Post di Fabio Rossello, Amministratore Delegato di Paglieri SpA -
Il 2022 è stato un anno di scompiglio per tutti e in tutti i settori. Il conflitto in Ucraina si è aggiunto ad un contesto già difficile dal punto di vista economico e sociale, dando vita ad urgenze umanitarie ed industriali. Uno scenario macroeconomico in sofferenza che si riflette anche su un settore, quello della cosmetica, che pur essendo stato duramente colpito dalla crisi energetica e delle materie prime è comunque riuscito non solo a rimanere in piedi, ma persino a registrare un andamento stabile. E questo, bisogna riconoscerlo, grazie anche agli aiuti...
Post di Simone Moriconi, Professore di Economia presso IÉSEG School of Management e direttore del Centro di Ricerca IÉSEG sull'Economia della Famiglia, il Lavoro e la Migrazione Giovanni Peri, Professore di Economia presso University of California, DavisRiccardo Turati, Assistente Professore presso il Dipartimento di Economia Applicata dell'Universitat Autonoma de Barcelona -I diritti di cittadinanza ai figli degli immigrati nel dibattito politico
La concessione del diritto di cittadinanza ai figli degli immigrati ricopre un ruolo importante nel dibattito politico italiano da quasi 20 anni. Dalle prime proposte di uno...
Post di Cabirio Cautela, Amministratore Delegato POLI.design -
Ripensare il modo di fare impresa, di organizzare il lavoro e gli spazi. Ma anche ridefinire il modo di organizzare i servizi per le città e le comunità. Con queste capacità e attitudini, il design è entrato con decisione nei processi aziendali e sta entrando in quelli pubblici. Ma non solo. Il design può trasformarsi nel miglior alleato delle imprese per affrontare le sfide poste in atto dai Sustainable Development Goals (SDG) delle Nazioni Unite che impongono alle imprese scelte radicali sulla loro catena del valore, sulla trasformazione digitale del lavoro, sul...
Post scritto da Antonio Panìco, Business Coach, founder di Business Coaching Italia e vincitore del premio internazionale "Ceo Today Management Consulting Awards" 2021 e 2022 -
Le micro e piccole imprese in Italia svolgono un ruolo determinante nel quadro economico e produttivo del paese. Di 4,4 milioni di aziende attive, le microimprese con meno di 10 addetti costituiscono la fetta numericamente più grande del mercato (95,05% del totale), contro lo 0,09% delle grandi imprese. Le 206mila Pmi, invece, rappresentano il 4,86% del tessuto imprenditoriale italiano, e sono responsabili, da sole, del 41% dell’intero fatturato...
Post di Albert Zammar, Regional Director Southern Europe di Cohesity -
I Paesi dell’Unione Europea avranno bisogno di aiuto per affrontare la crisi energetica? Il commissario europeo per la gestione delle crisi, Janez Lenarčič, in un’intervista ha ammesso che è possibile. La Commissione europea sta considerando infatti due diversi scenari. Il primo è che “uno o un piccolo numero di Stati membri” sia colpito “da un incidente minore come un blackout”, nel qual caso gli altri Paesi dell’UE potrebbero fornire generatori di energia, come avviene durante le catastrofi naturali. Il secondo scenario è quello in cui “un...
Post di Daniele Bacchi, Ceo e Co-founder di Reverse -
Cosa cercano i millennials e la generazione Z dal mondo del lavoro? Perché ancora troppo spesso i giovani italiani cercano fortuna all’estero? Sono domande che chi, come noi, lavora nel settore delle Risorse Umane si pone tutti i giorni.
Prima di tutto i pochi numeri certi che abbiamo a disposizione: tra il 2021 e il 2022 hanno lasciato l’Italia più di 80.000 giovani di età compresa tra i 18 e 34 anni (il dato 2022 è in calo rispetto al 2021). Le principali destinazioni sono UK (23%), Germania (14%) e Francia (11%) [Fonte: Migrantes-Rapporto Italiani nel Mondo....
Pubblichiamo l'ultimo di quattro lavori premiati da Tortuga Call for Policy Papers, un concorso di policy brief rivolto a studenti e studentesse di magistrale e ultimo anno di triennale, e giovani ricercatori e ricercatrici. L'obiettivo è individuare alcune proposte di policy di potenziale impatto per lo scenario italiano e raccogliere idee dalle nuove generazioni. Di seguito l'articolo scritto dal vincitore della categoria senior, Leonardo D'Amico (dottorando presso l'Università di Harvard).A questo indirizzo è disponibile il lavoro vincitore della categoria junior, mentre qui e qui è possibile leggere i contributi degli altri...
Post di Sauro Mostarda, CEO di Lokky -
Che il cambiamento climatico sia una delle urgenze degli ultimi decenni non è certo mistero. Se questo fenomeno c’è sempre stato nella storia del pianeta, il surriscaldamento a cui abbiamo assistito nell’ultimo secolo è, però, anomalo. Ed è innescato dalle attività umane che generano un effetto serra antropico. Quest'ultimo si aggiunge all’effetto serra naturale e che rappresenta uno dei maggiori rischi socio-economici mondiali.
Secondo le stime del Centre for Research on the Epidemiology of Disasters (CRED), nel periodo compreso tra il 2001 e il 2020, la media dei costi globali...
Post di Fabio Ghiselli, dottore commercialista, già tax director d’impresa, attualmente tax and lab advisor, autore di numerose pubblicazioni in materia tributaria e di welfare, opinionista de Il Sole 24 Ore, cultore di economia –
In attesa che le condizioni dei conti pubblici e i vincoli di bilancio imposti dalla Ue permettano l’adozione generalizzata della flat tax – semmai si presenteranno - il nuovo governo di centro-destra ha voluto dare un segnale della volontà di perseguire il suo obiettivo proprio con il disegno di legge di bilancio 2023, all’esame del Parlamento.
Con l’art. 12 ha elevato il limite...
Post di Mariano Spalletti, Country Manager Italia di Qonto
L’Italia è un paese per startup? Se guardiamo poco oltre i nostri confini, il confronto appare davvero impietoso. Il numero di unicorni, startup private con una valutazione superiore al miliardo di dollari, nel nostro paese è decisamente inferiore a quello dei nostri vicini. In Italia possiamo contarne 2, mentre in Francia sono già 25 e in Germania 30, ovvero rispettivamente tredici e quindici volte rispetto alle nostre. Se allarghiamo il volume di controllo e guardiamo anche i cosiddetti “soonicorn” (le startup prossime a tagliare questo traguardo) le cose non...