19 Marzo 2016

Diventeremo gli indiani d’Europa della ricerca? Forse, con stile italiano

scritto da

L’Italia deve puntare ad attrarre i Centri R&S delle multinazionali perché da noi risulta conveniente fare ricerca: abbiamo un minor costo del lavoro qualificato rispetto a Paesi come USA e Regno Unito, alte competenze, una buona qualità della vita ed un forte attaccamento all’azienda. Questa in sintesi la tesi di un interessante articolo di Francesco Inguscio su Corriere Imprese: “Vi spiego perché l’Italia sarà l’India d’Europa”. L’autore indica giustamente questa come una opportunità da sfruttare per attrarre investimenti esteri e trattenere i nostri migliori talenti. Un articolo intelligente giocato sul filo...

29 Gennaio 2016

Sei ragioni contro e 5 pro, per capire come stanno le cose tra mercato e dentisti

scritto da

La vicenda dei 6 emendamenti fotocopia presentati in Senato praticamente da tutto l’arco parlamentare (PD, M5S, FI, NCD, ALA) con piena ammissione di azione lobbystica da parte dell’ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani), oltre a generare una reazione da parte di chi ne verrebbe colpito, le catene odontoiatriche, accende i riflettori sul dibattito sullo stato dell’odontoiatria in Italia. Proviamo a fare luce con qualche numero, dopo aver doverosamente premesso che sono amministratore delegato di una di queste catene (il Santagostino e quindi portatore di un interesse... A settembre 2015 erano iscritte all’albo degli...

22 Gennaio 2016

Nuovo metodo tariffario idrico. Ossia, la bolletta dell’acqua spiegata alla Gina

scritto da

Con la Delibera 664/2015 dell’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI, di seguito), dal 1° gennaio 2016 è entrato in vigore il nuovo metodo tariffario idrico. Il provvedimento regola la metodologia che i gestori del Servizio Idrico Integrato (SII, di seguito) - gli operatori responsabili di uno o più tra i servizi di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e depurazione delle acque reflue - dovranno seguire per la determinazione di cosa e quanto pagheremo con la bolletta dell’acqua, nel periodo 2016-2019. Cosa pagheremo con la bolletta dell’acqua? Una bolletta...

09 Gennaio 2016

L’Oroscopo del Turismo, dal rischio terrore a come tornare a investire: che 2016 sarà?

scritto da

Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, selezione di opportunità. Ha curato il volume “Hotel design”GIUBILEO, PETROLIO, LUSSO E... ISIS: L'OROSCOPO DEL TURISMO 2016 di Raffaello Zanini ARIETE - Molti Ariete già nell’ultimo anno hanno cambiato vita e ambiente, chi ha intrapreso nuovi lavori l’anno scorso ora può finalmente trarne benefici in termini di guadagno. Più che dagli astri la spinta viene dal petrolio a basso prezzo, che è un fatto...

07 Gennaio 2016

Energia elettrica, la riforma tariffaria spiegata alla signora Gina

scritto da

A partire dal 1 gennaio 2016 è entrata in vigore la riforma delle tariffe di rete e degli oneri generali di sistema per i consumatori domestici di energia elettrica. Il provvedimento, che andrà a regime con gradualità, è reso possibile dalla Delibera 582/2015/R/EEL dell’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico (la sigla è AEEGSI) e persegue il superamento dell’attuale struttura progressiva delle due componenti tariffarie. La misura è di quelle che pesano perché interesserà circa 30 milioni di consumatori domestici, ossia le utenze a uso abitativo, indipendentemente dal fatto che abbiano optato per il...

13 Novembre 2015

Perché non bisogna farsi ingannare dalle sirene delle svalutazioni

scritto da

Pubblichiamo un post di Umberto Marengo, ricercatore associato all'Istituto Affari Internazionali di Roma. Le opinioni sono espresse a titolo personale - L'EURO DEBOLE NON BASTA, ALL'EXPORT ITALIANO SERVE UNA STRATEGIA  di Umberto Marengo Le esportazioni continuano a essere il motore pulsante dell'economia italiana. Mentre il PIL fatica a crescere più di qualche zero-virgola, negli ultimi quattro anni l'export italiano è cresciuto di oltre il 10%. A luglio 2015 il Made in Italy aveva raggiunto quota +5,5% rispetto all'anno precedente. Se il trend fosse confermato, l'export potrebbe raggiungere quota 420 miliardi di Euro entro...

22 Settembre 2015

Volkswagen e la nostra "schadenfreude": se l'alleato vacilla non c'è da stare allegri

scritto da

In questi giorni assistiamo un po’ increduli al tornado che investe il gruppo Volkswagen per la violazione delle norme anti-smog negli Stati Uniti. Il titolo ha perso in borsa più del 30% del valore in due sedute per il rischio di una maximulta (seppur molto lontana dalla cifra record di 18 miliardi di dollari inizialmente ipotizzata) che il costruttore automobilistico tedesco potrebbe vedersi infliggere dalle autorità Usa. Un danno gigantesco, a cui si aggiunge l’indagine penale avviata dal Ministero della Giustizia americano. La casa di Wolfsburg ha ammesso di avere alterato i test grazie a un software in grado di ridurre le...

29 Maggio 2015

Notai e concorrenza, la riforma va nel verso giusto ma...

scritto da

Come è noto, tra i provvedimenti inseriti nel disegno di legge sulla concorrenza v’è una serie di interventi dedicati alla riforma della professione notarile. Tra essi, spiccano l’eliminazione del divieto di pubblicità e del reddito minimo, l’allargamento del bacino di competenza, e la riduzione degli atti per i quali è richiesta l’autentica notarile. Secondo le intenzioni del Governo, gli atti di cessione di immobili ad uso non abitativo di valore non superiore a 100.000 euro potranno essere redatti anche dagli avvocati, i quali si faranno carico dei connessi obblighi di registrazione, trascrizione, iscrizione, e voltura...

22 Maggio 2015

Chi sta cambiando il calcio (e cosa non funziona)

scritto da

Lo scoppio di un nuovo scandalo scommesse travolge una delle industrie più importanti del paese: il calcio. Al di là delle dichiarazioni di sdegno del presidente della Repubblica, Mattarella, e del presidente del Consiglio, Renzi, vorremmo vedere qualcuno che unisce i puntini: scopriamo infatti che tra le squadre coinvolte c'è anche la Salernitana di Claudio Lotito, impossibile non ripensare alle intercettazioni che emersero qualche tempo fa sull'inopportunità - a suo giudizio - di permettere a Carpi e Frosinone di arrivare in serie A, per tutelare il business di tutte le parti in gioco. Di questo sport al contrario, dove chi ricopre...

21 Maggio 2015

Banda ultralarga, la lezione australiana

scritto da

Il palcoscenico della strategia per la banda ultralarga si arricchisce quotidianamente di aspiranti protagonisti, ma i nuovi ingressi non fanno che esasperare le complessità di una sceneggiatura già estremamente convoluta. Sull’obiettivo finale, l'accordo è pressoché unanime: dotare il paese di una rete d'accesso in grado di supportare connessioni superveloci è una priorità condivisa da politici, regolatori, analisti, imprese e consumatori. Su tutto il resto, il confronto è acceso: sul coinvolgimento pubblico, sull’assetto concorrenziale, sulle opzioni tecnologiche. Tra i principali nodi di contrasto, v'è sicuramente il...