L'autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone –
La recente Legge di Bilancio 2020 mi ha ricordato quelle manovre restrittive dei tempi di Monti e dei governi tecnici. O meglio, il significato concreto è quello, sebbene l’abilità dei politici che l’hanno costruita (gliene va dato atto) abbia fatto passare in sordina diverse misure che, in definitiva, si traducono in un recupero fiscale di notevole dimensione.
Partiamo da uno di quegli...
L’autrice di questo post è Maria Elena Viggiano. Giornalista, segue progetti di internazionalizzazione per le Pmi e di innovazione –
Trentacinque miliardi di euro per la PA e venticinque miliardi di euro per le imprese. Tanto vale l’impatto economico della trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione secondo le stime del Politecnico di Milano, con ricadute positive per i cittadini e le aziende che avrebbero dei benefici grazie allo snellimento e alla semplificazione della burocrazia. Ma a che punto è l’Italia? Secondo il Digital Economic and Society Index (DESI), l’indice che misura lo stato di attuazione...
L'autore del post è Maurizio Quarta, managing partner di Temporary Management & Capital Advisors -
Primo: le imprese devono metabolizzare il concetto che un dirigente, pur se con esperienza nella grande impresa, può fornire competenze strategiche anche per una azienda di piccole dimensioni. Secondo: i manager dovrebbero avvicinarsi maggiormente alle Pmi, imparando a comunicare in modo chiaro quali benefici le aziende potrebbero trarre dal loro inserimento, anche temporaneo.
Questi due concetti hanno rappresentato l’ideale filo conduttore del convegno AIDP ANDAF su “Temporary e Fractional Management per PMI e start up” tenutosi...
L'autore del post è Flavio Menghini, fellow di The Smart Institute, esperto di commercio internazionale e foreign direct investment; si occupa in particolare di relazioni esterne dell’Unione Europea e sviluppo sostenibile -
Il Green Deal Europeo, proposto dalla presidente Ursula von der Leyen dopo l’insediamento della nuova Commissione, rappresenta la risposta del nuovo esecutivo europeo all’emergenza climatica. Un’analisi di questo testo programmatico, volto a delineare la nuova linea politica europea ben oltre quella ambientale, porta a pensare che esso sia anche un punto di svolta nella strategia comunicativa dell’Unione...
“La civiltà occidentale ha abbandonato l’approccio scientifico rigoroso per un’isteria adolescenziale”. Le parole non sono mie ma del Telegraph. Disclaimer. A me il Donald e la Greta stan simpatici. Il primo ha una strategia di politica estera e nazionale molto peculiare ma efficace: è tuttavia un incompreso. La gente non capisce che è stato eletto dagli americani e fa quello che ritiene utile per gli Stati Uniti. Greta è un’adorabile adolescente. Ha la sindrome di Asperger, della quale va fiera. Ha detto che questa sindrome è per lei un dono. Ha vissuto una grave depressione dalla quale pare sia guarita grazie alla...
Secondo i bene informati Autostrade per l’Italia (Aspi), il colosso che fa capo alla famiglia Benetton, resterà fuori dai giochi dopo il voto in Emilia-Romagna. Il Governo avrebbe deciso di passare il Rubicone e compiere un gesto estremo, alla luce soprattutto della tragedia del Ponte Morandi del 14 agosto 2018. Tuttavia, per comprendere la complessità della concessione ad Autostrade per l’Italia e cosa comporterebbe una sua eventuale revoca, non ci si può fermare ai sensazionalismi e occorre guardare indietro nel tempo.
A partire dagli anni ‘90, il processo di privatizzazione della rete autostradale in Italia non si è mai...
Lunedì è iniziata la settimana del World Economic Forum di Davos. E come da tradizione ormai consolidata Econopoly ospita la presentazione della quarta edizione del Global Risks Briefing Paper del think tankThe Smart Institute. Questo strumento risulta particolarmente utile per la definizione e l’orientamento delle proprie strategie di investimento, con riferimento sia all’allocazione del proprio risparmio sia all’effettuazione di investimenti nella propria impresa.
Rinnovate spinte autarchiche che si continuano a registrare, alimentate dalla crescente polarizzazione della società, rappresentano il principale rischio globale,...
Anni fa l’economista di Morgan Stanley Joachim Fels raccontò la barzelletta preferita di Mario Draghi, raccontata dall’allora presidente della Banca Centrale Europea ad una cena al museo Senckenberg di Francoforte.
“Un uomo ha bisogno di un trapianto di cuore".
Dice il dottore: “Posso darti il cuore di un bambino di cinque anni”.
“Troppo giovane”.
“Che ne dici di quello di un banchiere d’affari quarantenne?”.
“Non hanno cuore”.
“E un banchiere centrale settantenne?”.
“Lo prenderò”.
“Ma perché?”.
“Non è mai stato usato!”.
La visita alle Gallerie d’Italia in Piazza della Scala (già sede della...
L’autrice di questo post è Mariachiara Marsella, co-founder e web marketing manager di BEM Research –
Il modo di acquistare prodotti e servizi è nel tempo notevolmente cambiato e ciò ha comportato la necessità per le imprese di adattarsi alle nuove esigenze dei consumatori, per altro, questi ultimi, sempre più esigenti in fatto di disponibilità di prodotti, velocità di consegna e assistenza clienti.
Il dato di fatto è che prima (nemmeno tanto tempo fa) l’acquisto online si faceva esclusivamente dal proprio computer, poi è divenuto e sarà sempre di più attraverso smartphone, tablet e/o applicazioni mobile...
<<Allora continuo (disse il Topo). Edwin e Morcar, signori della Mercia e della Northumbria, optarono per lui, e persino Stigand, il patriottico arcivescovo di Canterbury, trovò opportuno (…)>>
<<Trovò cosa?>> disse l’Anatra.
<<Trovò opportuno>> rispose il Topo piuttosto seccato. <<Lo saprai cosa vuol dire opportuno, no?>>
<<Io so quello che trovo quando trovo qualcosa>> disse l’Anatra. <<Di solito, è un verme o una rana. La questione è: cosa trovò l’arcivescovo?>>
L. Carroll, Alice nel paese delle meraviglie
14 gennaio 2020, ore 8:20. Varco la soglia dell’Istituto G. Dezza di Melegnano. Lo confesso: sono emozionato e,...