Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

23 Agosto 2022

Lotta al contante, cui prodest? Ecco l'effetto delle commissioni

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, consulente finanziario, giornalista e scrittore –  Ѐ scattato a fine luglio l’obbligo per gli operatori economici, i professionisti, gli artigiani, di incassare solo per mezzo di carte di credito o altri strumenti tracciabili; un provvedimento che va a completare un programma di acerrima lotta all’uso del contante avviato da anni con l’obiettivo dichiarato di eliminare l’evasione fiscale, combattere le mafie e, in generale, ridurre i margini  per la criminalità organizzata. Dal mese di agosto scatta una tagliola che è penalizzante soprattutto per i piccoli punti vendita, che debbono accollarsi...

22 Agosto 2022

Gli aumenti del gas colpiscono soprattutto i più deboli. Come contrastarli?

scritto da

A partire dalla metà del 2021, abbiamo assistito ad aumenti energetici vertiginosi e senza precedenti. Le cause sono numerose e complesse, esacerbate successivamente dal conflitto Russo-Ucraino. Gli effetti hanno invece colpito tutta l’Europa, ma con intensità differenti tra Paesi. Un recente working paper dell’IMF analizza tali asimmetrie, provando anche a valutare gli interventi politici ed il loro grado di efficacia. La connessione tra i prezzi del gas naturale e dell'energia Innanzitutto, occorre considerare che il prezzo all’ingrosso del gas naturale è abbastanza uniforme in Europa. Ciò che varia, è l’utilizzo dello...

19 Agosto 2022

La vita è tutta un rischio ma che succede se l'investimento è a leva?

scritto da

Finanza di strada capitolo 2. È successo. Hai perso la metà del tuo piccolo capitale, erano 10000€, per aver investito nel fondo che ti prometteva il 18%, amico mio, è stata un'esperienza brutta, però adesso non ti deprimere. Oltretutto non sei solo, e molti hanno perso tutto, almeno a te sono rimasti 5000€. Esci a camminare, fa sempre venire delle buone idee e scaccia i cattivi pensieri. Anche se a volte si fanno dei brutti incontri, pensi tu. In effetti hai ragione, l'ultimo incontro con il Manipolatore Finanziario è stato nefasto, ma oggi evita quei vicoli pericolosi della finanza, dai, e non farti tentare da idee strane,...

19 Agosto 2022

Imprenditori e manager, la solitudine davanti alla crisi infinita

scritto da

Post di Stefano Nuzzo, Equity Partner di Global Strategy, società internazionale di management consulting e financial advisory - Dopo un lungo periodo di crisi economica causato dall’emergenza sanitaria, le aziende italiane si trovano nuovamente in difficoltà a causa di uno scenario internazionale in profondo cambiamento e in fibrillazione per una guerra in corso, ma non solo. Le sanzioni imposte a Mosca dai paesi occidentali hanno avuto e stanno avendo gravi ripercussioni sulle nostre imprese, spesso costrette ad interrompere l’attività a causa dei blocchi negli approvvigionamenti e dei ritardi nell’export. A questo si devono...

18 Agosto 2022

Crisi e supply chain: la digitalizzazione e il territorio inesplorato

scritto da

Da settembre 2019 (data in cui si ritengono vi siano stati i primi casi di Covid) il mondo ha subito una continua rivoluzione di scenari. Il 2022 e il 2023 non saranno da meno. Quello che è cominciato come una presa di posizione politica, per rinforzare il supporto al presidente ucraino (mi riferisco al decreto 117 sulla riannessione militare della Crimea da parte dell’esercito ucraino), si è trasformata in una guerra territoriale che, in congiuntura con le sanzioni alla Russia, rischia di spingere intere catene di fornitori nel baratro dell’insolvenza. Lo scenario si palesa ancora più grave se consideriamo che la maggioranza delle...

18 Agosto 2022

Ponte sullo Stretto, si può fare? Ecco perché no e perché c'è di peggio

scritto da

Post di Marco Ponti, Bridges Research Trust onlus - Il tormentone del ponte sullo stretto di Messina sembra infinito, e val la pena di riprendere innanzitutto alcuni fatti tecnici non notissimi, che suscitano seri dubbi sulla possibilità di costruirlo. Innanzitutto esiste un recente e articolatissimo studio del 2021 che mette in luce che esistono quattro soluzioni ingegneristiche alternative. Quella sub-alveo (cioè un tunnel scavato sotto il fondale marino), non si può fare perché il mare è molto profondo, e le pendenze necessarie sarebbero proibitive, o lo sarebbero le distanze entroterra da cui il tunnel dovrebbe partire. Poi un...

17 Agosto 2022

Cosa è cambiato dopo lo scudo BCE anti-frammentazione (e anti-spread)

scritto da

Post tradotto liberamente da una contribuzione pubblicata come parte del Global Economic Outlook, National Institute of Economic and Social Research. Versione italiana a cura di Corrado Macchiarelli e Renato Giacon – Corrado Macchiarelli è Research Manager per l’Economia Globale presso il National Institute of Economic and Social Research (NIESR), Professore Associato presso la Brunel University e Visiting Fellow in Politica Economica Europea presso la London School of Economics. Renato Giacon è Principal Counsellor per gli Affari Europei, Vice Presidenza per Policy and Partnerships, presso la Banca Europea per la Ricostruzione e...

16 Agosto 2022

Bancomat addio in piena estate, al Sud più che al Nord. Ecco perché

scritto da

Post di Rosy Abruzzo, Public Relations Ma­nager, giornalista, conduttrice e social media specialist. Collabora con diverse testate giornalisti­che online e insegna diritto – Continua inarrestabile la corsa alla chiusura degli sportelli Bancomat in giro per l’Italia anche in piena stagione estiva con lamentele e disagi che ora arrivano non solo dai cittadini ma anche dai turisti. Il fenomeno non è di questi giorni e non è destinato ad arrestarsi se non con il raggiungimento di uno scenario che ai più sembrerà improbabile se non apocalittico. È in atto, infatti, già da tempo una riduzione dei punti fisici di prelievo del...

12 Agosto 2022

“Ciao, ho perso il lavoro, mi dai una mano?”. E dieci buone mosse

scritto da

L’autore del post, Silvano Joly, torinese, guida Syncron in Italia e Spagna. Manager per Innovation Leader come PTC, Reply, Sap, Dassault Systemes e Centric Software, ha lavorato anche con Aziende pre-IPO, start up e collabora con varie Università Italiane. Mentore pro-bono di start-up high-tech è da sempre amico della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all’assistenza di persone con gravi disabilità – Lavorando nel settore ICT presso multinazionali da oltre 25 anni, ho avuto la fortuna di essere esposto a innovazione e tecnologie innovative con relativo anticipo rispetto a molti...

11 Agosto 2022

Employer branding, l'arte di attrarre talenti: una forza poco conosciuta

scritto da

Post di Giulia Costa, Legal Specialist presso RES e corsista EMBA Ticinensis Sentiamo sempre parlare di Marketing, Branding e simili, ma ci siamo mai chiesti come poter utilizzare questi concetti affinché la nostra realtà aziendale possa ottenere un vantaggio competitivo su più fronti? Solitamente colleghiamo i termini in questione ad attività rivolte verso clienti e stakeholder ma, nella maggior parte dei casi, non viene presa in considerazione una grande forza della realtà aziendale: i dipendenti e i talenti da assumere. Si è ormai sempre più sviluppato il concetto di Employer Branding, ma in cosa consiste? Eugenio...