L'autore di questo post è Alfonso Fuggetta, amministratore delegato e direttore scientifico del Cefriel, dal 1988 centro di eccellenza per l'innovazione, la ricerca e la formazione nel settore dell'Information & Communication Technology -
Uno dei problemi principali del paese è la formazione dei nostri giovani (e non solo). Abbiamo una dispersione scolastica alta, un livello di formazione basso, un insufficiente focalizzazione su materie STEM, investimenti insufficienti, specialmente se si tiene conto che non si tratta di «mantenere in linea» un sistema che funziona, ma di recuperare con urgenza gravi ritardi.
Eppure, il...
L'autore di questo post è Jacopo Giliberto, giornalista dal 1982. Portavoce di due ministri dell'ambiente negli anni 2012 e 2013 -
Gentile signor Econopoly, le racconto una storia. Il fatto è che ogni due o tre giorni leggo - sui social network, oppure come messaggini sul telefonino, o ancora in forma di articolo esteso - un allarme preoccupato su quante persone muoiono prematuramente per colpa dello smog e dell’aria sporca. Lo smog uccide. L’inquinamento fa strage.
L’articolo o il post individua un luogo differente (cliccare l’area preferita: Pianura Padana, India, il centro città, Europa, Mondo, Padova, Italia, Piemonte,...
L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone –
Il 2020 ha da poco debuttato e l’auspicio è che sia un anno migliore del suo predecessore. Del resto, ogni inizio d’anno è l’occasione per formulare buoni propositi e programmi. Certo, alla luce dei fatti che hanno accompagnato gli ultimi giorni del 2019, l’unica cosa che ci avrà portato la Befana sono sacchi interi di nero carbone. Un sacco cospicuo lo avrà ricevuto, probabilmente,...
Gli autori di questo post sono Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, nonché presidente di Assob.it e l’avvocato MassimoSimbula, Associazione Copernicani, esperto in normativa FinTech.
Il 2 gennaio 2020, Consob ha pubblicato il Rapporto Finale sulle offerte iniziali e gli scambi di cripto-attività (tra le quali le cripto-valute come il bitcoin o i token nelle cosiddette Ico), rapporto prodotto a seguito di un confronto pubblico che ha coinvolto gli operatori di mercato attraverso la pubblicazione, il 19 marzo...
C’era una volta la dieta mediterranea e, a dire il vero, c’è ancora. Una dieta dove la predominanza di proteine proveniva da vegetali prima di tutto poi pesce e carne (quando capitava o te lo potevi permettere). La carne, in particolare, è sempre stata vissuta in passato come un bene di lusso. Di qui l’errata percezione che mangiare tanta carne possa essere, in qualche modo, una manifestazione (inconscia direi) di ricchezza e benessere. Possiamo osservare questa rapida evoluzione in un paese come la Cina (che bene inteso non ha mai seguito la dieta mediterranea ma aveva una sua dieta assimilabile, per qualità, a quella...
L’autore è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e vice presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) –
Negli ultimi due anni gli sforzi dei governi in campo ambientale si sono moltiplicati. La Germania ha annunciato un piano di investimenti pubblici da più di 50 miliardi di euro, la Francia ha inaugurato un costoso e ambizioso piano di decarbonizzazione nonostante le crescenti tensioni sociali, la Cina nel solo 2018 ha installato più di 44 GW di potenza fotovoltaica (per dare un’idea, più del...
Post di Diego Bolchini, docente di analisi delle informazioni per la sicurezza presso l’Università di Firenze in sinergia con la PcM-DIS e collaboratore dello IAI di Roma -
A Richard Musgrave (1910-2007) autore di testi fondamentali come il celeberrimo “Teoria della Finanza Pubblica (1959) si deve l’individuazione delle tre funzioni cardinali esistenti nell’ambito della finanza pubblica: quella allocativa, quella distributiva e quella stabilizzatrice (Musgrave Three-Function Framework).
Attraverso la funzione allocativa lo Stato, nel contesto dell’economia pubblica, dovrebbe essere in grado di fornire beni e servizi per il...
L’autrice di questo post è Alessia Di Noto, laureata magistrale in Finanza Quantitativa all’Università degli Studi di Verona. Ha redatto una tesi dal titolo "Applicazione dei text data per spiegare la volatilità in finanza" -
Con il termine econofisica si intende l’applicazione dei principi della fisica allo studio dei mercati finanziari, con l’ipotesi che il mondo economico si comporti come una raccolta di elettroni o un gruppo di molecole d’acqua che interagiscono tra di loro. Questa disciplina è stata introdotta per la prima volta dal fisico teorico Eugene Stanley nel 1995, alla conferenza sulla dinamica dei sistemi...
Il 10 dicembre la socialdemocratica Sanna Marin è stata nominata alla carica di Primo Ministro finlandese. La notizia ha fatto immediatamente il giro del mondo, in virtù del fatto che la nuova leader sia giovane (34 anni) e donna. I paragoni, di rado lusinghieri, con l’Italia si sono sprecati. Ma qual è realmente la situazione in Italia in termini di rappresentanza politica femminile?
Le donne in Italia rappresentano oltre la metà della popolazione, ciononostante occupano solo un terzo delle cariche politiche nazionali e meno di un quinto di quelle locali. Un dato scoraggiante per due ragioni: dimostra quanto sia lontana...
Qualche giorno prima di Natale, mentre in Bocconi si celebrava il “Startup Italia Open Summit 2019”, grazie ad un comune amico ho avuto il piacere di conoscere Vincenzo Russi, CEO di e-Novia.
In pochi minuti sono passato dalla scoppiettante fiera delle startup ad una realtà aziendale più solida e matura. Una doccia scozzese che rappresenta bene le due facce (complementari) del mondo dell’innovazione del nostro Paese.
Occasione dell’incontro è la partecipazione di e-Novia al CES, la maggiore fiera mondiale della tecnologia, e il riconoscimento da parte di tre aziende controllate (HiRide, Smart Robots e Wahu) dei prestigiosi...