Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

25 Aprile 2023

L’autarchia linguistica e l’attrattività degli investimenti esteri

scritto da

Post di Fernando Napolitano, Ceo di Newest, piattaforma innovativa per migliorare la comprensione e le azioni commerciali tra UE e USA -  Il Made in Italy è considerato uno dei brand più forti del mondo e questo dovrebbe significare che la vocazione manifatturiera italiana sia talmente apprezzata da essere riconosciuta come un asset primario non solo nel nostro Paese ma anche dagli investitori stranieri. Sebbene l’Italia sia molto apprezzata (cibo, moda, arredamento, macchine sportive e turismo), non viene percepita come Paese in cui investire. Nel 2021 dei US$ 6.000 miliardi investiti dagli USA all’estero, l’Italia ne ha...

24 Aprile 2023

L'avvento del MiCA mette davvero fine al Crypto Far West in Europa?

scritto da

Post di Antonio Lanotte, dottore commercialista e revisore legale, Advisory Board at Vernewell Group, Lecturer Vernewell Academy, Tax Technology Committee CFE Bruxelles, Advisory Council Blockchain for Europe – Sono passati quasi due anni da quando la Commissione europea ha pubblicato la prima bozza del Regolamento sui mercati dei “digital assets” (Markets-in-Crypto-Assets o MiCA). Il Parlamento Europeo in seduta plenaria ha approvato con 529 voti a favore, 29 contrari e 14 astensioni, il primo atto legislativo dell'UE per la tracciabilità dei trasferimenti di crypto-assets. Il testo finale, concordato dal Parlamento e dal...

24 Aprile 2023

Mettete il potere dei dati nelle mani di ogni singolo dipendente

scritto da

Post a cura di James Fisher, Chief Product Officer di Qlik Data is power: questo è indiscutibile. Infatti, come dimostra il rapporto Economic Impact of Data dell'Enterprise Strategy Group (ESG), le aziende che riescono a sfruttare i dati in maniera efficace sono più redditizie, resistenti e innovative. Chi non vorrebbe dunque mettere questo potere nelle mani di più dipendenti possibili, sfruttandolo così al meglio? Purtroppo, questa democratizzazione, al di là dei soliti team tecnici, rimane per molti una sfida importante. Secondo il Data and AI Leadership Executive Survey 2022 di New Vantage Partners, solo il 27% delle...

24 Aprile 2023

Liberalismo in crisi, così la vigilanza e lo Stato tornano in cattedra

scritto da

Post di Carlo Giannone, fondatore di Pillole di Politica blog e Finanza, Pizza e Mandolino podcast -  Le ricorrenti crisi finanziarie del 2007 e del 2023 hanno evidenziato la vulnerabilità delle politiche economiche liberali, ravvivando i dibattiti sul ruolo dello stato nell'economia. L'assunto che il libero mercato, il minimo intervento governativo e la deregolamentazione avrebbero favorito una crescita solida e una stabilità globale è stato messo in discussione da queste crisi, suggerendo come sia necessaria una rivalutazione dei principi del liberalismo. Eccessivo indebitamento e deregolamentazione nel 2007 Nel 2007, il mondo...

21 Aprile 2023

Europa in difesa. Cosa cambia con il regolamento sulle sovvenzioni estere

scritto da

Il pesante impatto della pandemia e successivamente della guerra in Ucraina hanno ribaltato gli equilibri a livello internazionale anche dal punto di vista delle imprese. Guardando l’evoluzione da una prospettiva del vecchio continente, molti Paesi extra europei offrono strutturalmente consistenti incentivi per stimolare e attrarre investimenti, dopo aver introdotto ulteriori rilevanti misure incentivanti al fine di spingere l’economia e far ripartire la crescita. Proprio in questo quadro s’inserisce il regolamento UE sulle sovvenzioni estere, che cambierà la vita dei grandi gruppi multinazionali extra europei, ma anche di quelli...

21 Aprile 2023

Codice dei contratti pubblici, perché semplificare non è un liberi tutti

scritto da

Post degli avvocati Antonio Lirosi e Fabio Baglivo, Partner, Gianni & Origoni, Dipartimento Diritto amministrativo - La pubblicazione del nuovo Codice dei contratti pubblici è stata accompagnata in questi giorni da numerosi commenti che hanno accolto con grande preoccupazione alcune disposizioni, paventando il rischio di una eccessiva “liberalizzazione” foriera di pericolose ricadute sul versante del contrasto alle dinamiche corruttive. Va subito evidenziato che anche nella vigenza dei precedenti Codici dei contratti pubblici i fenomeni corruttivi non sono certamente mancati, nonostante la maggiore rigidità delle regole di...

20 Aprile 2023

Salario minimo tra Italia ed Europa. Come superare l'impasse

scritto da

Post di Flavia Carlino e Mattia Moretta per Accademia Politica - 

È proprio dell’essere umano, come direbbe Rousseau, “meditare sull’uguaglianza che la natura ha messo tra gli uomini e la disuguaglianza che essi hanno istituita”. Difatti, particolarmente dibattuto negli ultimi mesi è il tema del salario minimo, il quale riguarda il livello di retribuzione basilare fissato per legge da garantire a un lavoratore in relazione a un determinato ammontare di lavoro. Viene, per prassi, fissato sulla base di parametri quali il PIL, l’Indice dei Prezzi al Consumo, l’andamento generale dei mercati ed è suscettibile di revisione...

20 Aprile 2023

Come investire in intelligenza artificiale. Tre titoli insoliti da monitorare

scritto da

Nel 1927 usciva Metropolis, film di fantascienza ambientato nel lontano (allora) 2026 in cui si allude per la prima volta al tema dell’intelligenza artificiale. A distanza di quasi 100 anni, oggi possiamo affermare che l’IA non appartiene più soltanto alla fantascienza e alle produzioni cinematografiche, ma è diventata realtà in molti ambiti: dalla guida automatica alla sicurezza informatica, dalla chirurgia ai mercati finanziari. IA, le innovazioni degli ultimi mesi Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad alcune interessanti innovazioni in ambito IA, come per esempio ChatGPT e GPT-4, dei chatbot sviluppati da OpenAI,...

20 Aprile 2023

Supply chain antifragile, 8 tendenze contro stress, volatilità e disordine

scritto da

Post di Micaela Valent, Product Manager di IUNGO - Secondo un sondaggio condotto da McKinsey & Company su un campionario di 113 leader della supply chain provenienti da ogni parte del mondo, lo scorso anno oltre il 90% delle aziende ha investito nelle tecnologie della supply chain digitale per rispondere con la trasformazione alle principali sfide che stanno sconvolgendo il settore: interruzione delle catene di approvvigionamento, carenza di manodopera e di materie prime. Per questo, oggi si parla sempre più del principio di antifragilità, ovvero dell’attitudine al costante miglioramento in funzione dei fattori di stress,...

19 Aprile 2023

Aria inquinata e salute, chiedere i danni in Europa non è (ancora) concesso

scritto da

Post di Lorenzo Tropea. Neolaureato in Politiche Pubbliche e Co-fondatore del blog Pillole di Politica -  “I valori limite per la qualità dell’aria previsti dalle direttive 80/779/CEE, 85/203/CEE, 96/62/CE, 1999/30/CE e 2008/50/CE non sono preordinati a conferire diritti individuali ai singoli, ne attribuiscono loro un diritto al risarcimento nei confronti di uno Stato membro per i danni causati in seguito alla violazione del diritto dell’Unione”. Questa è la conclusione della Corte di giustizia europea in merito alla sentenza Ministre de la Transition écologique y Premier ministre. Causa da 21 milioni per i danni alla...