Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

28 Giugno 2017

Google, la mega multa e il problema del potere delle economie di piattaforma

scritto da

Pubblichiamo un post di Edoardo Garibaldi, giornalista free-lance e junior tutor alla scuola di giornalismo della Luiss - La Commissione europea ha multato con 2,42 miliardi di euro Google per abuso di posizione dominante: avrebbe infatti favorito il proprio servizio di comparazione dei prezzi rispetto agli altri. Big G è entrato nelle nostre vite, insieme alle applicazioni quotidiane delle nuove tecnologie, rivoluzionando il contesto all’interno del quale noi agiamo. Le nostre esistenze ne hanno tratto giovamento e miglioreranno ancora, ma la decisione di Bruxelles potrebbe accendere un faro sulla non neutralità delle economie di...

27 Giugno 2017

Turismo e risorse pubbliche, la strada fatta e quella da fare. Spiegato con calma

scritto da

Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net - Enit e il ministro della Cultura stanno facendo un forte sforzo di promozione dell’Italia minore, i borghi, Matera capitale della cultura, i mille piccoli musei, i cammini. Sforzo encomiabile, su cui si investono soldi e risorse, che io non ritengo prioritario, perché dovrebbe essere accompagnato da investimenti in infrastrutture di accoglienza, senza però sconvolgere la bellezza del territorio. (ma per farlo servono visione, capitali e progettazione, ad oggi mancanti). Il Demanio dello Stato fa un’azione di vendita o di assegnazione di piccole...

27 Giugno 2017

Il rischio dell'abbraccio mortale tra banche e Stato (e cosa serviva per le venete)

scritto da

Il Governo italiano sembra aver trovato una soluzione per la crisi delle banche venete. Sfruttando le pieghe delle regole europee si è scelto di mettere in liquidazione le due banche, scorporare gli attivi di buona qualità per essere ceduti a Intesa-SanPaolo, in cambio di un sostegno pubblico per evitare effetti negativi sui ratio patrimoniali, e creare una bad bank a capitale pubblico per gestire almeno 18 miliardi di euro di crediti deteriorati. Gli azionisti, rappresentati per lo più dal fondo Atlante con 3,4 miliardi di euro, e gli obbligazionisti subordinati dovranno partecipare alle perdite, con la possibilità, per questi...

26 Giugno 2017

Non è la cattiva Germania a far crescere gli attivi dell'Eurozona

scritto da

Molti si sono stupiti scoprendo che l’Eurozona è diventata il primo Grande Creditore globale, visto che il suo saldo corrente della bilancia dei pagamenti ormai è stabilmente sopra il 3%, l’unico a crescere in tempi recenti a differenza di quanto è accaduto ad altri. L’Eurozona (EZ) eccedentaria viene raccontata come l’ennesimo capitolo del lungo libro sugli squilibri globali, e quindi come uno dei fattori che li alimentano, col retropensiero che in fondo la grossa parte di questa responsabilità ce l’abbiano i tedeschi. Questa narrazione è icasticamente rappresentata in un post pubblicato alcuni giorni fa dalla Fed di...

26 Giugno 2017

Mad Men quarant'anni dopo: la creatività bloccata al tempo della Rete

scritto da

Pubblichiamo un post di Luca Di Persio, direttore Global marketing and communication di Mosaicoon - Ad un certo punto Don Draper si alza in piedi, si aggiusta i gemelli, si avvicina lentamente ad un piccolo piedistallo e con un gesto sicuro e teatrale fa cadere il panno che fino a qualche istante prima copriva la campagna pubblicitaria. I clienti fingono distacco, si lanciano occhiate indecifrabili, ma poi alla fine si dichiarano pienamente soddisfatti, naturalmente mentre bevono litri di whisky e fumano ogni tipo di sigaretta. Tolto tabacco e alcol e - ça va sans dire - qualche milione di dollari dalle fatture che negli anni ’60 si...

22 Giugno 2017

Quanto (e perché) ce ne frega della Spending Review?

scritto da

Sul blog dell’economista Riccardo Puglisi possiamo trovare un abbozzo di analisi dell’interesse degli italiani verso la Spending Review, verificando quanto tale espressione ricorra nelle ricerche su Google. L’interesse sembra episodico: concentrato nei pochi momenti topici del dibattito istituzionale e per il resto piuttosto scarso. Utile è il confronto con l’interesse rivolto al termine “deficit”, essenzialmente costante nel tempo e ben superiore a quello, calante, verso “spending review”. Tutto questo è preso come sintomo della scarsa sensibilità al tema. Qui si ferma la breve nota di Puglisi. Ammettendo che la rozza...

21 Giugno 2017

Contrattazione decentrata e politica dei minimi: un’idea per il Sud

scritto da

Nel nostro ultimo articolo abbiamo parlato dei possibili effetti della contrattazione decentrata sulla competitività delle nostre aziende. Qui completiamo il quadro aggiungendo la dimensione regionale. Da decenni si discute del divario di competitività tra il Sud e il resto del Paese che va allargandosi nel tempo. Come agire? La contrattazione decentrata è uno dei pezzi del puzzle che va assemblato affinché il Mezzogiorno cominci a camminare. Produttività,  retribuzioni, competititività: perché c’è un problema La competitività di un’economia, come quella di una azienda, si misura essenzialmente dalla sua capacità di...

21 Giugno 2017

Marketing ed intelligenza artificiale: quattro consigli per le aziende che assumono

scritto da

Pubblichiamo un post di Alberto Nasciuti, Ceo di KPI6. Ha collaborato il blogger di Econopoly Tobia De Angelis - Moltissime aziende cercano specialisti social media, SEO/SEM, professionisti del "Digital Marketing", per rispondere ad una serie di esigenze: Come spendere meglio il nostro budget in pubblicità online? Come migliorare la comunicazione, il customer support, il targeting di campagne online? Ma in che direzione bisogna cercare persone con skills di questo tipo? Un nuovo modo - più efficace della classica ricerca a priori top down, dove diamo per scontato il profilo del candidato ideale - è analizzare le conversazioni che...

20 Giugno 2017

La notizia dell'austerity? E' vagamente esagerata

scritto da

Su binomio crisi & austerità si è sviluppato un vasto dibattito nel nostro paese e anche una discreta letteratura. A chi cerchi aggiornamenti suggerisco la lettura di un approfondimento contenuto nell’ultima relazione annuale di Bankitalia, che si intitola “La politica di bilancio nell’area dell’euro negli anni della crisi”, che ha il pregio di fare un’esame ex post, quindi a mente fredda, di come abbia proceduto la spesa pubblica nell’eurozona e nei principali paesi, fra i quali il nostro. Per apprezzare queste informazioni servono un po’ di premesse. Le prima cosa che dobbiamo ricordare è che di solito si misura...

19 Giugno 2017

Brexit, il governo britannico è in stato confusionale. Ecco la carta che si può giocare

scritto da

Finalmente ci siamo. David Davis, Segretario di Stato per l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, e Michel Barnier, Commissario Europeo responsabile dei negoziati sulla Brexit, danno il via ai colloqui, a Bruxelles. Tre mesi dopo l’attivazione dell’ormai famoso “Articolo 50”, avvenuta il 29 Marzo, il Regno Unito è pronto ad iniziare il percorso che dovrebbe portare al grande divorzio. Secondo quanto riportato dalla Commissione Europea, l’incontro odierno tra Michel Barnier e David Davis durerà tutta la giornata (dalle 11 alle 18,30) e vedrà i diplomatici di Bruxelles esporre le linee guida principali delle...