Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

05 Settembre 2019

Alfabetizzazione finanziaria, quanto è stato fatto e quanto resta da fare

scritto da

Pubblichiamo un post di Mari Miceli, analista giuridico. Mari svolge attività di ricerca in materia di dinamiche processuali penali. Autrice di pubblicazioni scientifiche, è membro del Comitato revisori di @camminodiritto Alfabetizzazione finanziaria e scuola. Premessa: ogni cittadino è chiamato a compiere nel corso della propria vita scelte che incidono sulla propria sfera economica. Sono decisioni che inevitabilmente ricadono sulla qualità di salute presente e futura di ognuno di noi e che richiedono attitudini e competenze adeguate. La consapevolezza, infatti, delle scelte economiche è decisiva per il benessere finanziario...

05 Settembre 2019

Trading, ovvero come guadagnare in un mondo di tassi bassi

scritto da

L'autore del post è Giovanni Pesce, presidente di Fugen Sicav Raif - Da qualche giorno circola una notizia su un noto politico italiano che pare abbia guadagnato il 25% vendendo BTP che aveva acquistato mesi fa, attirandosi numerose critiche. Prescindendo dal ruolo del noto politico e dal partito di appartenenza, come investitore certamente non può essere giudicato come se avesse compiuto un illecito. Ho sempre dichiarato che i prezzi presenti sui mercati secondari dei titoli di stato potevano fornire ad alcuni investitori, capaci di analizzare e comprendere correttamente il valore del rischio, l’opportunità non solo di proteggere...

04 Settembre 2019

Il renminbi, suo malgrado, è globale e Trump sega il ramo su cui siede

scritto da

La forza del dollaro, al di là dei suoi fondamentali economici, è espressione della potenza politica statunitense, che a sua volta favorisce da decenni gli scambi internazionali, specie all'indomani della fine della guerra fredda. La pax americana è (stata) sostanzialmente la levatrice dei mercati globali. Senza, il mercato globale esploderebbe in una geografia di mercati regionali. Uno schema più volte osservato nella storia. Basta ricordare la pax romana di Augusto, o la (ri)nascita della via della seta ai tempi del potere mongolo del XIII secolo che rese celebri i commerci di Marco Polo. Ma il mercato non è soltanto la...

03 Settembre 2019

Banca addio con la rivoluzione PSD2? E chi veglierà sui nostri dati?

scritto da

L'autore di questo post è l'avvocato Massimo Simbula, Associazione Copernicani, esperto in normativa FinTech - Con la Direttiva (UE) 2015/2366 (PSD2), applicabile in tutti i paesi membri dell’Unione Europea, ci attendiamo una rivoluzione in ambito finanziario. Con la PSD2 per effettuare i pagamenti dal proprio conto corrente online non sarà necessario passare per il proprio istituto di credito, ma si potrà fare tutto tramite i nuovi soggetti terzi autorizzati. Sono inoltre stati previsti, tra l’altro, due nuovi soggetti: 1) gli AISP (Account Information Service Provider), fornitori di servizi con accesso alle informazioni sul...

02 Settembre 2019

Perché i profitti sono la vera responsabilità sociale dell'impresa

scritto da

Ha dato il via ad un ampio dibattito la dichiarazione della Business Roundtable – l’associazione che riunisce i maggiori CEO americani – sui fini dell’impresa privata. Le firme sono molte e di altissimo livello. Da Tim Cook a Mary Barra e Jeff Bezos solo per fare alcuni esempi. Subito si è innescato un tam tam globale sul superamento della cosiddetta dottrina di Chicago. Non contano solo i profitti, ma anche il benessere degli stakeholder. Senonché, leggendo il documento si rimane abbastanza delusi, come peraltro notato da molti. Per capirlo è sufficiente leggere i punti elencati. Iniziamo dal quarto punto, che riguarda...

31 Agosto 2019

Perché le ramanzine di Greta Thunberg danno una mano a Donald Trump

scritto da

L’autore è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e vice presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) – C’era una volta l’ambientalismo antagonista e rivoluzionario. Erano i primi anni ’60 e i giovani, che allora erano tanti al contrario di oggi, volevano dare un taglio con il passato, con le contraddizioni del mondo ereditato dai genitori piccolo-borghesi. Come tutte le generazioni volevano di più. Ed essendo nati nelle prime società ricche e protette della Storia non desideravano...

30 Agosto 2019

Ha ancora senso il profitto? Effetti collaterali della svolta etica a Wall Street

scritto da

L’autore di questo post è Massimo Famularo, investment manager esperto in crediti in sofferenza (Npl) – Il manifesto recentemente sottoscritto da 181 amministratori delegati delle più grandi imprese americane intitolato “Statement on the Purpose of a Corporation” ha messo in discussione uno dei principali capisaldi del capitalismo occidentale: ossia che la finalità principale di un’impresa sia quella di creare il massimo valore per i propri azionisti. Nella dichiarazione d’intenti (poiché tale è da considerarsi il documento) si legge che accanto all’obbiettivo tradizionale di realizzare il proprio oggetto sociale,...

30 Agosto 2019

Sicurezza industriale, i rischi per le imprese e la strategia da adottare 

scritto da

Post di Diego Bolchini, docente di analisi delle informazioni per la sicurezza presso l’Università di Firenze in sinergia con la PcM-DIS. Collaboratore dell’Istituto Affari Internazionali (IAI) con multipli e ignoti gradi di separazione da Ferruccio Bolchini, già Rettore della Università Commerciale “Luigi Bocconi” negli anni 1926-1930.  Lo scorso 4 agosto, dalle pagine del Sole 24 Ore, il giornalista Marco Ludovico segnalava la prossima promulgazione di nuove direttive del Dis (Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza) rivolte alla tutela della sicurezza industriale in tempi di rischi cyber crescenti. Questa nuova...

28 Agosto 2019

Dal profumo al whisky l'intelligenza artificiale conquista mercato. Perché?

scritto da

L’autore di questo post è Andrea Ciucci, PhD in filosofia contemporanea, prete cattolico, ufficiale della Pontificia Accademia per la Vita. Lavora sui nessi tra antropologia, etica ed esperienza religiosa, con particolare riferimento alle nuove tecnologie, alla comunicazione, alla condizione giovanile e familiare, al cibo. I suoi libri migliori sono per bambini – Seppur con una crescita leggermente rallentata rispetto agli anni precedenti, anche il 2018 ha segnato a livello mondiale un aumento del 4% del mercato delle così dette technical consumer good, superando per la prima volta la quota simbolica di un trilione di euro. Il...

27 Agosto 2019

Dalle stelle allo stallo. Una nazione indebitata difende il rischio di credito

scritto da

Post di Giovanni Pesce, presidente di Fugen Sicav Raif -  Ne abbiamo parlato fino alla noia. Lo spread non è originato da omini brutti e cattivi che speculano su un povero paese senza risorse economiche. E non è neppure un calcolo empirico dove curiose funzioni algoritmiche producono variazioni positive o negative di un numero magico. Lo spread è una polizza assicurativa contro il rischio di credito. E il rischio di credito per un paese che produce più debito che PIL non può che essere legato alla fiducia che i creditori ripongono sul futuro, e non sulla lettura del presente. La domanda a questo punto è: riuscirà mai...