Post di Carlotta Allegra Casati, assistente amministrativa presso il JRC, Centro comune di ricerca della Commissione Europea. Negli ultimi due anni, ha fatto parte del team Pari Opportunità di Yezers -
Il 25 novembre si è celebrata la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita nel 1999 dalle Nazioni Unite. In che cosa consiste la violenza sulle donne? Solitamente si fa riferimento a quella fisica, la quale troppo spesso ha gli esiti tragici che ci riportano le cronache. Ma il fenomeno è più ampio e sfaccettato. Secondo uno studio Istat, 15.837 donne si sono rivolte a un centro antiviolenza...
La crisi alimentare e l’aumento dei prezzi sono due conseguenze del post Covid. Tuttavia la produzione alimentare, specialmente per commodities agricole, ha ampi margini di crescita, specialmente in Africa.
Fonte Visualcapitalist
La domanda di tecnologia agricola avanzata, nei paesi poveri, può essere un volano alle nostre esportazioni. Ne ho parlato con operatori del settore cerealicolo, manifatturiero ed export per comprendere come una situazione di crisi mondiale possa divenire un’opportunità per l’Italia. Corrado Finardi Regulatory Affairs Manager di COCERAL. Stefano Mazzini è il direttore commerciale di Ocrim Spa.
Post di Alessandro Astone, Country Manager per l’Italia di Stripe -
Fino a pochi decenni fa i sistemi di mobilità e logistica erano fissi e soprattutto separati, con rigide regole operative per gestire la circolazione di merci e persone (ad esempio stazioni merci e fermate passeggeri). Di conseguenza, i consumatori avevano pochissimo controllo e influenza sul servizio di trasporto pubblico che sceglievano, a meno che non fossero disposti a pagare tariffe più elevate optando per un taxi o un'auto a noleggio. Dall’altra parte, gli operatori erano tenuti per legge a compiere sempre le proprie corse, indipendentemente dal fatto che...
L’autore di questo post è l’avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale –
Verso la fine di settembre scorso Alberto Annicchiarico, che cura questo blog, mi aveva invitato a scrivere un seguito sulla riforma della giustizia, dato che il Senato aveva appena approvato disegno di legge sulla riforma del processo civile. In effetti la riforma della giustizia mi sta molto a cuore, tant’è vero che ne avevo già scritto il 29 Giugno e il 28 Agosto, e sento ormai il dovere di commentarne tutte le tappe. Tuttavia farlo a settembre mi sembrava un po’ prematuro, per due ragioni: la prima, è che la...
L'investimento di borsa non è come prendere un’aspirina: tutto cambia talmente velocemente che si naviga sempre in acque sconosciute …
In finanza avere pensieri “dissacranti” può essere criticabile per molti ma anche molto profittevole. Io sono convinto che le risposte giuste arrivano solo a chi si pone le domande giuste. Facciamoci quindi alcune domande sull'investimento di borsa, vuoi che derivino dall’analisi tecnica vuoi che derivino da quella fondamentale, non importa, sapendo come premessa che ci sono alcune domande per cui non esistono risposte semplici e per ciò che riguarda il mondo degli investimenti questo...
Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, ricerca di soluzioni finanziarie –
Il turismo mondiale è ancora molto frenato dalla pandemia, nonostante i vaccini e la riapertura delle frontiere tra la primavera e l’estate 2021. Secondo il UNWTO World Tourism Barometer nei primi sette mesi del 2021 gli “arrivals” erano a livello mondiale ancora il 40% inferiori al 2020 e l’80% in meno del 2019.
Ora gli esperti spostano in avanti, alla fine del 2022, il...
Post di Vilma Djala per Neos, think magazine di studenti universitari - Politica valutata: la regolamentazione delle aperture domenicali.
Obiettivo: deregolamentazione delle aperture dei negozi durante i giorni festivi
Impatto: La deregolamentazione degli orari di apertura, in particolare, l’apertura domenicale dei negozi in Italia ha portato a ricadute positive sul livello di occupazione e del numero di negozi, oltre ad un aumento salariale per i dipendenti a tempo indeterminato.
In Italia, ad aver avviato il processo di deregolamentazione delle aperture domenicali è stata la cosiddetta “Legge Bersani” che ha riformato il...
Post di Federico Fagiani, consulente finanziario* -
I fondi comuni che riescono a mantenere la promessa sulla quale si basano, ovvero offrire un’extra rendimento rispetto a quello offerto dal mercato sono una sparuta minoranza; su orizzonti di tempo lunghi sono una vera rarità.
Se la percentuale di quelli che riescono nell’impresa in un singolo anno può raggiungere il 50%, più si allunga il periodo di osservazione e più bassa è questa probabilità.
Nel decennio chiuso a dicembre 2020, la percentuale di gestori attivi che sono sopravvissuti e hanno sovraperformato nei principali segmenti di mercato, come l’azionario globale...
Post scritto dall’associazione Bussola Italia –
Bussola Italia prosegue con le analisi del PNRR condotte dai propri gruppi di lavoro. Stavolta è il team Occupazione e Reddito, coordinato da Andrea Flussi con Rosanna Santonocito e Federica Sarti. Stefano Cianchi ha invece coordinato tutti i gruppi di lavoro di Bussola Italia.
Il progetto in esame stavolta è il Piano Nazionale Nuove Competenze, a sua volta parte del Programma Nazionale per la Garanzia e Occupabilità dei Lavoratori. L’Italia occupa il 37° posto su 40 Paesi ad oggi inclusi nel Better Life Index dell’OCSE: solo il 58% delle persone tra i 15 e i 64 anni ha un...
Post di Azzurra Rinaldi, responsabile della School of Gender Economics e del corso di laurea in Economia del turismo all’università di Roma Unitelma Sapienza –
A seguito della crisi economico-finanziaria del 2009, era chiarissimo a tutte e tutti noi: nulla sarebbe mai più stato come prima. Il crollo del mercato finanziario che aveva travolto l’economia americana e, a distanza di poco, moltissime altre economie nazionali, avrebbe creato un punto di non ritorno. Finalmente, l’avevamo compreso: l’accumulazione compulsiva non era lungimirante, ci aveva condotti sull’orlo del baratro, occorreva riportare al centro l’etica....