Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

15 Ottobre 2019

Competitività, un Paese lumaca (anche al Nord) frenato dalle istituzioni

scritto da

La pubblicazione dell’European Regional Competitiveness Index non ci fa mai sorridere. Le Regioni italiane mostrano un ritardo significativo di competitività rispetto alle omologhe europee. Si trovano tutte al di sotto della media UE. Dall'indice emergono due essenziali considerazioni. La prima è interna. Tra la nostra miglior Regione, la Lombardia, e la peggiore, la Calabria, ci sono quasi cento posizioni di differenza. Tutte le Regioni del Mezzogiorno sono oltre la duecentesima posizione (su 268). La seconda è europea. Se andiamo a confrontare la Lombardia con le sue peers Regions, la troviamo indietro di più di 100 posizioni...

14 Ottobre 2019

Siria, una tragedia lunga un secolo con troppi responsabili

scritto da

I numeri sono inesatti, inadeguati, quasi ‘offensivi’; un bilancio vero e proprio non si può fare. Nel 2014, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (UNHCHR), aveva annunciato addirittura di non poter più fornire cifre ufficiali e affidabili sui morti della guerra in Siria. Adesso, dovremmo accogliere in compartecipazione emotiva le parole dell’Alto Rappresentante per la Politica Estera dell’UE, Federica Mogherini, secondo la quale “chiediamo alla Turchia di fermare gli attacchi, ma non possiamo fermare i finanziamenti alla Turchia per la gestione dei migranti”. ‘Dovremmo’… Se ci limitassimo ad...

11 Ottobre 2019

Laurea honoris causa a Gastone Garziera (e un pizzico di Econopoly)

scritto da

Lunedì 14 ottobre alle 16, presso l'Aula Magna "Aldo Cossu" di Palazzo Ateneo all'Università di Bari, il rettore Stefano Bronzini conferirà la laurea magistrale honoris causa in Computer Science  classe LM-18 - INFORMATICA a Gastone Garziera, pioniere dell’informatica italiana, componente del ristretto gruppo che progettò la Olivetti Programma 101, antesignana del moderno personal computer. Ci piace pensare che il post pubblicato su Econopoly nel giugno scorso sull'incredibile storia del team della Olivetti che seppe rendere realtà un sogno italiano abbia in qualche modo contribuito ad influenzare questa bella iniziativa,...

11 Ottobre 2019

Startup della salute, l'Europa ha i suoi campioni. L'Italia insegue

scritto da

Gli autori di questo post sono Adriano Fontanari - business analyst in Nina.Capital (fondo di investimento in ambito Health Tech) ed Health Innovation Fellow presso EIT Health (Istituto europeo di innovazione e tecnologia) - e Nicola Marino, laureato presso l’Università Cattolica, laureando in medicina e chirurgia, imprenditore con esperienza di ricerca presso Harvard Medical School. Con il contributo di Marta Zanchi (founder e managing partner di Nina.Capital) Si parla sempre più di nuove tecnologie, da intelligenze artificiali capaci di superare le capacità umane nella diagnosi di patologie, a robot che operano il paziente a...

10 Ottobre 2019

Milan anno zero, la parsimonia di Elliott e quali sono i piani

scritto da

A fine 2017 scrissi per Econopoly un post sulla situazione del Milan, affermando che sarebbe diventata una storia modello…ma per fare il contrario; era un momento molto delicato, in cui la nuova proprietà facente riferimento a Yonghong Li, con Massimo Mirabelli e Marco Fassone al timone operativo, doveva prendere atto di prestazioni sportive non in grado di sorreggere l’ambizioso, e molto sbandierato, piano di crescita dei ricavi del club. Anche allora, come oggi, a rimetterci fu la guida tecnica: Vincenzo Montella fu sostituito da Rino Gattuso, che poi fece un discreto lavoro fino alla separazione dello scorso giugno per lasciare...

10 Ottobre 2019

Pensioni, lavoro, Pil, demografia. L'Italia improbabile della Nadef

scritto da

La pubblicazione della Nadef da parte del governo risulta sempre molto utile a chi voglia capire qualcosa di più sul nostro paese. Fra le righe si trovano molte informazioni utili, come ad esempio quelle relative alla nostra spesa pensionistica, i cui andamenti contribuiscono a formare il giudizio sulla sostenibilità del nostro debito pubblico. La spesa risulta leggermente in salita, dopo l'approvazione di quota 100. Ma non è tanto questo che serve sapere - essendo tra l'altro prevedibile - quanto conoscere i fondamenti che reggono le previsioni sulle dinamiche della spesa pensionistica. Per dirla con le parole della Nadef “le...

09 Ottobre 2019

Clima, ambientalismo e anticapitalismo uniti nella lotta... agli alberi?

scritto da

L’autore è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e vice presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) – Il 5 luglio usciva su Science una ricerca destinata ad avere un’ampia eco mediatica. Lo studio, dal titolo “Il potenziale globale della riforestazione”, parte da un assunto molto semplice: gli alberi sono filtri naturali dell’aria e si nutrono di anidride carbonica, il principale gas responsabile del cambiamento climatico, ricatturandola dall’atmosfera e trasformandola in legname. Gli...

08 Ottobre 2019

Anche i ricchi sbagliano quando investono. Ecco gli errori da evitare

scritto da

Post di Elena Giordano, Partner, Senior Family Advisor, Albacore Wealth Management -  Qual è l'approccio alla gestione della ricchezza delle famiglie italiane che dispongono di grandi patrimoni? La risposta a questo interrogativo non possono essere classificazioni o categorie precise. Le storie individuali e le dinamiche familiari, per loro stessa natura, non sono evidentemente la materia più adatta per analisi troppo "scientifiche". Ma in linea generale una grande distinzione si può fare soprattutto per quella che da qualche tempo è diventata l'occasione più frequente di creazione di grandi patrimoni finanziari: la vendita di...

07 Ottobre 2019

Trading sui titoli di stato e Alice nel paese delle meraviglie!

scritto da

L’autore di questo post è Marco Gallone, investment manager attivo nel campo della finanza e delle valutazioni d’impresa dal 1989 - I BTP rendono sempre meno? Compra, vendi (e guadagni) come i trader”. È il titolo di un articolo che compare sull’inserto economico di uno dei principali quotidiani nazionali. Come fare ce lo spiega l’autore, non sappiamo se giornalista ma di sicuro operatore finanziario di lungo corso che, quindi, dovrebbe conoscere quello che dice. Basta che disponi di 10 mila euro e non ti innamori dello strumento immesso in portafoglio ma lo acquisti e vendi più volte: il guadagno non è garantito ogni...

06 Ottobre 2019

Le tasse sono bellissime. Lettera postuma a Tommaso Padoa-Schioppa

scritto da

L'autore di questo post è Eraclito, pseudonimo che un "umile servitore dello Stato", esperto di economia e finanza, soprattutto in ambito internazionale, ha scelto per scrivere con maggior libertà -  Gentile Professor Padoa-Schioppa, Mi perdoni se Le scrivo questa lettera postuma solo ora ma vorrei tornare un attimo su quella frase che Lei disse ormai più di 10 anni fa: "Le tasse sono bellissime”. Già a suo tempo, quando Lei pronunciò questa frase, suscitò in me molta simpatia soprattutto perché fu crocifisso da tante persone che, al meglio, erano troppo ignoranti per capire il suo ragionamento o, al peggio, erano...