L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di “La decarbonizzazione felice” –
Nel 2021, per la prima volta da dieci anni, il prezzo delle pale eoliche e dei pannelli fotovoltaici sta aumentando invece di diminuire. Il motivo è semplice: i prezzi delle materie prime sono schizzati alle stelle per diversi mesi prima di iniziare una fase di correzione da maggio. Comunque dall’inizio dell’anno il prezzo dell’acciaio è...
Post di Gianluca Mauro, fondatore di AI Academy e autore di Zero to AI –
Il 21 aprile l'Unione Europea ha pubblicato una proposta per il primo quadro giuridico per l'Intelligenza Artificiale (AI): The Artificial Intelligence Act. I concetti alla base del regolamento probabilmente daranno forma al futuro dell'AI e al modo in cui avrà un impatto sulle nostre vite.
Non è la prima volta che l'UE fa da pioniere nelle normative tecnologiche. Spinta da una forte attenzione alla sicurezza pubblica (o semplicemente dall’assenza di grandi aziende tech in Europea), l'UE ha già assunto una posizione coraggiosa nel 2016 con il GDPR....
Enrico Colombatto, laurea in Economia e commercio all’Università di Torino, ha ottenuto un Master in Scienze economiche alla London School of Economics e un PhD nella medesima scuola. Professore ordinario di Politica Economica presso l’Università di Torino, è direttore dell’International Centre for Economic Research (ICER). È autore di "Liberisti o socialisti? Tertium non datur. Fondamenti di un’economia della responsabilità individuale", edito da Giappichelli. L'intervista è apparsa su Letture.org -Professor Enrico Colombatto, esistono delle soluzioni di compromesso tra liberismo e socialismo?
Non esistono né soluzioni...
Post di Costantino Forgione, consulente finanziario -
Le misure straordinarie prese dalle banche centrali di tutto il mondo per fronteggiare la crisi Covid hanno influito fortemente sull’andamento dei mercati finanziari, che hanno raggiunto valori estremi.
I rendimenti obbligazionari sono ai minimi storici: attualmente circa un quarto delle obbligazioni mondiali offre rendimenti negativi, il 60% rende meno dell’1% e l’80% rende meno del 2%.
Andamento dei rendimenti dei mercati obbligazionari globali[/caption]
L’inflazione sta invece cominciando a salire: negli Stati Uniti l’ultimo dato dei prezzi al consumo, in forte...
Il punto di partenza è la distinzione tra investimento aggressivo e speculazione, anzi, tra investitore aggressivo e speculatore.
“Gli investimenti sono rischiosi”
“Investire vuol dire mettere in gioco i propri risparmi”
“Se decido di investire voglio almeno vedere raddoppiato il mio capitale in pochi mesi!”
No, no e no!
L’investimento è un’altra cosa! Vuoi finalmente capire in parole semplici e con esempi concreti cosa DAVVERO ti puoi aspettare da un investimento e perché l’investimento dei tuoi risparmi dovrebbe essere parte naturale ed integrante della buona organizzazione delle tue finanze?
Risparmiare non...
L’ultima relazione di Bankitalia contiene, come di consueto, un breve approfondimento dedicato all’andamento del mercato immobiliare che nell’anno orribile del Covid è andato peggio di prima ma meglio di quanto si potesse immaginare. Le compravendite sono diminuite, in gran parte nella prima metà dell’anno, quando il lockdown in pratica impediva l’attività degli agenti immobiliari, ma nel secondo semestre c’è stata una certa ripresa che ha riportato un po’ di sereno in un settore strategico della nostra economia.
Le prospettive non sono ancora entusiasmanti, come si può osservare dal grafico in alto a destra. Dalle...
Post del professor Carlo Bagnoli, fondatore e direttore scientifico di Strategy Innovation Srl, spin-off dell'Università Ca’ Foscari Venezia -
Mai come oggi l’introduzione delle nuove tecnologie nel turismo può cambiare radicalmente la user experience dal punto di vista cognitivo ed emozionale. La realtà aumentata, insieme all’intelligenza artificiale (IA), può portare il turista in una nuova dimensione senza abbandonare il contatto con la realtà. La contestualizzazione spaziale di elementi 3D statici o dinamici, che possono andare dalle ricostruzioni storiche di architetture preesistenti all’interazione con avatar 3D...
Lo scorso 22 aprile sono stati annunciati gli esiti delle borse ERC Advanced Grant 2020 finanziate dalla Commissione Europea e destinate a scienziati affermati nel mondo della ricerca. Delle 2678 proposte pervenute alla commissione valutatrice, ne sono state selezionate 209, che si divideranno un totale di 492 milioni di euro di finanziamento.
Il Consiglio Europeo della Ricerca (European Research Council, ERC appunto) è un organo dell’Unione Europea destinato al finanziamento della ricerca scientifica e tecnologica di frontiera. L’ERC è costituito dal Consiglio Scientifico, organo indipendente composto da ricercatori di alto...
Perché ci sono ambienti in cui le idee si sviluppano più velocemente e l’evoluzione sembra procedere a passi da gigante?
Perché la maggior parte delle start up di successo si trova in una zona ben specifica della California del Nord ed un quarto delle specie sottomarine conosciute si addensano in una superficie pari ad un millesimo della superficie terrestre?
Si tratta in entrambi i casi di “piattaforme” ovvero di “cluster evolutivi” dove c’è una vera e propria accelerazione del processo evolutivo/innovativo: ambienti dove c’è un’alta concentrazione di idee ed un alto grado di contaminazione che portano alla...
Post a cura di Minsait Italia, società di Indra, società di consulenza negli ambiti della Digital Transformation e delle Information Technologies in Spagna e America Latina. Commenti di Adriano Gerardelli, responsabile Financial Services -
La pandemia ha accelerato la digitalizzazione dei mezzi di pagamento e l’abbandono del contante nelle economie più “bancarizzate”, compresa l’Italia. Questo è anche il contesto dell'ascesa delle criptovalute, decentralizzate e non sottoposte a normative, e per rispondere le banche centrali hanno promosso la creazione delle proprie valute digitali o criptovalute sovrane.
“Le Central Bank...