15 Marzo 2018

Fractional executive per le piccole e medie imprese, i manager cambiano pelle

scritto da

Uno dei leitmotiv delle Pmi in Italia è che non hanno risorse. Quando si parla di risorse non mi riferisco alla semplice carenza economica. Una delle risorse mancanti, più importanti, in molte aziende è la competenza umana. Detto in parole semplici persone valide, efficaci, che possano migliorare le performance. Il problema che devono affrontare le Piccole e Medie aziende, tuttavia, è il saper bilanciare correttamente la necessità di risorse umane altamente qualificate con la disponibilità economica. Consideriamo per esempio il ruolo del Chief Financial Officer (CFO): una figura fondamentale all’interno di un’azienda, per...

04 Marzo 2018

L'importanza di imparare a scegliere con chi confrontarci. Alzando un po’ l’asticella

scritto da

È passato qualche giorno ormai dall’inaugurazione della nuova sede di Cefriel, un consorzio interuniversitario (ma non solo, la compagine societaria è ampia come poi diremo) che si occupa di innovazione, formazione e ricerca.  Sono stato invitato dal Ceo, Alfonso Fuggetta, a partecipare e ho rubato qualche ora al lavoro perché immaginavo che, nonostante la natura dell’evento e l’ampia presenza di politici, mi sarei portato a casa qualcosa di utile. E quel qualcosa è la consapevolezza di quanta forza ci sia nel lavoro. La straordinaria forza che deriva dall’avere fatto bene il proprio lavoro e quanta libertà da questo...

16 Febbraio 2018

Lavorare non è più condizione sufficiente per non essere poveri. In Europa

scritto da

Un’analisi recente svolta da Ref Ricerche ci consente di fare un altro passo in avanti nella comprensione del mercato del lavoro dell’eurozona. Abbiamo già osservato in un post precedente alcune peculiarità bene illustrate nell’ultimo bollettino della Bce, e in particolare il rilevante contributo offerto alla crescita dell’occupazione da parte della classe più attempata di lavoratori (55-74enni). Adesso può essere utile spostare il focus su un’altra caratteristica messa in evidenza da Ref Ricerche, ossia la “crescita dei contratti a termine, la maggiore diffusione degli impieghi a orario ridotto, l’incidenza elevata...

14 Febbraio 2018

Leoni e catene? Ecco perché pensare al ritorno della schiavitù è una solenne corbelleria

scritto da

Premessa autobiografica minima: devo la maggior parte delle mie opinioni sul mondo a una tradizione di pensiero, quella libertaria individualista, che – come spesso accade alle chiesuole – manifesta un grandioso appetito per l’osservazione urticante, la polemica oziosa e l’echiana tetrapilectomia. Da un punto di vista sociologico ed economico, lo sperpero di facoltà razionali implicito in quest’approccio argomentativo si può verosimilmente ricondurre a esigenze di dialettica interna e visibilità esterna: tale consapevolezza non intacca lo sbigottimento provocato da certe dispute accademiche – possiamo concepire la

30 Gennaio 2018

W l'errore: chi non sbaglia (bene) non cresce

scritto da

Mario Andretti diceva: “Se hai tutto sotto controllo, significa che non stai andando abbastanza veloce”. Quando si lavora si commettono errori. Si devono commettere errori. Se non si commettono mai errori significa che si sta andando troppo piano, che non si sta osando abbastanza e che in fondo si impara troppo poco. Ovviamente, non stiamo parlando di tutti gli errori. Ce ne sono alcuni che NON possono essere commessi. Quali sono? - Errori troppo grandi, ovvero che mettono in pericolo vite umane e/o la vita dell'istituzione per cui si sta lavorando - Errori già fatti in passato e che si ripetono per una seconda volta - Errori...

28 Gennaio 2018

Perché trovare lavoro non è facile come prendere un caffè?

scritto da

L'autore di questo post è Guglielmo Briscese, economista e senior advisor al Behavioural Insights Team - Per gli amanti del buon caffè un bar non vale l’altro, e c’è chi il caffè lo prende solo al solito bar di fiducia. Ma per il proprietario del bar, importa molto meno chi acquista il suo caffè, fin tanto che paghino il giusto prezzo. Questo perché il mercato del caffè, come tanti altri mercati, è regolato da prezzi, che sono il risultato dell’incontro tra la domanda e l’offerta: il barista sceglierà la qualità e il prezzo del caffè in base a quanto sono disposti a pagare i suoi potenziali acquirenti. Ma in molti...

07 Gennaio 2018

Al Sud non lavora nessuno, per forza che se ne vanno tutti

scritto da

Pubblichiamo un post di Fedele De Novellis, partner ed economista senior di REF Ricerche – Nel precedente post ho analizzato l’ampiezza dell’offerta di lavoro potenzialmente attivabile nel nostro paese, indicando come, oltre ai disoccupati classificati come tali secondo la definizione ufficiale (che richiede di non avere lavorato e di avere effettuato azioni di ricerca attiva nel periodo di riferimento della rilevazione), vi siano molte persone il cui stato può essere in una certa misura assimilato a quello del disoccupato. Naturalmente, come per tutte le analisi del mercato del lavoro in Italia, anche questa elaborazione...

05 Gennaio 2018

Questo grafico dice una verità molto scomoda sul tasso di disoccupazione

scritto da

Pubblichiamo un post di Fedele De Novellis, partner ed economista senior di REF Ricerche – Fra i temi di rilievo all’interno del dibattito sulle caratteristiche dell’attuale fase congiunturale vi è quello della mancata risposta di prezzi e salari al miglioramento del ciclo economico e alla diminuzione della disoccupazione. È un aspetto che coinvolge trasversalmente tutte le economie, ma in particolare quelle che si situano in una fase più avanzata del ciclo economico, ad esempio la Germania in Europa, oppure gli Stati Uniti. Al tema stanno dedicando attenzione anche le banche centrali, le cui scelte devono evidentemente...

03 Gennaio 2018

Il lavoro è diventato una commodity?

scritto da

L'autore di questo post, Raffaele Perfetto, ha acquisito esperienza decennale in ambito Oil & Gas con una Major Oil Company. Ha conseguito un MBA in Oil & Gas Management nel 2016. Scrive preferibilmente di energia e geopolitica - Nelle scorse settimane abbiamo sentito tanto parlare della sentenza Uber, dei ritardi nella consegna dei pacchi di Natale per lo sciopero al centro Amazon di Piacenza, dello sciopero dei piloti di Ryanair. C'è da chiedersi: ma il lavoro sta diventando una commodity? Chiariamo prima brevemente cosa intendiamo per diventare una commodity, altrimenti detto, italianizzando, commoditizzazione. Interessa...

20 Dicembre 2017

Innovazione, concorrenza, consumatori. Ma la politica sa di cosa parla?

scritto da

L'autore di questo post, Arturo Aletti, è stato pioniere dell'introduzione e dello sviluppo in Italia del Tax Free Shopping Turisti, essendo stato amministratore delegato di Italy Tax Free nei suoi primi dieci anni di attività (ora Global Blue) e poi senior advisor di Fintrax Group (Premier Tax Free) - Sempre più spesso nel dibattito politico vengono utilizzati termini come Innovazione, Concorrenza, Consumatori (sì, con la maiuscola). Accade per la bagarre della normativa cosiddetta “anti Flixbus” come per il dibattito sul brutto testo di legge della web tax, piuttosto che nei commenti pro o contro le chiusure degli esercizi...