analisi sul sistema di controllo interno e gestione dei rischi (SCIGR). Non c’è buona governance, d’altra parte, senza un SCIGR efficace ed efficiente. La pandemia del 2020 (con la brusca cesura delle catene di fornitura e delle attività produttive), la digital transformation (che ha molto aumentato velocità...

18 Dicembre 2023

Lo sviluppo sostenibile delle città è sviluppo economico. Ecco perché

scritto da

Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana - Stiamo vivendo un momento in cui sta passando il messaggio che lo sviluppo sostenibile è un costo insostenibile per la comunità. Con questo mio scritto voglio dimostrare il contrario. Partiamo dai fondi a disposizione in Europa associati ai 17 goal Agenda 2030 e PNRR: a tutti i goal agenda 2030 sono associati delle voci di finanziamento (fondi diretti e indiretti europei del pacchetto 2021-2027) I progetti e le azioni da finanziare vengono “misurati” dagli indicatori del sistema ESG Agenda 2030. I fondi a disposizione in Europa...

12 Dicembre 2023

Violenza di genere: le risposte secondo gli economisti

scritto da

Post di Mirco Tonin, professore ordinario di Economia Politica alla Facoltà di Economia e Management della Libera Università di Bolzano. Dal gennaio 2022, è direttore dell’Istituto di Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche della Fondazione Bruno Kessler (FBK-IRVAPP) a Trento - Dagli apprezzamenti volgari rivolti alle colleghe in ufficio ai femminicidi che si susseguono nelle cronache, la violenza di genere è presente nelle nostre società in mille forme. Per questo motivo anche le risposte debbono essere ad ampio spettro, spaziando dall’educazione alla repressione. Trattandosi di un fenomeno complesso e variegato, vi è...